Etruschi
Tommaso Gnoli
Un popolo misterioso… ma non troppo
Gli Etruschi erano la più importante popolazione dell'Italia preromana. Occupavano originariamente la regione compresa tra l'Arno e il Tevere, [...] settentrionali, piegherà la schiena all'espansione romana senza opporre resistenza: la civiltà etrusca aveva religiose esclusivamente etrusche, non è riscontrabile l'influsso greco, ma piuttosto un'originale derivazione dalla precedente cultura ...
Leggi Tutto
punica, civiltà[1] Civiltà fenicia dell’Occidente, fiorita a Cartagine e nelle sue colonie tra 9° e 2° sec. a.C. Sotto l’aspetto storico e politico la documentazione al riguardo è per lo più indiretta, [...] ma brevi e di contenuto essenzialmente religioso, si basa su fonti greche e romane. Più ricca e diretta è la Sardegna, una serie di scavi e ricognizioni ha mostrato che la cultura punica vi ebbe posizione preminente (Monte Sirai, Nora, Sulcis, ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] − o così si doveva credere − al mondo della mitologia religiosa. Di questo solo in tempi recentissimi si è cominciato a discutere sorgere dell'Occidente nelle due sezioni dell'antico (le culture greco-romana e giudeo-cristiana) e del moderno (dal 1492 ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Archeologo, nato a Comiso il 13 novembre 1889, morto ivi il 27 settembre 1955. Professore di archeologia e storia dell'arte classica nelle univ. di Pisa (1927-30) e di Napoli (1930-35), [...] Fezzàn libico (1933), ove fu accertata la presenza della civiltà romana in età imperiale (Scavi sahariani, in Monumenti Antichi dei Lincei ; II: Arte, ingegneria e artigianato; III: Cultura e vita religiosa; IV: Barbari e Bizantini), Roma 1935-49, ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] tutto particolare di una cultura locale che per la un secondo tempo acquistò anche un carattere religioso e politico; ciò avvenne nei primi al sinodo del 499.
La chiesa occupa parte di un'insula romana delimitata dal Clivus Scauri a S, forse ad E da ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] 'emergere del Tigri come confine strategico, legato all'apparire dei Romani nel Vicino Oriente nel I sec a.C. La nostra forte connotazione amministrativo-religiosa e mostra in modo evidente la forza di affermazione della cultura meridionale nelle ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] fin dalla tarda preistoria e fu utilizzata come approdo in epoca romana; nel periodo islamico l'isola fu sede di un sultanato.
importanza economica della cultura di Ife sembra inoltre strettamente legata alle sue attività religiose: i numerosi ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] a principi architettonici e urbanistici più vicini alla culturaromana. Il tempio di Asclepio, eretto nell'angolo terrazza superiore" è avviata un'intensa attività edilizia, civile e religiosa, che si compie con l'erezione del tempio di Zeus verso ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] -107; V. Daszewski, Corpus of Mosaics of Egypt, I. Hellenistic and Early Roman Period, Mainz a.Rh. 1985; C.C. Walters, Christian Paintings from Tebtunis, loro apporto alla conoscenza della cultura e delle convinzioni religiose: i motivi e le immagini ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] storia e l'archeologia e la stessa ideologia etrusca e romana. Appartiene piuttosto al cattivo uso delle fonti letterarie l'esaltazione quasi ogni aspetto della cultura e dell'organizzazione sociale, economica, politica e religiosa della Cina antica. ...
Leggi Tutto
camuno
agg. e s. m. (f. -a). – Abitante della Val Camonica; il nome indicava già gli antichi abitatori (lat. Camuni o Camunni) di questa valle, che da loro appunto prese il nome: di origine autoctona europea, discendenti da popolazioni di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...