BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] messa in dubbio da G. Fragnito, Cultura umanistica e riforma religiosa: il "De officio boni viri ac probi , 125, 156, 158 s., 169, 172 s., 187, 789, 801. Sull'ambasciata romana cfr. anche: Nunziature di Venezia, II, a cura di F. Gaeta, in Fonti per ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] Temperò l'interesse per i libri e la cultura con gli impegni e gli obblighi che gli antica, greca e romana, accanto ad Aristotele compare R. Sassi, Biografia di scrittori fabrianesi, in Cronaca religiosa di Fabriano, VII (1909-10), pp. 100-103 ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] Romano Pontefice con l'auspicata soluzione della questione romana" (La Squilla di Modena, 18 ag. costituzionali sulla libertà religiosa non ricevono "alcuna -114, 373; E. R. Papa, Fascismo e cultura, Padova 1974, p. 215; S. Tramontin, Cattolici ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] da Cascia -, si convertì alla vita religiosa, vestendo l'abito della Milizia della gloriosa quindi ad abitare in una piccola casa fuori porta Romana, a San Gaggio, in prossimità di un a tale compito uomini di cultura. Della sua attività di giurista ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] ).
Giovanissimo abbracciò la vita religiosa, entrando presumibilmente tra il aprendogli la strada a incarichi presso la Curia romana. Il G. non dovette però trascurare del di "vivo interesse per la cultura umanistica e fedeltà operosa alla tradizione ...
Leggi Tutto
GODARD, Luigi
David R. Armando
Nacque a Senglea (Malta) il 19 genn. 1740, da Giovanni e Francesca Rossi. I contemporanei e la maggior parte dei biografi lo ritennero nativo di Ancona, dove trascorse [...] di abbandonare la vita religiosa. Nel settembre 1773 Arcadia verso le nuove sollecitazioni della cultura europea, ne condivideva anche le -102; Id., L'aspirazione al teatro tragiconell'Arcadia romana degli anni 1770-1780, in Studiromani, XXVI (1978 ...
Leggi Tutto
LUCHI, Bonaventura
Antonino Poppi
Nacque a Brescia il 16 ag. 1700, primogenito di Faustino e Barbara Alessandri (solo nel 1816 la famiglia ottenne dal governo austriaco il riconoscimento di una pseudo [...] sett. 1716 emise la professione religiosa e tornò nel convento di professore di teologia alla Sapienza romana (il suo nome infatti non del Santo docenti all'Università di Padova, in Storia e cultura al Santo, a cura di Ant. Poppi, Vicenza 1976, ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] e di altri personaggi della Curia romana alla sua elezione, non erano canto, la stessa atmosfera religiosa andava mutando nel ducato. L , 169, 184; V. Cian, Le lettere e la cultura letterariain Piemonte, in Studi pubblicati... nel IV centenario ... di ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] Gradara, un ciclo di affreschi con eroi della guerra troiana e romana, andato perduto; di esso resta testimonianza in una poesia dal e la cultura cosmopolita in sonetti e canzoni di natura amorosa, politica, morale e religiosa che diedero forma ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Fabio
Nacque a Siena il 19 ott. 1518 da Giovanni Battista. Secondo la testimonianza dell'Ugurgieri, fu giurista come il fratello Girolamo e insegnò nello Studio senese. La notizia tuttavia [...] Marcantonio Da Mula, bibliotecario di Santa Romana Chiesa, sul tema allora di B., ispirata da un indifferentismo religioso di sapore machiavelliano (la concezione lì a poco nel 1570. Della sua cultura come dei suoi interessi per le dottrine politiche ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
camuno
agg. e s. m. (f. -a). – Abitante della Val Camonica; il nome indicava già gli antichi abitatori (lat. Camuni o Camunni) di questa valle, che da loro appunto prese il nome: di origine autoctona europea, discendenti da popolazioni di...