AGNELLO, Giuseppe
Philippe Pergola
Nato a Canicattini Bagni (Siracusa) da Santo e da Concetta Cultrera il 5 febbr. 1888, entrò in seminario a Siracusa, per volontà dei familiari, per uscirne nel 1910 [...] L. Agnello); L'Architettura civile e religiosa in Italia nell'età sveva, Roma 1961 inoltre socio della Pontificia Accademia romana di archeologia (dal 1957), d'oro per i benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte. Fra i riconoscimenti postumi, ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo
Roberto Volpi
-Nacque a Perugia in una famiglia di antica nobiltà, di salda fede cattolica e di incondizionata fedeltà al Papato il 2 genn. 1824, dal conte Francesco [...] monumenti di Perugia etrusca e romana, dedicati rispettivamente alla biografia a sporadiche polemiche sulla libertà religiosa, come quella che si pp. 695 s.; P. Treves, L'idea di Roma e la cultura ital. del sec. XIX, Milano-Napoli 1962, pp. 82 s.; ...
Leggi Tutto
DANZA
L. Vlad Borrelli
Considerata dono degli dèi agli uomini e mezzo per questi di accostarsi alla divinità fino ad identificarsi con essa, presso tutti i popoli antichi la d. si accompagna alle più [...] fig. 55), di processioni funebri e pacifico-religiose di adoranti (vaso nel museo di Atene, il contributo originale recato dai Romani al quadro iconografico della d.: Capitolino) e, con l'assimilazione della cultura greca, una vasta serie di fauni ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Mariano
Pasquale Testini
Nato a Roma il 7febbr. 1852da Tito, professore di storia naturale alla Sapienza, e da Adelaide Poggioli, fu l'unico dei dieci figli a non seguire la vocazione religiosa.
La [...] ). Frattanto, resosi conto che una più approfondita cultura teologica era indispensabile per la retta comprensione dei M. A., Lezioni di archeologia cristiana, Roma 1898; A. Grossi Gondi, Profili romani. M. A., in Roma, II(1933), pp. 81-86; P. Tacchi ...
Leggi Tutto
Agnello di Ravenna
R. Farioli Campanati
Presbitero della cattedrale, autore del Liber Pontificalis Ecclesiae Ravennatis, una raccolta (scritta in forma di lectiones per i confratelli) delle biografie [...] del rappresentante imperiale e dell'autorità religiosa; a lui si deve l' suburbio, ma anche della topografia romana, tardoantica e medievale della città. Ecclesiae Ravennatis, Miscellanea di storia e cultura ecclesiastica 3, 1904-1905, pp. 55 ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis: Lione
Françoise Villedieu
Lione
Posto alla confluenza del Rodano e della Saona, il sito (lat. Lugdunum) si divide in alture [...] età anteriore alla nascita della città romana attestano una frequentazione del sito e i resti della cultura materiale, dall’età augustea i centri principali della vita politica e religiosa dell’età imperiale sono allora totalmente abbandonati ...
Leggi Tutto
Vedi PALMA di Montechiaro dell'anno: 1963 - 1996
PALMA di Montechiaro
G. Caputo
Piccola città in provincia di Agrigento posta sopra un largo terrazzo del monte Pizzillo, a 3 km dal mare, sulla via naturale [...] tradizione religiosa indigena legata ai fenomeni zolfiferi della regione.
Vita ellenistica e romana è ; 86; fig. 9; S. Tinè, Giacimenti dell'età del rame in Sicilia e la "cultura tipo Conca d'oro", in Bull. Paletn. Ital., N. S., XIII, vol. 69, 1960 ...
Leggi Tutto
SAINT-GERMAIN EN LAYE
G. Ch. Picard
Museo. - Fondato nel 1862 da Napoleone III, il Museo delle Antichità Nazionali di Francia è sistemato in un castello del Rinascimento costruito da Francesco I ed [...] Neolitico e nel corso dell'Eneolitico, lo sviluppo della cultura megalitica armoricana, i cui principali monumenti sono evocati da plastici esclusivamente nella ispirazione religiosa di alcune di esse (v. celtica, arte; gallo-romana, arte). Nel II ...
Leggi Tutto
punica, cultura
Si definisce così la cultura fenicia (➔ ) dell’Occidente, fiorita a Cartagine e nelle sue colonie. La documentazione sugli aspetti storici e politici, a parte le iscrizioni numerose ma [...] brevi e di contenuto essenzialmente religioso, si basa su fonti indirette, greche e romane. Più ricca e diretta è di antica colonizzazione fenicia. Rispetto al mondo fenicio, la cultura p. è rischiarata da una quantità superiore di dati soprattutto ...
Leggi Tutto
camuno
agg. e s. m. (f. -a). – Abitante della Val Camonica; il nome indicava già gli antichi abitatori (lat. Camuni o Camunni) di questa valle, che da loro appunto prese il nome: di origine autoctona europea, discendenti da popolazioni di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...