FRACASSI, Patrizio
Marco Pierini
Nacque a Siena il 24 dic. 1875 da Buonafede, marmista, e Marina Lorenzetti. Nel 1889 si iscrisse all'istituto d'arte di Siena del quale fu allievo fino al 1901. Gli [...] , sempre in gesso, Lucrezia Romana e la Crocifissione, nel secondo una serie di lavori d'ispirazione religiosa, incentrati in particolare sulla vita Siena 1993; C. Sisi - E. Spalletti, La cultura artistica a Siena nell'Ottocento, Siena 1994, pp. 519 ...
Leggi Tutto
PETROSELLI, Luigi
Marco De Nicolò
PETROSELLI, Luigi. – Nacque a Viterbo il 1° marzo 1932 da Giulio e da Eufemia Fratini, primo di quattro figli. Il padre, un tipografo apprezzato, era un militante comunista, [...] entrare in seminario. La sensibilità religiosa non si discostò dall’opzione comunista . Dall’urbanistica alla cultura, dal risanamento delle consenso e l’affetto che aveva saputo conquistare tra i romani.
Fonti e Bibl.: Governare una metropoli, a cura ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI BANDINI, Maria Cristina
Stefano Trinchese
Nacque a Roma, il 20 febbr. 1866, dal principe Sigismondo e da Maria Sofia Massoni.
Il padre, nel 1871, insieme con i principi Marcantonio e Paolo [...] queste, in particolare, si ricorda quella romana del 1934, in cui la G. di promotrice della cultura cattolica femminile furono i I vescovi e la questione femminile, in Riv. di storia e letteratura religiosa, XX (1984), pp. 429-456; Id., Il fondo C. ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Matteo
Salvatore Discepolo
Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] seminari e degli studentati religiosi, dominavano l'idealismo, suo tempo, quali la questione romana, il voto dei cattolici, la néo-thomisme sous le pontificat de Léon XIII, in Aspetti della cultura cattolica nell'età di Leone XIII, a cura di G. ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] erano entrati in contatto con la curia romana, oppure su religiosi provenienti da altre regioni ma attivi nel ; P. Zovatto, P. P. e il modernismo, in Humanitas. Rivista bimestrale di cultura, n.s., XLIII (1988), 2, pp. 251-275, P. Simoncelli, Storia ...
Leggi Tutto
DONATO, Bernardino (Bonturello)
Tiziana Pesenti
Nacque nell'ultimo ventennio del sec. XV a Castel d'Azzano (Verona), terra della nobile famiglia Nogarola. Sulla sua formazione non si sa nulla; si può [...] le istanze evangeliche della vita religiosa. Il D. fu chiamato a De primi principii della lingua romana di Francesco Priscianese (Venezia, 'epoca comunale all'unificazione del Veneto all'Italia, in Cultura e vita civile a Verona, Verona 1979, pp. ...
Leggi Tutto
GUERRA, Gaspare
Vitale Zanchettin
Nato a Modena intorno al 1560 (Noack) da Baldassarre e Lucia Versi, il G. fu il più giovane di tre fratelli documentati a Roma durante gli ultimi decenni del Cinquecento. [...] l'architetto della comunità religiosa di S. Cecilia in . Ponelle - L. Bordet, St. Philip Neri and the Roman society of his times (1515-1595), London 1979, pp. 112-135; G. Settimo, Cenni sulla storia della cultura e dell'arte a Ripatransone, s.l. 1999, ...
Leggi Tutto
ALCIATI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano nel 1522, parente, ma non proprio nipote - come in genere si ripete - del celebre giureconsulto Andrea Alciato, ne subì l'influsso e ne segui l'orientamento [...] , come Andrea, di vasta cultura umanistica, ancora assai giovane - nella Curia e nell'opera di riforma religiosa. Quando il Borromeo nel 1566 lasciò Roma cardinali preposti all'insegnamento nell'università romana della Sapienza. Nel 1570 Gregorio ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova il 21 ag. 1460, quintogenito maschio del marchese Ludovico III Gonzaga e di Barbara di Hohenzollern.
Fin dai primi anni la sua figura può essere adottata [...] largamente spendeva". Dotato di ottima cultura (sembra che scrivesse egli stesso che animavano la Curia romana, e tuttavia essa dovette Cristo nella cattedrale di Mantova, in Storia e arte religiosa a Mantova. Visite di pontefici e la reliquia del ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] entrare in contatto con un ambiente religioso fedele alla tradizione cattolica.
Dopo un come indicano le opere giovanili, cultura e tecniche della predicazione. , la posizione di G. nella Curia romana si era indebolita; pesanti critiche al suo ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
camuno
agg. e s. m. (f. -a). – Abitante della Val Camonica; il nome indicava già gli antichi abitatori (lat. Camuni o Camunni) di questa valle, che da loro appunto prese il nome: di origine autoctona europea, discendenti da popolazioni di...