L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] religiosa, dichiarandosi nella sostanza favorevole a un deismo popolare decadario (con festività religiosa M. L., un unitario dimenticato, in Cultura moderna, XXXII (1923), pp. 695- Id., E.M. L. nella Repubblica Romana, in RNR. Rivista napoleonica, II ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] studio. Già fornito di una buona cultura, forse troppo eclettica, che andava rappresentava presso la Curia romana gli interessi di Carlo "illuminata" e tollerante che difenda l'ortodossia religiosa senza far ricorso a drastiche misure.
Fonti e ...
Leggi Tutto
GADALDINO (Gadaldini), Antonio
Alessandro Pastore
Nacque intorno al 1478 da Andrea, di una famiglia originaria di Villa d'Ogna in Val Seriana, nel Bergamasco. Svolse un'intensa attività di libraio prima, [...] , insieme con altri uomini di spicco della cultura modenese (il Castelvetro, Filippo e Bonifacio Valentini 646 s., 653; A. Rotondò, Anticristo e Chiesa romana…, in Forme e destinazione del messaggio religioso, a cura di A. Rotondò, Firenze 1991, pp ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Georg Lutz
Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] Nuove difficoltà provocò la questione della libertà religiosa che nel 1656 venne aperta nel Thurgau (VI) Flugi: la cultura del clero e l'amministrazione Sapienti consilio" del b. Pio X, in Romana Curia a beato Pio X sapienti consilio riformata, ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] e il 1617 in I Cappuccini e la Congregazione romana…, II, Roma 1990, p. 456, V, 1649), Vite e gesti de’ religiosi cappuccini illustri che fiorirono nella bonta pratiche di lettura in Libri, biblioteche e cultura nell’Italia del Cinque e Seicento, a ...
Leggi Tutto
INCONTRI, Francesco Gaetano
Benedetta Costanza Tesi
Nacque a Volterra il 19 marzo 1704 dal patrizio Paolo Cosimo, cavaliere di S. Stefano e preposto dei Priori, e dalla nobile dama pisana Maria Corintia [...] dell'arcidiacono e curato maggiore. Già dotato di vasta cultura, l'I. manifestò particolare sensibilità per l'educazione religioso, l'I. aveva travalicato l'esercizio puramente pastorale della propria autorità lamentando presso la Curia romana ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Fortunato (al secolo Giovanni Antonio Baldissera)
Antonella Barzazi
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, il 15 dic. 1728 da Giovanni Battista, "dottor causidico", e da Maria Angeli, [...] inoltre rapporti con l'ambiente dell'Arcadia romana, alla quale fu ascritto nel 1754 del giansenismo e della cultura illuministica - avevano ormai , Dallo scambio al commercio del libro. Case religiose e mercato librario a Venezia nel Settecento, in ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Giuseppe Iacopo
Paolo Preto
Nato a Cartigliano (Vicenza) il 19 marzo 1813, da Michele Pio, agente comunale, e Maria Bertoncello, entrò in seminario a dieci anni e fu ordinato sacerdote il [...] anniversari civili e religiosi.
Ben presto diventò il "vero spirito propulsore della cultura bassanese" ( al problema temporalistico e alla questione romana, Vicenza 1972, p. 178; G. Vinco da Sesso, Scuola e cultura, in Storia di Bassano, Bassano ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Timoteo (al secolo Niccolò Giacomo)
Isabella Gagliardi
Nacque intorno al 1415 a Verona, da Guglielmo e da Orsolina Maffei. Il padre apparteneva a un'aristocratica famiglia bolognese che, giunta [...] recupero della sostanziale unità della cultura.
Il M. si mise di breve trattato in lode della vita religiosa e in quanto tale fu discusso e mise in stretta relazione con gli ambienti romani e curiali, per poi diventare visitatore generale ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] S. Sede per risolvere l'Annosa "questione romana" e invitava il Rocco a prendere riservatamente notizia col nuovo spirito, che in materia religiosa domina ormai l'italia, dovuto cura dell'istituto nazionale fascista di cultura.
Fonti e Bibl.: Arch. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
camuno
agg. e s. m. (f. -a). – Abitante della Val Camonica; il nome indicava già gli antichi abitatori (lat. Camuni o Camunni) di questa valle, che da loro appunto prese il nome: di origine autoctona europea, discendenti da popolazioni di...