PONS, Amilda
Liviana Gazzetta
PONS, Amilda. – Nacque il 15 febbraio 1876 a Napoli, quinta figlia di Anna Malan e del pastore valdese Giovanni, che per vent’anni, a partire dal 1875, svolse il suo ministero [...] della Società Dante Alighieri per la lingua e per la cultura italiana fuori del Regno: bollettino trimestrale, X (1900 femminile: nell’ambito della Federazione romana delle opere di attività femminile nel suo svolgimento religioso e scientifico (Torino ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Nella
Francesca Lombardi
Nacque a Marina di Massa il 6 ott. 1901, penultima dei cinque figli di Bice Cristiani e Alessandro, al tempo professore di matematica e fisica al liceo di Massa.
Verso [...] etica e religiosa che ne (1928, 1930, 1932) e della Quadriennale romana (1931, 1935).
Nella seconda metà degli anni Ravenni, L'arte al femminile, Roma 1998, pp. 98 s.; Cultura artistica torinese e politiche nazionali: 1920-1940 (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
PICO, Ludovico
Stefano Tabacchi
PICO, Ludovico. – Nacque a Concordia il 9 dicembre 1668 da Alessandro II, sovrano del piccolo ducato indipendente di Mirandola e Concordia, e da Anna Beatrice d’Este, [...] curiali, Pico ebbe un certo rilievo nella vita religiosa e culturale romana. Membro dell’Arcadia con il nome di Aurasco Vicino alla cultura gesuitica e ostile al giansenismo, si impegnò particolarmente nella promozione della cultura pastorale dei ...
Leggi Tutto
PETRONI, Giuseppe
Fulvio Conti
– Nacque a Bologna il 25 febbraio 1812 da Ercole, professore di pittura storica all’Accademia di belle arti, e da Clementina Bonazzoli.
Sebbene avesse ricevuto un’educazione [...] religiosa e fosse stato avviato dai genitori delle istituzioni giudiziarie romane. Caduta la dall'anticlericalismo al metodismo, in Il metodismo nell'Italia contemporanea. Cultura e politica di una minoranza tra Ottocento e Novecento, a cura ...
Leggi Tutto
LA GRASSA, Francesco
Luca Scalvedi
Nipote di Francesco e figlio di Pietro, entrambi costruttori di strumenti musicali a uso liturgico, e di Giuseppa Patti, insegnante e scrittrice, nacque a Trapani [...] suoi monumenti.
Fra le opere romane più significative si ricordano il molto attivo anche nell'architettura religiosa e commemorativa.
Il tempio del cura di), Noto nel XX secolo. Politica, società e cultura, Rosolini 2007, pp. 69-104; Id., La casa ...
Leggi Tutto
PITTORIO, Ludovico
Giancarlo Andenna
PITTORIO (Bigi, Bigus), Ludovico (Luigi). – Il suo vero nome era Ludovico (o Luigi) Bigi (Bigus). Nacque a Ferrara da Giovanna e da Simone Bigi, nel 1452 secondo [...] nuova attività di composizione poetica e religiosa in lingua latina, criticata da secondo lo ordine della sacrosanta romana Chiesia» (frontespizio). L’ la cultura figurativa a Ferrara, in Alla corte degli Estensi. Filosofia, arte e cultura a ...
Leggi Tutto
BOTTONE (Botton), Ugo Vincenzo Giacomo, conte di Castellamonte
Giorgio Vaccarino
Nacque a Rivarolo Canavese il 1º apr. 1754 da Ascanio e da Eleonora Palma, in una famiglia che aveva dato al Piemonte [...] impegno, il Saggio sopra la politica e la legislazione romana del conte B. di C., s.l.1772 motivi fondamentali della cultura europea, da pp. 285, 349, 975; M. Giorda, La storia civile-religiosa ed econom. di Castellamonte Canavese, Ivrea 1953, pp. 292, ...
Leggi Tutto
MADRISIO, Niccolò
Rudj Gorian
Nacque a Udine il 26 genn. 1656 dal conte Stefano (del ramo di Fagagna) e da Caterina Fabrizio.
Dopo essersi laureato in filosofia e in medicina a Padova, esercitò per [...] Bini, avviò una filiazione dell'Accademia romana, la colonia Giulia, rappresentata dal del M. per la cultura friulana si impose definitivamente dopo ciascun giorno del mese, che confermano l'ispirazione religiosa del Madrisio.
Il M. morì a Udine il ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Maria Vittoria
Marina Formica
Nacque a Roma il 20 dic. 1775 dal principe Andrea, quarto di questo nome, e da Leopolda di Savoia Carignano. Erroneamente considerata da alcuni terzogenita [...] dei fratelli; la sua cultura non fu comunque particolarmente approfondita educazione, seguita dalla madre, donna assai religiosa e pia, dalla quale la D .000 lire genovesi (equivalenti a 50.000 scudi romani) e lo spillatico in 140 zecchini annui. Ricco ...
Leggi Tutto
BORGONGINI DUCA, Francesco
Giuseppe Caputo
Nato a Roma il 26 febbr. 1884 da Giovanni e da Rosa Scalzi, fu avviato alla carnera ecclesiastica, compiendo presso il Pontificio seminario romano gli studi [...] e per l'Italia: la pace religiosa, della quale i patti del Laterano molte riserve di uomini di cultura democratica, relativa all'esclusione dall 1959, passim; A. Martini, Studi sulla questione romana e la conciliazione, Roma 1963, passim; F.Margiotta ...
Leggi Tutto
camuno
agg. e s. m. (f. -a). – Abitante della Val Camonica; il nome indicava già gli antichi abitatori (lat. Camuni o Camunni) di questa valle, che da loro appunto prese il nome: di origine autoctona europea, discendenti da popolazioni di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...