PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] in Apocalypsim (Cluj, Biblioteca Academicei Romane MSU 966, rimasto inedito). Compì studi Fabricius e altri uomini di cultura protestanti, sperando – senza un cattolico e aveva nascosto le sue opinioni religiose, anche se pare che già nel 1570 si ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] era entrato nella medesima comunità religiosa parigina di St.-Victor. Guido. Fornito di una discreta cultura giuridica, fu canonico della Chiesa 2000, pp. 268-270; M.P. Alberzoni, I mercatores romani nel registro di Innocenzo III, in Le storie e la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] e l'anno della sua opzione religiosa e sulle attività svolte o sulle - Ch. Thouzellier - Y. Azais, La Cristianità romana (1198-1274), Torino 1968, pp. 659-681; . Atti del XXV Corso internazionale di alta cultura, Venezia… 1983, Firenze 1987, pp. ...
Leggi Tutto
DEL ZIO, Floriano
Maria Rascaglia
Nacque a Melfi (Potenza) il 2 apr. 1831 da Tolomeo, che aveva uno studio notarile in città, e da Anna Maria Mandile di antica e facoltosa famiglia.
Un fratello del [...] ... a cui tutte le istituzioni politiche, religiose e civili debbono ormai ritemprarsi" (Prolusione, pp temi della questione romana e del completamento LXXVI (1965), pp. 4750; G. Oldrini, La cultura filos. napoletana del'Ottocento, Bari 1973, pp. 327 ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] apprezzamento nei circoli della cultura napoletana, e anche Scipione Carafa, commissario dell'Inquisizione romana, le testimonianze napoletane fra su Juan de Valdés e il valdesianesimo nella crisi religiosa del '500 italiano, Firenze 1990, pp. 20-23 ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] contrasti fra il potere civile e quello religioso. E se a proposito degli atti di la Curia romana, parimenti ., 534; F. Traniello, Cattolicesimo conciliatorista. Religione e cultura nella tradiz. rosminiana lombardo-piemontese (1825-1870), Milano 1970 ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Giorgio
Bruna Soravia
Nacque a Venezia il 22 ag. 1886, da Ettore e da Amelia Scandiani, entrambi di famiglia ebraica assimilata non osservante.
La professione del padre, dirigente di [...] . decise di dedicarsi agli studi di orientalistica.
Ciò avvenne dopo una crisi religiosa che condusse il L. a leggere J.-E. Renan e ad apprendere da epigrafici una peculiare commistione di cultura punica e romana che considerava indizio di un' ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] aperta la via a una pacificazione religiosa della Germania anche attraverso il concilio Privo di una solida cultura teologica, egli rimaneva soprattutto pp. 175 s.; P. Paschini, Venezia e l'Inquisizione romana da Giulio III a Pio IV, Padova 1959, ad ...
Leggi Tutto
LANTERI, Pio Bruno (Brunone)
Giuseppe Griseri
Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] della dottrina romana gli e nel primo Novecento, in Riv. di pedagogia e scienze religiose, IV (1966), pp. 303 s.; A. Castellani, Il F. Traniello, Cattolicismo conciliatorista, religione e cultura nella tradizione rosminiana lombardo-piemontese (1825- ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] d'Armano, pure legato al Barbo, di vasta cultura giuridica, che nel 1449 il C. eleggerà problemi dei rapporti fra Napoli e la Curia romana, insieme con Zaccaria Bembo; il 16 gli indirizzi pastorali degli Ordini religiosi e delle funzioni vescovili, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
camuno
agg. e s. m. (f. -a). – Abitante della Val Camonica; il nome indicava già gli antichi abitatori (lat. Camuni o Camunni) di questa valle, che da loro appunto prese il nome: di origine autoctona europea, discendenti da popolazioni di...