L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] ’area dei fori si aggiungono ulteriori istituzioni religiose cioè le chiese dei Ss. Pietro e vicario di Cristo; ma la tradizione romana era ancora viva: una delle epigrafi Roma. La sua vita e la sua cultura dalle origini all’alto medioevo, Città del ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] tarda e di età tolemaica e romana. Per quanto poco si sappia funerari
di Paola Davoli
La cultura egiziana di epoca dinastica Donadoni Roveri (ed.), Civiltà degli Egizi. Le credenze religiose, Milano 1988; R.O. Faulkner, The Ancient Egyptian ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] simbolico o il significato storico-religioso. Molto presto, invece, si ), e alle quali ricorsero più volte i Romani in momenti difficili della loro economia. Lo stesso numerose giade rinvenute in siti della cultura tardoneolitica Liangzhu (3300-2200 a ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] Asia Minore e della Russia meridionale. - In culture e tempi diversi si usò coprire gli occhi Più tardi ne trasmisero l'uso ai Romani presso i quali nell'ultimo periodo della antica e di mezzo. - Dei precedenti religiosi della m. di commedia, del V e ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] 'arte imperiale, come in quella religiosa, i più importanti cambiamenti si che l'arte degli antichi greci e romani restava esente da ogni macchia, Vasari Furono gli studiosi russi, la cui cultura traeva origine dalla tradizione ortodossa, a ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] "Ercoli" dell'arte ellenistica e romana. Il defunto indossava inoltre pantaloni finemente antichi popoli dello Xinjiang e la loro cultura], ürümqi 2001, pp. 144-65. collegati con elementi iconografici e religiosi zoroastriani. Nella sepoltura, oltre ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] opere dovute a quella alta e nobilissima cultura tardo-antica della Cispadania romana", a cui i maestri lombardi carolingi si P. Bognetti, Santa Maria Foris portas di Castelseprio e la storia religiosa dei Longobardi, ivi, pp. 13-511; A. de Capitani ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] foro e dei grandi edifici di carattere civile e religioso; una recente disamina riguarda l’edilizia domestica, alla quale (2000), pp. 27-51.
M. Buora, Elementi della cultura materiale venetica, celtica e romana, in AAAd, 48 (2001), pp. 150-85.
Id., ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] heròon come il Thesèion, così importante nella vita religiosa e politica della città, dal momento che la dell'agorà (Agorà romana, Biblioteca di Adriano, etc.): A. Giuliano, La cultura artistica delle province della Grecia in età romana, Roma 1965, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] mantiene i suoi caratteri e sfuma nell'età del Ferro antico (cultura di Yaz Depe, 1500-1000 e 1000-500 a.C. , di presunta derivazione romana. La sede del è dotata di impianti monumentali civili e religiosi; tra questi il presunto dakhma, edificio ...
Leggi Tutto
camuno
agg. e s. m. (f. -a). – Abitante della Val Camonica; il nome indicava già gli antichi abitatori (lat. Camuni o Camunni) di questa valle, che da loro appunto prese il nome: di origine autoctona europea, discendenti da popolazioni di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...