L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] e urbani di età romana, caratterizzano la realtà medievale punto di riferimento non solo della vita religiosa, ma in primo luogo della vita cittadina , Roma 2000.
L. Pani Ermini, Forma e cultura della città altomedievale: scritti scelti (edd. A.M ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] romana e nell'odierna arte popolare) come nelle cosiddette pedras formosas (pietre belle) appartenenti a monumenti (Briteiros) probabilmente religiosi di Briteiros, come centro pre-romano della cultura dei castros, ma romanizzato, e Conimbriga, ci ...
Leggi Tutto
L'archeologia cristiana
Santi Luigi Agnello
L'archeologia cristiana è quella branca della scienza dell'antichità che ha come oggetto di ricerca lo studio delle testimonianze materiali del primo cristianesimo, [...] Inghilterra, fiorirono gli studi di storia dell'architettura religiosa, quali conseguenza della riscoperta del Medioevo da parte dal clima di "restaurazione cattolica", propria della culturaromana del suo tempo e culminata nel Concilio Vaticano I ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] nel 625 - che ella aveva affiancati nella loro azione politica, religiosa e culturale in modo incisivo ed energico; il 22 gennaio 627 anch'essa tesa a conciliare tradizioni e culture differenti come quella romana e quella germanica, e quella di ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] La Tène, fino all'epoca dell'influenza romana e al primo Medioevo. Sono affidate alle bronzo e molti oggetti legati alla pratica religiosa e magica. Il primo abitato dimostra a due periodi finora trascurati: la cultura lusaziana o di Lausitz (dal III ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] prese pertanto a monopolizzare la vita politica, culturale e religiosa dell’Impero divenendone il centro unico in grado di tramandare forma di cultura materiale assumendo come orizzonte simbolico la tradizione urbana delle città greco-romane, con il ...
Leggi Tutto
GINNASIO (Γυμνάσιον)
J. Delorme
In origine il g. è il sito in cui gli antichi Greci praticavano la ginnastica, complesso di esercizi fisici destinati a prepararli alle competizioni atletiche, che venivano [...] assolvere la sua funzione intellettuale, la sua parte civica e religiosa, il g. era fornito di esedre che portano talvolta distrutti. Ma specialmente la conquista romana diffonde abitudini nuove, in cui la cultura fisica ed anche intellettuale occupa ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] 1990.
Aquileia romana. Vita pubblica e privata, Venezia 1991.
M. Denti, I Romani a nord del Po. Archeologia e cultura in età
F. Fontana, I culti di Aquileia repubblicana. Aspetti della politica religiosa in Gallia Cisalpina tra il III e il II sec. a ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura
Laura Buccino
La scultura in bronzo
Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] di Adernò) e copie marmoree di età romana (Discobolo Ludovisi).
A Crotone le fonti ricordano l Tempio C. Le metope svolgevano una funzione al contempo architettonica e religiosa, in quanto valorizzavano la fronte dell’edificio e rendevano presenti ...
Leggi Tutto
Vedi CARICATURA dell'anno: 1959 - 1994
CARICATURA
G. Becatti
La caricatura è una forma d'arte che nasce dalla forzatura intenzionale di alcuni elementi o aspetti del soggetto per un effetto comico con [...] e che ebbe ugualmente tanta parte nella vita e nella cultura sul suolo italico e poi nell'ambiente romano, e l Manca nell'arte romana un equivalente figurativo della rutilante caricatura di un Trimalchione.
La polemica religiosa, l'invettiva blasfema ...
Leggi Tutto
camuno
agg. e s. m. (f. -a). – Abitante della Val Camonica; il nome indicava già gli antichi abitatori (lat. Camuni o Camunni) di questa valle, che da loro appunto prese il nome: di origine autoctona europea, discendenti da popolazioni di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...