CONFUORTO (Conforto, Di Conforto), Domenico
Luigi Cajani
Non abbiamo quasi nessuna notizia diretta sulla sua vita: sappiamo soltanto che fu avvocato. Altri dati biografici possono essere desunti indirettamente.
Il [...] dell'epoca. La sua cultura si limita alla giurisprudenza e del delegato dell'Inquisizione romana e sulle controversie giurisdizionali con 1961, passim; R. De Maio, Società e vita religiosa a Napoli nell'età moderna (1656-1799), Napoli 1971, ...
Leggi Tutto
BELLARDI, Filippo Diego
Gian Franco Torcellan
Nacque a Ravenna il 12 nov. 1696 (il Ginanni, che rimane la fonte principale per la biografia del B., corresse la data, fornita da lui stesso al Mazzuchelli, [...] perdita della moglie s'era dedicato alla vita religiosa, gli comunicò questa sua tarda vocazione e quella alla stampa per la città di Ravenna.
Uomo di cultura e letterato, il B. non aveva tardato a volontà politica della curia romana, che di fronte ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Mariano
Pasquale Testini
Nato a Roma il 7febbr. 1852da Tito, professore di storia naturale alla Sapienza, e da Adelaide Poggioli, fu l'unico dei dieci figli a non seguire la vocazione religiosa.
La [...] ). Frattanto, resosi conto che una più approfondita cultura teologica era indispensabile per la retta comprensione dei M. A., Lezioni di archeologia cristiana, Roma 1898; A. Grossi Gondi, Profili romani. M. A., in Roma, II(1933), pp. 81-86; P. Tacchi ...
Leggi Tutto
BARSOTTI, Carlo
Howard R. Marraro
Nacque il 4 genn. 1850 a Bagni di San Giuliano (ora San Giuliano Terme), presso Pisa, da Giulio, agricoltore, e da Rosa Pannocchia. Emigrò a New York nel 1872,e tentò [...] sfruttamento dei connazionali senza cultura e senza sufficiente sostegno nel la pace, e sulla vita religiosa della provincia italiana: rifletteva in C. Falbo e affidò la direzione della corrispondenza romana a V. Morello (Rastignac); nel 1924 Falbo ...
Leggi Tutto
BUSDRAGHI (Busdrago), Gherardo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Lucca intorno al 1500 da Giovanni Battista di Coluccio, di famiglia nobile ma non abbiente, come possiamo arguire dal fatto che i suoi [...] più rappresentativo del Sacro Collegio, di grande intelligenza, cultura e capacità diplomatica. I cardinali di parte imperiale dal punto di vista religioso, in una situazione così grave da destare le preoccupazioni della Curia romana. Già Clemente VII ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Fernando Antonio
Raffaella De Rosa
Nacque a Bologna il 19 ag. 1684 da Pietro Alberto e da Caterina Mingarelli.
Medico, naturalista, filosofo e letterato, attese dapprima agli studi di grammatica [...] tempo della sua esperienza romana, ma soprattutto per la 102 sonetti, 4 canzoni, un'egloga religiosa) ristampate, con aggiunta della vita dell'autore Studiorum. L'Università di Bologna nella storia della cultura e della civiltà, Bologna 1948, p. 260 ...
Leggi Tutto
AMIDEI, Cosimo
Mario Rosa
Magistrato fiorentino, "notaro criminale", stando ad una lettera di Alessandro Verri al fratello Pietro; dati biografici di lui sono pressoché inesistenti, allo stato attuale [...] legislazione romana (partecipe cenno, infine, al problema della tolleranza religiosa non ha gran rilievo nell'insieme delle politica dei giansenisti in Italia nell'ultimo Settecento, in Quaderni di cultura e storia sociale III (1954), pp. 269-270; F. ...
Leggi Tutto
COSTANTINO (Gosantine, Goantine, Gantine) d'Arborea
Evandro Putzulu
Figlio del giudice d'Arborea Gonario de Lacon e di Elena de Orrubu, nacque nella seconda metà del sec. XI. Sposò, ignoriamo quando, [...] dalle forze politiche, economiche, religiose del continente che si può , come risulta dal Liber censuum della Chiesa romana, già poco dopo l'ingiunzione di Gregorio , a moltiplicare i tipi di cultura, piantando frutteti. Le cospicue assegnazioni ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Giambattista
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Grumo Nevano (presso Aversa) nell'anno 1683, terzogenito di Silvestro e di Caterina Spena. Egli compì i suoi primi studi sotto la guida del fratello [...] e la filosofia greca e romana. Il quarto libro è naturalmente forme di organizzazione della nuova cultura filosofica e scientifica, secondo il s., 469; G. Ricuperati, L'esperienza civile e religiosa di P. Giannone, Milano-Napoli 1970, p. 371; ...
Leggi Tutto
DAGNINO, Edoardo
Alessandra Cruciani
Nacque a Palermo il 1° genn. 1876 da Giovanni e Giovanna Devillaine. Allievo. del conservatorio della sua città, studiò sotto la guida di Guglielmo Zuelli diplomandosi [...] maturata all'ombra della scuola romana; contribuì molto alla sua formazione e soprattutto nelle sue composizioni religiose, oltre ad una melodia sempre della sua umanità e della sua profonda cultura in una lunga attività d'insegnante esercitata ...
Leggi Tutto
camuno
agg. e s. m. (f. -a). – Abitante della Val Camonica; il nome indicava già gli antichi abitatori (lat. Camuni o Camunni) di questa valle, che da loro appunto prese il nome: di origine autoctona europea, discendenti da popolazioni di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...