PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] cultura ed arte e nel 1991 dal ministero dei Beni culturali per l’arte e la cultura primi insediamenti e l’impianto della città romana, in Spoleto, a cura di G apostolico di San Michele nella sua funzione religiosa e sociale, in Il San Michele a ...
Leggi Tutto
LA BRUNA, Domenico
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Trapani il 24 febbr. 1699, da Domenico, mercante di origine messinese, e da Rosalia, della quale s'ignora il casato.
Benché il padre avesse voluto avviarlo [...] Romana in adorazione della Sacra Famiglia (1738) della chiesa dell'Angelo Custode ad Alcamo e l'Omaggio degli Ordini religiosi 1955, pp. 106, 196; V. Salomone, Storia, cultura e arte nella chiesa del collegio gesuitico di Caltagirone, Caltagirone ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] direttore della Lectura Dantis romana.
Nel '63 pubblicava a Firenze La letteratura religiosa italiana, dove, accanto Latini, i drammatici eventi dell'epoca. In Dante e la cultura figurativa medievale, Bergamo 1976, il F. percorre un'altra volta ...
Leggi Tutto
CATANEO (Cattaneo), Pietro
Arnaldo Bruschi
È incerta la data di nascita, da porsi presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVI, di quest'artista senese, figlio di Giacomo, il quale, benché attivo [...] considerazioni originali, seppur radicate nella cultura del tempo e non ignare di frequenti citazioni bibliche e di storia romana. La preoccupazione principale è la costruzione) tratta l'architettura religiosa mediante una casistica tipologica ...
Leggi Tutto
PASCHETTO, Paolo Antonio
Silvia Silvestri
– Nacque a Torre Pellice (Torino) il 12 febbraio 1885, terzogenito di Enrico, pastore valdese originario di Prarostino, e di Luigia Oggioni, milanese, di famiglia [...] prime collaborazioni con l’editoria religiosa (Manuale di omiletica e di Paschetto si trovano in edifici romani e sono documentate dai bozzetti in Pittori dell’Ottocento in Piemonte. Arte e cultura figurativa 1895-1920, a cura di P. Dragone, ...
Leggi Tutto
FRACASSI, Patrizio
Marco Pierini
Nacque a Siena il 24 dic. 1875 da Buonafede, marmista, e Marina Lorenzetti. Nel 1889 si iscrisse all'istituto d'arte di Siena del quale fu allievo fino al 1901. Gli [...] , sempre in gesso, Lucrezia Romana e la Crocifissione, nel secondo una serie di lavori d'ispirazione religiosa, incentrati in particolare sulla vita Siena 1993; C. Sisi - E. Spalletti, La cultura artistica a Siena nell'Ottocento, Siena 1994, pp. 519 ...
Leggi Tutto
GUERRA, Gaspare
Vitale Zanchettin
Nato a Modena intorno al 1560 (Noack) da Baldassarre e Lucia Versi, il G. fu il più giovane di tre fratelli documentati a Roma durante gli ultimi decenni del Cinquecento. [...] l'architetto della comunità religiosa di S. Cecilia in . Ponelle - L. Bordet, St. Philip Neri and the Roman society of his times (1515-1595), London 1979, pp. 112-135; G. Settimo, Cenni sulla storia della cultura e dell'arte a Ripatransone, s.l. 1999, ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] il dipinto Gli emigranti della campagna romana, scelto come premio per la trova attualmente nella Collezione di arte religiosa moderna dei Musei Vaticani. Nello stesso l’artista accrebbe la sua cultura storico-artistica divenendo un grande esperto ...
Leggi Tutto
COMI, Girolamo
Gabriella Guandalini
Nacque probabilmente nel 1507: nel Libro dei morti dell'Archivio storico comunale di Modena (c. 92rv) il C., di anni settantaquattro, risulta infatti sepolto il 14 [...] in quanto priva di profonda consapevolezza di crisi religiosa, può adattarsi a qualsiasi tema, sacro o profano s.). Le citazioni della più varia cultura rinascimentale emiliana, e quindi anche indirettamente romana, potrebbero continuare, ma ciò che ...
Leggi Tutto
FERRONI, Giuseppe
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Antonio e Paola Liberatori, nacque a Roma il 7 ott. 1714 (Bonaccorso, 1992). Non si hanno notizie della sua attività prima del 1737, quando figura nei [...] dedotti da una raffinata cultura rococò. Tra il ed il 1773, definiva completamente il complesso religioso, erigendo su suo disegno la nuova chiesa 64, 96, 146; B. Teulli Coccia, La provincia romana dei frati minori..., Roma 1967, p. 366; A. Pugliese ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
camuno
agg. e s. m. (f. -a). – Abitante della Val Camonica; il nome indicava già gli antichi abitatori (lat. Camuni o Camunni) di questa valle, che da loro appunto prese il nome: di origine autoctona europea, discendenti da popolazioni di...