BENUCCI (Benuccio, Benutio), Lattanzio
Gianni Ballistreri
Nacque a Siena il 15 ag. 1521 da Mariano, nobile senese, e da Girolama Campana, donna colta e amante della poesia, di cui versi non spregevoli [...] conoscere sia per la cultura e le qualità di buon a Beatrice Caetani, e le Rime spirituali di argomento religioso; nell'autogr. cod. CI. VII, 779 , Siena 1824, pp. 87-88; G. Biagi, Un'etèra romana. Tullia d'Aragona, in Nuova Antologia, 16 ag. 1886, v ...
Leggi Tutto
GREMIGNI, Gilla Vincenzo
Vanessa Roghi
Nacque a Castagneto Marittimo (dal 1907 Castagneto Carducci, presso Livorno) il 22 genn. 1891 da Giovanni e Caterina Badalassi, entrambi di umili origini. La sua [...] propaganda" della Gioventù femminile romana, il G. era come l'Opera nazionale assistenza religiosa e morale degli operai ( 220 n.; A. Giovagnoli, Le organizzazioni di massa di AC, in Cultura politica e partiti nell'età della Costituente, I, a cura di R ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Catania il 23 luglio 1846 da Giovanni, barone di Bondifè, e da Caterina Guttadauro dei principi di Reburdone. Entrambi i genitori appartenevano a [...] il F. era aggregato alla romana Accademia dei nobili ecclesiastici, un ciò lo avevano predisposto la sua cultura tomistica e gli anni trascorsi in di Catania (1897-1899), in Ricerche di storia sociale e religiosa, n.s., VII [1978], 13, pp. 126-148, ...
Leggi Tutto
BOZIO, Tommaso
Piero Craveri
Nacque a Gubbio nel 1548 da Onofrio, di nobile famiglia corsa trasferitasi in Umbria agli inizi del secolo, e da Drusiana Semarchia.
Il B. fin dall'adolescenza manifestò [...] il bagaglio eclettico della sua cultura. Facendo ricorso alla sua " che costellano la rinascita religiosa e civile dell'Italia medievale L. Ponnelle-L. Bordet, S. Filippo Neri e la società romana del suo tempo, Firenze 1931, passim;L. Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] dell'Educazione nazionale (poi della Cultura popolare) dal 1939 al 1943, soltanto "dal conforto della salda fede religiosa, che anima il popolo nostro nell' F. Calasso propose al collegio della facoltà romana di pubblicare i tre volumi degli scritti ...
Leggi Tutto
BELLI (Bello, Del Bello), Giulio
Irena Mamczarz
Nacque intorno al 1570 a Capodistria, da antica famiglia, onorata per incarichi pubblici e distinta da una notevole vocazione letteraria. Negli anni compresi [...] ebbe l'occasione di approfondire la sua cultura letteraria e filosofica, essendo in relazione alla libertà politica e alla tolleranza religiosa, un rifugio per molti stranieri , fervido restauratore della Chiesa romana in Moravia. Pur conformandosi ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] la sua eloquenza e per la sua vasta cultura nel raffinato ambiente della corte ferrarese. Con . Vincenzo.
Accanto all'intensa attività religiosa l'E. proseguì l'azione di ricchi principi e cardinali della corte romana. L'enorme spesa sostenuta dallo ...
Leggi Tutto
BOTTINI, Lorenzo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nacque a Lucca il 16 giugno 1849 dal marchese Giovanni Battista e da Teresa Mazzarosa, in un'antica famiglia patrizia nota per la sua tradizione di costante [...] fermo proposito di ravvivare quel sentimento religioso di consolidare la fede in quei Nei riguardi della questione romana il B. sostenne mov. cattolico lucchese, Roma 1958, passim; Aspetti della cultura cattolicanell'età di Leone XIII, Roma 1961, pp. ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Fiume il 29 genn. 1881 da Agostino e Francesca Canarich. Ultimati gli studi ginnasiali, frequentò l'accademia di commercio a Graz e a Trieste e trovò poi [...] impulso alla diffusione della cultura italiana attraverso l'istituzione 1921 fu inviato in missione in Romania con il compito di svolgere ; P. Zavatto - P.A. Passolunghi, Bibliografia storico-religiosa su Trieste e l'Istria 1864-1974, Roma 1978, ...
Leggi Tutto
PASCHETTO, Paolo Antonio
Silvia Silvestri
– Nacque a Torre Pellice (Torino) il 12 febbraio 1885, terzogenito di Enrico, pastore valdese originario di Prarostino, e di Luigia Oggioni, milanese, di famiglia [...] prime collaborazioni con l’editoria religiosa (Manuale di omiletica e di Paschetto si trovano in edifici romani e sono documentate dai bozzetti in Pittori dell’Ottocento in Piemonte. Arte e cultura figurativa 1895-1920, a cura di P. Dragone, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
camuno
agg. e s. m. (f. -a). – Abitante della Val Camonica; il nome indicava già gli antichi abitatori (lat. Camuni o Camunni) di questa valle, che da loro appunto prese il nome: di origine autoctona europea, discendenti da popolazioni di...