AUDISIO, Guglielmo
Francesco Corvino
Nacque a Bra (Cuneo) il 27 genn. 1802, di famiglia popolana, e fatti i primi studi nel seminario della sua città natale, si laureò in filosofia e teologia all'università [...] giuridica romana.
Nel 1876 uscì a Firenze il suo libro più famoso, Della società politica e religiosa G. Gentile, Appunti per la storia della cultura in Italia nella seconda metà del sec. XIX, IV, La cultura toscana, in La Critica, XVIII(1920), ...
Leggi Tutto
Agnello di Ravenna
R. Farioli Campanati
Presbitero della cattedrale, autore del Liber Pontificalis Ecclesiae Ravennatis, una raccolta (scritta in forma di lectiones per i confratelli) delle biografie [...] del rappresentante imperiale e dell'autorità religiosa; a lui si deve l' suburbio, ma anche della topografia romana, tardoantica e medievale della città. Ecclesiae Ravennatis, Miscellanea di storia e cultura ecclesiastica 3, 1904-1905, pp. 55 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Battista (Giambattista)
Aurelio Cevolotto
Nacque, probabilmente a Genova, tra il 1460 e il 1471 da Luca dei conti di Lavagna, e da Caterina Di Negro Saliceti. Dottore utrisque legis, sposato [...] fra gli ascritti alla sede romana della Compagnia.
La formazione giuridica e la sempre viva sensibilità religiosa portarono il F. ad intrattenere s., 182, 184, 186 s.; G. G. Musso, La cultura genovese nell'età dell'Umanesimo, Genova 1985, p. 44; S ...
Leggi Tutto
KELLER, Filippo
Maria Grazia Ianniello
Figlio di un commerciante, nacque a Norimberga il 27 genn. 1830. Le notizie su suoi anni giovanili sono scarse e frammentarie. Nel 1843 fu iscritto alla Scuola [...] cambiare fede religiosa, circostanza che, nonostante i suoi meriti e una profonda cultura fisica e 1885-86], pp. 428-434). Il K. iniziò così a percorrere la Campagna romana "per esaminare palmo a palmo colla sua bussoletta tutte le colate e i massi ...
Leggi Tutto
CUCCOVILLA (Cuccuvilla), Maria
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1735 da Nicola, avvocato barese, morto nel 1745 (V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... di Roma, VII, Roma 1876, p. 335). Sposò Giovanni [...] , come a presiedere una cerimonia religiosa. Eppure il salotto della C fosse vissuta isolata e protetta in una bolla di cultura libresca e di mondanità, morì a Roma il Un'ode "In morte di M. Pizzelli letterata romana" è compresa fra le Poche rime di L. ...
Leggi Tutto
PELLEGRI, Rina
Marzia Minutelli
PELLEGRI, Rina. – Nacque ad Arcola, antico borgo dell’estremo Levante ligure, il 29 giugno 1903, da Tito, maggiore del Genio navale, e da Marina Paola Bertagna.
Da un [...] Spezia nel 1910, dopo una parentesi romana presso un educandato delle suore dorotee familiari, ne rinsaldò la fede religiosa, originando le rime di Àncore Milano 1961, p. 153; S. Verdino, La cultura tra le due guerre, in La letteratura ligure. Il ...
Leggi Tutto
BRACCIFORTI, Ferdinando
Gino Cerrito
Nato a Fermo il 15 nov. 1827 dal conte Vincenzo e da Giulia Cioccolanti, compì i primi studi nel collegio dei barnabiti di Parma e divenne poi paggio alla corte [...] della frattura fra lo Stato italiano, e la Chiesa romana. Il moltiplicarsi dei sodalizi e delle associazioni di cattolici , esso contribuiva invece ad allargare l'orizzonte della cultura del paese in campo religioso.
Il B. morì a Milano il 20 apr ...
Leggi Tutto
BERTOLAMI, Michele
Bianca Montale
Nato a Novara di Sicilia il 15 ott. 1815, compì gli studi nei seminari di Patti e di Santa Lucia del Mela, e quindi all'università di Palermo, ove conseguì la laurea [...] versi d'ispirazione religiosa e manzoniana, e 691, 706 s.; II, p. 1083; G. Gentile, La cultura in Sicilia, in La Critica, XIII,2 (1915), pp. 136 ss L'emigr. polit. a Genova dalla caduta della Repubblica Romana al moto di Milano del 1853, ibid., III,p ...
Leggi Tutto
BORELLA, Alessandro
Valerio Castronovo
Nacque a Castellamonte (Torino) nel 1813. Laureatosi in medicina all'università di Torino, abbandonò presto la professione sia per le condizioni assai cagionevoli [...] in seguito alcuni fra gli uomini politici e di cultura subalpini più impegnati: da N. Rosa a C della questione romana prima la necessità 1938, p. 9; M. Giorda, La storia civile religiosa ed economica di Castellamonte Canavese, Ivrea 1953, pp. ...
Leggi Tutto
BERNARDINO d'Asti (Bernardinus Palladius, Bernardino Palli, Bernardino Pallido)
Leandro Perini
Nacque nel castello di Rinco presso Asti verso il 1484, dal conte Bonifacio Palli. Della sua formazione [...] maturò la decisione di dedicarsi alla vita religiosa e nel 1499 entrò nei minori osservanti, riuscendo. a diventate, per le sue doti di pietà e di cultura, prima ministro provinciale per la provincia romana, poi procuratore dell'Ordine. Verso la fine ...
Leggi Tutto
camuno
agg. e s. m. (f. -a). – Abitante della Val Camonica; il nome indicava già gli antichi abitatori (lat. Camuni o Camunni) di questa valle, che da loro appunto prese il nome: di origine autoctona europea, discendenti da popolazioni di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...