CIRIACI, Augusto
Luciano Osbat
Nato a Roma il 10 ag. 1889 da Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, di origine marchigiana, crebbe nel popolare rione di Testaccio ove i suoi genitori si erano spostati [...] tra i giovani e ricevett e una formazione religiosa e politica.
La parrocchia di S. Maria un centro per la diffusione della cultura cristiana, un altro per quello della cattolica; la realizzazione dell'edizione romana de L'Avvenire d'Italia con ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Pietro (anche Lazari, Lazeri, Lazzeri)
Leendert Spruit
Nacque a Siena il 16 ott. 1710. Mancano notizie sulla famiglia e la prima gioventù. Si formò nel collegio gesuitico di Firenze, dove ebbe [...] protestanti circa l'ignoranza della Chiesa romana. Una ritrattazione, poi, non quali il deismo, la tolleranza religiosa, la richiesta dell'abolizione del a metà Settecento, in Id., Saggi sulla cultura della Compagnia di Gesù (secoli XVI-XVIII), ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Uberto
Riccardo Di Donato
PESTALOZZA, Uberto. – Nacque a Milano nel 1872 da Giovanni Battista, di famiglia elevata al cavalierato nel XIII secolo, e da Ida Prina.
Si formò presso l’Accademia [...] a Il Rinnovamento, una rivista di cultura generale e religiosa che dovettero chiudere per intervento del S Raffaele Pettazzoni la libera docenza e, nel 1923, la cattedra romana di storia delle religioni, voluta fermamente da Gentile. Quando nel ...
Leggi Tutto
D'ASTI, Donato Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Bagnoli Irpino (Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 13 giugno 1673 (secondo altri il 15 giugno 1677). Di famiglia modesta, ma non digiuna di [...] in Europa. La maestà della "ragion civile romana" non era mai caduta in completa "oblivione", L'esperienza civile e religiosa di P. Giannone, Milano-Napoli 1970, pp. 138-41; G. Costa. Le antichità germaniche nella cultura ital. da Machiavelli a ...
Leggi Tutto
FLORIANO (Florianus)
Paolo Bertolini
Quanto sappiamo della sua vita si trae essenzialmente da due lettere che egli inviò "ex monasterio Romeno" al vescovo di Treviri Nicezio (circa 526-566) e che, inserite [...] Italia, F. abbracciò la vita religiosa, facendosi monaco nell'abbazia di "Suscepi epistolam. tuam, Romana dote locupletem et stilum Latiarem 1961, pp. 726 s.; P. Riché, Education et culture dans l'Occident barbare. VI-VIIIe siècles, Paris 1962, ...
Leggi Tutto
CRUCIANI, Vincenzo
Werther Angelini
Nato ad Ancona il 9 apr. 1748 da Giovanni e Maria Scagnetti di Macerata, fu avviato ai primi rudimenti del leggere e scrivere nella parrocchia di S. Nicola e presto [...] così pungente, estraneo com'era alla nuova cultura marchigiana di fine secolo, come quella di radicali quanto alla politica religiosa, soprattutto il Viviani, 54; V. E. Giuntella, Bibliografia della Repubblica romana del 1798-1799, Roma 1957, p. 85; ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] il dipinto Gli emigranti della campagna romana, scelto come premio per la trova attualmente nella Collezione di arte religiosa moderna dei Musei Vaticani. Nello stesso l’artista accrebbe la sua cultura storico-artistica divenendo un grande esperto ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Rosa
Marina Caffiero
Nacque a Genova il 14 ag. 1831 da Francesco, commerciante di famiglia agiata originaria di Sturla, e da Adelaide Campanella, giovane vedova genovese già madre di una bambina. [...] in funzione di riconquista religiosa e di baluardo nei confronti della modernità e della cultura laica.
A Roma la di canonizzazione: Sacra Congregatio de causis sanctorum, Romana canonizationis… Annae Rosae Gattorno… Positio super virtutibus, ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Umberto
Rocco Cerrato
Nacque da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione di Cortona, il 28 genn. 1862. Frequentò le scuole elementari del paese natale e passò poi a Perugia dove, [...] di sacerdoti che operavano per la formazione di una cultura critico-religiosa fra il clero italiano. Nel 1901 firmò con U. F., Perugia 1963, p. 87; L. Bedeschi, La Curia romana durante la crisi modernista…, Parma 1968, ad Indicem; Id., Lineamenti dell ...
Leggi Tutto
FELICE
Paolo Bertolini
Scarse le notizie relative a questo vescovo di Porto, il cui nome e la cui attività pastorale sono ricordati quasi esclusivamente negli scritti di papa Gregorio I. Sappiamo, grazie [...] i diversi ordini e completò la sua formazione culturale e religiosa. Quando viene ricordato per la prima volta dalle fonti, sinodo romana del 601. Dopo questa data le fonti a noi note non fanno più menzione di lui.
Sacerdote di buona cultura, di ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
camuno
agg. e s. m. (f. -a). – Abitante della Val Camonica; il nome indicava già gli antichi abitatori (lat. Camuni o Camunni) di questa valle, che da loro appunto prese il nome: di origine autoctona europea, discendenti da popolazioni di...