Agnello di Ravenna
R. Farioli Campanati
Presbitero della cattedrale, autore del Liber Pontificalis Ecclesiae Ravennatis, una raccolta (scritta in forma di lectiones per i confratelli) delle biografie [...] del rappresentante imperiale e dell'autorità religiosa; a lui si deve l' suburbio, ma anche della topografia romana, tardoantica e medievale della città. Ecclesiae Ravennatis, Miscellanea di storia e cultura ecclesiastica 3, 1904-1905, pp. 55 ...
Leggi Tutto
Vedi PALMA di Montechiaro dell'anno: 1963 - 1996
PALMA di Montechiaro
G. Caputo
Piccola città in provincia di Agrigento posta sopra un largo terrazzo del monte Pizzillo, a 3 km dal mare, sulla via naturale [...] tradizione religiosa indigena legata ai fenomeni zolfiferi della regione.
Vita ellenistica e romana è ; 86; fig. 9; S. Tinè, Giacimenti dell'età del rame in Sicilia e la "cultura tipo Conca d'oro", in Bull. Paletn. Ital., N. S., XIII, vol. 69, 1960 ...
Leggi Tutto
SAINT-GERMAIN EN LAYE
G. Ch. Picard
Museo. - Fondato nel 1862 da Napoleone III, il Museo delle Antichità Nazionali di Francia è sistemato in un castello del Rinascimento costruito da Francesco I ed [...] Neolitico e nel corso dell'Eneolitico, lo sviluppo della cultura megalitica armoricana, i cui principali monumenti sono evocati da plastici esclusivamente nella ispirazione religiosa di alcune di esse (v. celtica, arte; gallo-romana, arte). Nel II ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
camuno
agg. e s. m. (f. -a). – Abitante della Val Camonica; il nome indicava già gli antichi abitatori (lat. Camuni o Camunni) di questa valle, che da loro appunto prese il nome: di origine autoctona europea, discendenti da popolazioni di...