L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] in EAM, III, 1992, pp. 765-67; U. Soragni, La cultura urbanistica a Brescia da piazza del Mercato Nuovo a piazza della Vittoria, in 133-40.
L'architettura religiosa
di Francesca Romana Stasolla
L'architettura religiosa del periodo postclassico si ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] creando sette strateghi pari ai sette re romani, un fratello di Byzas, Strombos, in per lo sviluppo dell'architettura religiosa in Costantinopoli è quella dei e pianta topografica; P. Verzone, in Corsi di cultura sull'arte ravennate e biz., II, 1958.
...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] Vincenzo Galilei. Diversamente da Zarlino, Galilei non appartiene a un ordine religioso e non dirige una cappella musicale. Al suo esordio è un liberali nella cultura ellenistica e romana ereditata dal pensiero cristiano. La cultura scolastica ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] su un senso magico religioso dell'o. derivante non -148; A. Lipinsky, s.v. Oreficeria. Ottoniano, romanico e gotico, ivi, coll. 148-158; O.K. France, RArt 1990, 90, pp. 46-57; A. Cadei, Cultura artistica delle cattedrali: due esempi a Milano, AM, s. II ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] simbologia a sfondo religioso o mitologico, siguificavano il patrimonio spirituale, la cultura di personaggi o S. Pietro in Vaticano, Città del Vaticano 1951; U. Tarchi, L'arte etrusco-romana nell'Umbria e nella Sabina, Milano, s. d.; A. Mau, in Röm. ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] a guisa d'un grande fregio; pittura religiosa alla quale, come in un quadro votivo, una vera e propria cultura letteraria si deduce dall' IV, 1929, p. 43 ss.; cfr. G. E. Rizzo, Copie romane della statua di bronzo a P., in Boll. Com. di Roma, LIII, ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] di partenza, al pari del r. delle civiltà orientali, un'area religiosa. Ma questa non si condensa attorno ad una figura di re-sacerdote unitario nel quale si crea per la prima volta nella culturaromana l'equivalente a ciò che era stato il r. del ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] umano è inficiata non soltanto dalle credenze religiose, ma anche dalla dottrina medica, che, e medici dei greci e dei romani, ma anche quelli dei cinesi, confronto-scontro, spesso cruento, con etnie e culture differenti. Sono questi gli anni in cui ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] rialzato, come quello dell'uomo di cultura nella città antica o, un po' Giovanni I (523-526) nella catacomba romana di Commodilla venne rappresentata M. in trono ° il mutamento delle pratiche religiose promosso dagli Ordini mendicanti trasformò ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] della cultura architettonica dell'Oriente ellenistico. Una notevole importanza nell'architettura religiosa VI sec. a.C., sorse, a partire dalla fondazione della colonia romana nel 16 d.C., il santuario di Iuppiter Heliopolitanus. La sua ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
camuno
agg. e s. m. (f. -a). – Abitante della Val Camonica; il nome indicava già gli antichi abitatori (lat. Camuni o Camunni) di questa valle, che da loro appunto prese il nome: di origine autoctona europea, discendenti da popolazioni di...