FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] direttore della Lectura Dantis romana.
Nel '63 pubblicava a Firenze La letteratura religiosa italiana, dove, accanto Latini, i drammatici eventi dell'epoca. In Dante e la cultura figurativa medievale, Bergamo 1976, il F. percorre un'altra volta ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] . 1981, s.l., a cura del Centro della cultura e delle tradizioni leuciane), versione latina degli atti costitutivi relazioni fino alla Curia romana.
Il L. visse la giovinezza a Frattamaggiore, nel vivace clima religioso e culturale che caratterizzava ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] le pubblicazioni. Mentre l'edizione romana modificò il proprio nome in rinnovamento il mondo dell'informazione religiosa. Il M. seguì alla lettera Arch. centrale dello Stato, Ministero della Cultura popolare, Gabinetto, Fascicoli di personalità e ...
Leggi Tutto
GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] negli anni della sua incerta navigazione all'interno della cultura italiana, veniva puntualmente corretto ed emendato dal G. "questione romana fra il Governo… e il Papa" dalla frattura "tutta ed esclusivamente italiana" fra coscienza religiosa e ...
Leggi Tutto
DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] fin dal 1905 - alla rivista romana Il Divenire sociale. I primi Engels e dei principali problemi della cultura socialista tra Ottocento e Novecento. positivistica del marxismo (Carlo Marx e l'idea religiosa e La morale sessuale e la critica marxista, ...
Leggi Tutto
BALAN, Pietro
Pietro Scoppola
Nato a Este (Padova) il 3 sett. 1840 da modesta famiglia, poté studiare nel seminario di Padova per il mecenatismo del concittadino F. Panella; studente del terzo anno [...] dalla elezione di Pio IX alla Repubblica romana, poi con la violenza, infine con , messo in pericolo quella religiosa e provocato una generale decadenza azione cattolica italiana (1863-1865), in Quaderni di cultura e storia sociale ,III (1954), pp. 77- ...
Leggi Tutto
CATANEO (Cattaneo), Pietro
Arnaldo Bruschi
È incerta la data di nascita, da porsi presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVI, di quest'artista senese, figlio di Giacomo, il quale, benché attivo [...] considerazioni originali, seppur radicate nella cultura del tempo e non ignare di frequenti citazioni bibliche e di storia romana. La preoccupazione principale è la costruzione) tratta l'architettura religiosa mediante una casistica tipologica ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] versatile e dotato di una discreta cultura, Giovan Luigi coltivò l'amicizia dei Il cose "vantaggiose alla chiesa Romana e al papa stesso". Ne ;A.Pascal, Da Lucca a Ginevra. Studi sulla emigr. relig. lucchese a Ginevra, Pinerolo 1935, passim; A.E. ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Lodovico
Roberto Volpi
Nacque a Livorno il 20 ott. 1720 da Antonio e da Elisabetta Antonia Cornacchini. Il padre, ufficiale di polizia, promosso alla carica di bargello, trasferì la famiglia [...] rispetto a quella romana diventa il fondamento per una larvata richiesta di autonomia religiosa e intellettuale. Non 1936, p. 119; G. Gasperoni, Settecento italiano (contr. alla storia della cultura), I, L'ab. G. C. Amaduzzi, Padova 1941, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
MAMACHI, Tommaso Maria (al secolo Francesco Saverio)
Cesare Preti
Nacque nell'isola greca di Chio il 3 dic. 1713, da una famiglia forse di origine francese. A quindici anni, nel 1728, vestì l'abito domenicano [...] a guidare il laicato verso impegnativi traguardi di vita religiosa e morale. Alla complessa e discussa figura di Leone Romani pontificis, Bullioni [Francofurte sul Meno] 1763. Inoltre, la preoccupazione di una radicale riorganizzazione della cultura ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
camuno
agg. e s. m. (f. -a). – Abitante della Val Camonica; il nome indicava già gli antichi abitatori (lat. Camuni o Camunni) di questa valle, che da loro appunto prese il nome: di origine autoctona europea, discendenti da popolazioni di...