PERFETTI, Filippo
Ignazio Veca
– Nacque a Vetralla (Viterbo) il 17 febbraio 1817 da Giuseppe Maria, allora governatore della cittadina, e Maria Perilli, originari di Magliano Sabina. Fu battezzato con [...] papa contribuì all'organo dei liberali moderati romani La Speranza dell'Epoca con sei articoli di una riforma religiosa in Italia. Scomparsi un inedito sul pauperismo degli operai (1837), in Quaderni di cultura e storia sociale, I (1952), 2, pp. 68 ...
Leggi Tutto
LAURERIO, Dionisio
Simone Ragagli
Nacque nel 1497 a Benevento da una famiglia poco nota, ma connessa da legami parentali ed economici ai Pedicini, un locale casato patrizio di antichi fasti che fu poi [...] , distinguendosi ben presto per la vastissima cultura e l'eloquio raffinato.
Già il 18 , da poco coinvolta nella frattura religiosa, dapprima giunto a Edimburgo si III riorganizzò, centralizzandola, l'Inquisizione romana. Secondo Paolo Giovio, il L., ...
Leggi Tutto
BERTOLOZZI, Giovanni Paolo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nato a Lucca da modesta famiglia il 25 giugno 1794, dopo i primi studi nel seminario arcivescovile, superata una crisi spirituale, vestì l'abito [...] appena si profilò all'orizzonte la questione romana.
Nominato vicario capitolare il 9 luglio 1846 visto la luce un altro periodico politico-religioso, l'Araldo della Pragmalogia cattolica, da 'aspra polemica contro la cultura liberale in favore dell' ...
Leggi Tutto
DE MAIO, Paolo
Mario Alberto Pavone
Figlio di Giovanni Pietro e di Ovidia Izzo, nacque a Marcianise (Caserta) il 15 genn. 1703.
Il De Dominici (1745), inserendolo tra i discepoli di Francesco Solimena, [...] neoclassiche di impronta romana (rispetto alle quali più manifesto ossequio ai canoni religiosi, al punto da apparire 1775, pp. 164-99; P. Napoli Signorelli, Vicende della cultura nelle due Sicilie [1786], Napoli 1811, VI, pp. 305 ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Raffaele
Mario Tosti
Figlio di Vincenzo e di Marianna Marioni, nacque a Magione, l'antica Pian di Carpine, sul Trasimeno, il 25 febbr. 1810. A dodici anni entrò nel seminario di Perugia e [...] sul modello di quelle romane che già vantavano una tentativo di coniugare l'istruzione religiosa, civile e morale, ed Bracco - E. Irace, La memoria e l'immagine. Aspetti della cultura umbra tra Otto e Novecento, in Storia d'Italia (Einaudi), Le ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Arcivescovo di Ravenna dal 578. Le poche fonti su di lui tacciono in merito alla sua famiglia, alla nascita e alla vita precedente la nomina ad arcivescovo di Ravenna. Sono note [...] La confusa situazione socio-religiosa era segnata da aver utilizzato l'espediente della nascita romana di G. - che, a M. Pierpaoli, Storia di Ravenna. Dalle origini all'anno Mille. Cultura e scuola in Ravenna antica dal V al X secolo, Ravenna 1986 ...
Leggi Tutto
CARPEGNA (C. di Falconieri), Guido Orazio Gabrielli di
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 6 febbr. 1840 dal conte Luigi e da Amalia Lozano; era di antica e nobile famiglia, discendente ed erede per [...] moderno della produzione, ancora incentrata sulla cultura del grano e sulla pastorizia. Questa soluzione . Bartoccini, La "Roma dei Romani", Roma 1971, ad Ind.;O. Confessore, Conservatorismo polit. e riformismo relig., Bologna 1971, ad Indicem;M ...
Leggi Tutto
Ambrogio, Santo
M.G. Mara
A. nacque a Treviri tra il 333 e il 340 da famiglia aristocratica, probabilmente appartenente alla gens Aurelia, e cristiana. Dopo avere studiato retorica ed esercitato la [...] dedicò all'acquisizione di quella formazione religiosa, soprattutto biblica, che lo doveva sec. 12° proveniente da porta Romana, ora nel Castello Sforzesco, si sia andata perdendo la conoscenza di quella cultura liberale di A., che appare più nella ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Annibale
Rosella Carloni
Figlio di Gaetano e di Flaminia Orlandi, nacque intorno al 1754, probabilmente a Roma.
Nel 1771 risiedeva in questa città in via Vittoria con la moglie Caterina Valentini [...] per presentare l'immagine religiosa ai fedeli come (1989), p. 115 n. 68; R. Caira Lumetti, La cultura dei lumi tra Italia e Svezia. Il ruolo di F. Piranesi, Villa Borghese. Da giardino del principe a parco dei Romani, Roma 2003, pp. 265, 304, 329, 369 ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Francesco
Andrea Bartocci
PIAZZA, Francesco. – Nacque in una data ignota, agli inizi del Quattrocento, presumibilmente a Bologna dal giurista Giovanni di Matteo e da Peregrina di Domenico di [...] a Rimini, ricorse alla Curia romana per la soluzione del quesito «an al 1444 e confuse i nomi dei religiosi coinvolti. Un altro oppositore di Piazza fu franciscanum fu ricordato il 17 dicembre.
La cultura giuridica e teologica di Francesco, le cui ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
camuno
agg. e s. m. (f. -a). – Abitante della Val Camonica; il nome indicava già gli antichi abitatori (lat. Camuni o Camunni) di questa valle, che da loro appunto prese il nome: di origine autoctona europea, discendenti da popolazioni di...