GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] .-849) trattò nel suo De cultura hortorum (Hortulus) di ventitré diverse janna, usato nel Corano e nella tradizione religiosa per definire i g. del paradiso, primo, l'irrigazione era tratta dalle dighe romane di Harbaqa e l'acqua veniva convogliata in ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] Nelle numerose comunità religiose di questa regione BEFAR, 239), Paris 1980.
D.H. French, The Roman Road-System of Asia Minor, in Aufstieg und Niedergang der di Giustiniano sul limes orientale, Corsi di cultura sull'arte ravennate e bizantina 32, 1985 ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] trionfi religiosi e morali. In ogni caso va però rilevato che il tema del cavaliere non sopravvisse all'arte romanica. 1992, 278, pp. 36-47; Santiago, Camino de Europa. Culto y cultura en la Peregrinación a Compostela, Santiago 1993.M. Durliat
Il p. è ...
Leggi Tutto
LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] e la fine del 12°, dove i rimandi alla culturaromana non vengono evidenziati solo dalle architetture, ma anche dai civile, come la rocca di Montefiascone (fine sec. 13°), o religioso, come il palazzo papale di Viterbo (1266) per la residenza dei ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] il potere patriarcale, potere non solo religioso ma anche politico: il patriarca Poppone connessione va proposta con le mura romane, che furono varie. La massima estensione visto un rapporto con la cultura salisburghese a proposito del velario ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] Romanini, 3 voll., Ferrara 1985; W. Sauerländer, La cultura figurativa emiliana in età romanica, ivi, I, pp. 53-92; A.C. società religiosa prima e dopo il mille, ivi, pp. 227-267; O. Capitani, Tensioni riformatrici e cultura ecclesiastica tra ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] invece l'influsso della cultura postgiottesca di terraferma.A 167-184; R. Cevese, L'architettura gotica religiosa a Vicenza e nel Vicentino, ivi, pp pp. 1-24; G. Lorenzoni, Dal paleocristiano al romanico: i monumenti architettonici, ivi, pp. 59-72; F ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] di finestre rinascimentali.Anche per quanto concerne l'architettura religiosa, fu nel corso del Duecento e del Trecento angeli -, attribuiti a un maestro di cultura assisiate, con riflessi della pittura romana di fine Duecento (Todini, 1982). Nella ...
Leggi Tutto
Albania
A. Tschilingirov
(lat. Arbanum; albanese Shqipëri)
Stato della penisola balcanica tra il mare Adriatico, le Alpi dinariche, i laghi di Scutari, Ocrida e Prespa e il monte Gramos, che si estende [...] . Hetzer, V.S. Roman, Albanien. Ein bibliographischer Forschungsbericht la formation du peuple albanais de sa langue et de sa culture, Studia Albanica 17, 1980, 1, pp. 41-61. τοῦ 10ου αἰῶνοϚ [L'architettura religiosa della Grecia occidentale e dell' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Battista De Rossi
Paolo Vian
Fondatore dell’archeologia cristiana come moderna disciplina scientifica, estraneo a teorizzazioni storiografiche e disimpegnato dalla politica, Giovanni Battista [...] espressione della storia e della funzione religiosa della città» (Bartoccini 1985, p Profondamente romano per formazione e cultura, De Rossi fu nell’ di manifestare il suo disprezzo per la prelatura romana, per il mondo curiale, per il clero ...
Leggi Tutto
camuno
agg. e s. m. (f. -a). – Abitante della Val Camonica; il nome indicava già gli antichi abitatori (lat. Camuni o Camunni) di questa valle, che da loro appunto prese il nome: di origine autoctona europea, discendenti da popolazioni di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...