L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] in effetti le fonti ricordano la compromissione di vescovi e religiosi donatisti durante le due grandi rivolte di Firmo fra il di sincretismo dovuto alla presenza dei nuovi coloni di culturaromana. Un quartiere preromano è stato scoperto presso Sidi ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] posizione delle braccia, hanno interesse antiquario e religioso, ma sono produzione di massa, di del continente "miceneo" - e dunque della cultura achea - su Creta. Inoltre, con la ritornerà in uso nell'architettura romana. Sino dal primo progetto dei ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] in EAM, III, 1992, pp. 765-67; U. Soragni, La cultura urbanistica a Brescia da piazza del Mercato Nuovo a piazza della Vittoria, in 133-40.
L'architettura religiosa
di Francesca Romana Stasolla
L'architettura religiosa del periodo postclassico si ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] fu identificato anche con la città galata-romana di Tavium. Solo dopo i primi X. Troia I-III viene designata come la "cultura di Troia marittima" (Bronzo Antico II, 2920-2200 di una lega di città il centro religioso e politico della regione. Alla fine ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] modi: alle frontiere occidentali la cultura della Siria romana fornisce talvolta i modelli per planimetria est, al di fuori delle mura. Altra struttura di natura presumibilmente religiosa è un edificio ovale di tarda epoca sasanide, sito nel settore ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] assiri confermano questo racconto, ma l'unità della cultura sia materiale sia religiosa in una regione tanto vasta, così come lo rinvenimento presso il villaggio di Mujum di un ripostiglio di monete romane del I-II sec. d.C. (delle 300 monete ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] in modo evidente quell'osmosi fra cultura libica e cultura punica che è stata ben evidenziata pianta di questo edificio religioso è conforme ai prototipi semitici -cartaginese del 509 a.C., che vietava ai Romani di navigare al di là di Capo Bello, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] le nostre conoscenze sulla cultura agricola latina e sull'insediamento rurale di epoca romana, grazie soprattutto ad vita a un'intera categoria di terreni gestiti dall'amministrazione religiosa. Le terre waqf erano spesso esonerate dalle tasse e con ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] creando sette strateghi pari ai sette re romani, un fratello di Byzas, Strombos, in per lo sviluppo dell'architettura religiosa in Costantinopoli è quella dei e pianta topografica; P. Verzone, in Corsi di cultura sull'arte ravennate e biz., II, 1958.
...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] pp. 109-19; S.T. Parker, The Roman Frontier in Central Jordan: Interim Report on the nel X secolo, nei due grossi centri religiosi e culturali, il Monte Sinai e il A. Boas, Crusader Archaeology. The Material Culture of the Latin East, London 1999; ...
Leggi Tutto
camuno
agg. e s. m. (f. -a). – Abitante della Val Camonica; il nome indicava già gli antichi abitatori (lat. Camuni o Camunni) di questa valle, che da loro appunto prese il nome: di origine autoctona europea, discendenti da popolazioni di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...