Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] inizio del III sec. nei territori marginali alla cultura greca rappresenta una edizione leggermente più ricca di romana, arte). Un impulso importante nella concretizzazione di una nuova forma venne anche dalla elaborazione di una tematica religiosa ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] arnolfiana, dall'altro un orientamento verso la cultura fiorentina e senese, in mancanza di mano romana tardomedievale è doveroso registrare, accanto alle numerose opere note dalle fonti, ma perdute nelle varie ristrutturazioni degli edifici religiosi ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] ° invasero la Britannia, già provincia romana, non avevano ancora una propria ornamentazione vale a dire nell'ambito della cultura iberno-sassone.Il reperto più Gotland, infine elementi dell'architettura religiosa in legno. In conseguenza dell' ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] con le sue sculture e le sue incisioni.
La conoscenza delle culture agricole neolitiche, di età assai più recente e vicina ai tempi storici talché la storia politico-istituzionale e religiosa dei Greci e dei Romani rimase a lungo fondata quasi ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] in BSA, 57 (1962), pp. 154-75.
A. Donati, I Romani nell’Egeo. I documenti di età repubblicana, in Epigraphica, 27 (1965), cultura antiquaria della Rodi contemporanea, con un’attenzione retrospettiva e una formalizzazione di quella tradizione religiosa ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] , etnico e religioso influì fortemente sulla cultura parthica. A differenza della cultura iranica dell'epoca nella città di Shushtar. Alla sua costruzione parteciparono anche i prigionieri romani.
Il palazzo di Ardashīr I a Fīrūzābād è in pietra ed ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] de l'Antiquité, Corsi di cultura sull'arte ravennate e bizantina 19, 1972, pp. 159-186.
J.W. Hayes, Late Roman Pottery, London 1972 e suppl. si estese anche in Algeria e il loro zelo religioso portò alla creazione di opere significative. Ad Algeri la ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] . fu abitata da una nuova popolazione in possesso di una cultura diversa. Sia il cimitero di Kastros sia quello di Plakes centro religioso rinomato nel mondo ellenistico e romano e il santuario fu ricostruito verso il 100 d.C. Questi edifici romani ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] ., pp. 81-90.
O. Belvedere, Aspetti della cultura abitativa a Himera e a Naxos nel V secolo a specializzarono in funzioni differenti: religiosa e politica a nord e C., e continua a essere in uso fino all’età romana. Le sepolture di V e IV sec. a.C. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] si eccettuano gli affreschi del complesso religioso di Kuh-i Khwaja, nel Sistan altro edificio tipico della cultura ellenistica, il ginnasio, così piloni costruiti in una solida muratura di tradizione romana, con un unico apice verso la corrente; ...
Leggi Tutto
camuno
agg. e s. m. (f. -a). – Abitante della Val Camonica; il nome indicava già gli antichi abitatori (lat. Camuni o Camunni) di questa valle, che da loro appunto prese il nome: di origine autoctona europea, discendenti da popolazioni di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...