ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] al 1118, Archivio della R. Società romana di storia patria 38, 1915, pp. -136: 3-45; R. Farioli Campanati, La cultura artistica nelle regioni bizantine d'Italia dal VI all dai bizantini ai longobardi: strutture civili e religiose, ivi, pp. 401-442; G. ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] quando il paese si inserì nella cultura cristiana dell'Europa feudale (1100-1540 di Tipperary). Tra gli oggetti religiosi si trovano recipienti d'uso liturgico più inglese di tutti gli edifici romanici irlandesi e costituì fonte d'ispirazione per ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] in funzione dei valori del nuovo assetto politico e religioso. Ancor prima dell'ascesa al trono, Tiberio quel radicale processo di ellenizzazione che investì tutta la culturaromana, oltre ai capolavori dell'arte greca portati dai trionfatori ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] La Tène, costruito in legno: era probabilmente il centro religioso dell'oppidum e forse addirittura di tutta la stirpe degli di L. T. trovarono un'organica continuità nella cultura delle province romane dell'età imperiale (v. terra sigillata), e ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] si presenta estraneo alla sfera religiosa, essendo la potenza del re , si innestano gli elementi formativi della s. italico-romana. Anteriormente al I sec. a. C. la soggettivo che a differenza di tempo o di cultura locale; non così, almeno in parte, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] Grecia di nuove popolazioni di cultura assai differente, molto più Argolid from the End of the Bronze Age to the Roman Occupation, London 1972 (con bibl. prec.).
P. Courbin romano vedono una forte attività religiosa del santuario stesso che, nonostante ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] di un trattato filosofico-religioso, la cui esegesi è G. B. Brusin, A., Udine 1929; A. Calderini, A. Romana, Milano 1930; A. Calderini-C. Cecchelli, La Basilica di A., (Akyleia?) v. S. Ferri, Corsi di cultura ravennati, fasc. II, Ravenna 1957, p. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] sociale e religiosa della città , La Roma antica di Fabio Calvo. Note sulla cultura antiquaria e architettonica, in Psicon, 8-9 (1976), Roma 1990, pp. VII-X.
L. Ross Taylor, Roman Voting Assemblies from the Hannibalic War to the Dictatorship of ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] si affiancarono alle sedi vescovili quali centri religiosi, di pensiero e di cultura.Al tempo di Tassilone il nucleo cripta di St. Mang a Füssen.Alla prima fase della pittura romanica appartengono le vetrate del duomo di Augusta (1100 ca.) e alcune ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] spoglie degli eroi, concorre nella società romana arcaica a definire un costume funerario nel mondo indigeno, in G. Pugliese Carratelli, Magna Grecia. Vita religiosa e cultura letteraria, filosofica e scientifica, III, Milano 1988, pp. 91-114 ...
Leggi Tutto
camuno
agg. e s. m. (f. -a). – Abitante della Val Camonica; il nome indicava già gli antichi abitatori (lat. Camuni o Camunni) di questa valle, che da loro appunto prese il nome: di origine autoctona europea, discendenti da popolazioni di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...