IMMAGINE
J. Baschet
L'uso del termine i. (e delle parole corrispondenti delle varie lingue moderne) in riferimento a opere medievali si è andato diffondendo solamente di recente in relazione ai procedimenti [...] che questo riferimento alle lettere, in una cultura fortemente segnata dall'oralità - come accade per 25, 3). L'i. religiosa d'Occidente e le pratiche it. Sull'atteggiamento estetico nell'arte romanica, in id., Arte romanica, Torino 1982, pp. 3-32 ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] segna in E. la nascita di una scuola locale di architettura religiosa, caratterizzata dall'adozione di una grande varietà tipologica e il cui illirica sia derivati dalle cultureromana e bizantina.Una variante particolare della cultura di Koman è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Longhi
Tomaso Montanari
Roberto Longhi è stato il più importante storico dell’arte e uno dei principali scrittori del Novecento italiano. Le sue ricerche, il suo insegnamento e il suo pensiero [...] economica, religiosa e latamente sociale), ritessendo la storia dell’arte come una parte della storia della cultura; la e purovisibilista caratterizzò i corsi tenuti da Longhi nei licei romani Torquato Tasso ed Ennio Quirino Visconti, le cui lezioni ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] di finestre rinascimentali.Anche per quanto concerne l'architettura religiosa, fu nel corso del Duecento e del Trecento angeli -, attribuiti a un maestro di cultura assisiate, con riflessi della pittura romana di fine Duecento (Todini, 1982). Nella ...
Leggi Tutto
Albania
A. Tschilingirov
(lat. Arbanum; albanese Shqipëri)
Stato della penisola balcanica tra il mare Adriatico, le Alpi dinariche, i laghi di Scutari, Ocrida e Prespa e il monte Gramos, che si estende [...] . Hetzer, V.S. Roman, Albanien. Ein bibliographischer Forschungsbericht la formation du peuple albanais de sa langue et de sa culture, Studia Albanica 17, 1980, 1, pp. 41-61. τοῦ 10ου αἰῶνοϚ [L'architettura religiosa della Grecia occidentale e dell' ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] ca.). In realtà l'innesto del linguaggio gotico in un contesto ancora romanico si era già manifestato in città attraverso l'opera di Raimondo di religiosa.A correggere l'opinione che A. sia stata resistente al radicarsi della più schietta cultura ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] nn. 12-15).Nell'ambito della cultura pittorica veneta della prima metà del S. Cipriano, Udine 1978; Tesori delle comunità religiose di Trieste, a cura di L. Ruaro Loseri 1988, pp. 117-185; C. Gaberscek, Il Romanico, ivi, pp. 263-310; M. Walcher, Il ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] .Le origini dell'architettura religiosa corsa nell'Alto Medioevo : sources historiques et archéologiques, in La cultura in Italia tra Tardo Antico e Alto d.C.: i materiali di Castellu, in L'Africa romana, "Atti del I Convegno di studio, Sassari 1983 ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] di ambientazione capitolina nel 1956, presso la galleria romana La tartaruga; nel 1959, alla Quadriennale di aperta, periodico di politica e cultura di ispirazione marxista, a cui come repressione politica e religiosa, successivamente fu intesa ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] Spineda nr. 20, temi profani, ma anche religiosi, come la Madonna tra i ss. Antonio , Ville e palazzi trevigiani. La casa romanica di Castel Menardo in Treviso, ivi, 5 Ordini mendicanti nel Veneto, in Storia e cultura a Padova nell'età di S. Antonio ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
camuno
agg. e s. m. (f. -a). – Abitante della Val Camonica; il nome indicava già gli antichi abitatori (lat. Camuni o Camunni) di questa valle, che da loro appunto prese il nome: di origine autoctona europea, discendenti da popolazioni di...