De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] di Pio IX e la questione romana erano ostacoli ingombranti. Com’è noto e impero della Chiesa, «Rivista di storia e letteratura religiosa», 1, 1983, passim.
24 G.B. Montini in Italia tra Ottocento e Novecento, in Cultura, etica e finanza, Milano 1987, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] Vincenzo Galilei. Diversamente da Zarlino, Galilei non appartiene a un ordine religioso e non dirige una cappella musicale. Al suo esordio è un liberali nella cultura ellenistica e romana ereditata dal pensiero cristiano. La cultura scolastica ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] pani destinati a speciali cerimonie religiose, come le Achene, grandissime pagnotte del Ferro e la prima età romana; è stato inoltre possibile analizzare pp. 9-24; HSAI, I; J.H. Rowe, Inca Culture at the Time of the Spanish Conquest, in HSAI, II, pp. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] 1992, pp. 420-70; L. Capuis, I Veneti: società e cultura di un popolo dell'Italia preromana, Milano 1993; M. Rendeli, Città a.C., fu fondata una colonia romana nel 44 a.C. Il centro politico e religioso della città fu completamente riadattato alle ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] la letteratura latina di epoca romana dalla quale si può estrarre manifestazioni sportive e i rituali religiosi e Ayrton Senna ovvero l littérateur sportif, in J.P. Augustin, C. Sorbets, La culture du sport au Québec, Talence, Éditions de la Maison des ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] ’attesa della povera gente. Giorgio La Pira e la cultura economica anglosassone, a cura di P. Roggi, Firenze ha diffidenza per il suo integralismo religioso del tutto diverso, a suo avviso ricorre da ultimo G. Romanato, La questione cattolica nell’ ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] da un mercato. Particolare importanza, per l'influsso sulla culturaromana, rivestì Pergamo in Misia. La città si sviluppò su interessati da un importante mutamento nel carattere dell'architettura religiosa. Un naiskos di Artemide e di Apollo, di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] del secolo, ma soprattutto a partire dalla pace religiosa (e dalla conseguente conversione al cristianesimo di masse di poco antecedenti della cultura visigota di Sîntana-de-Mureş (nei territori dell'attuale Romania). Rimane senza spiegazione ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] gli agganci all’interno della Curia romana, quanto per ciò che riguarda tutta l’Europa il patrimonio religioso e culturale innestato a Roma , Confini, cit., p. 89.
12 M. Bellizi, Fede, cultura e secolarizzazione, cit.
13 C. Ruini, De Gasperi è vivo ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] di violare la sintassi della fede religiosa, un netto limite venne tracciato può affermare che all'epoca greca o romana il ciclo di vita dell'antica 'espansione europea infranse i confini tra differenti culture e civiltà che esistevano nel Medioevo e ...
Leggi Tutto
camuno
agg. e s. m. (f. -a). – Abitante della Val Camonica; il nome indicava già gli antichi abitatori (lat. Camuni o Camunni) di questa valle, che da loro appunto prese il nome: di origine autoctona europea, discendenti da popolazioni di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...