MONDADORI, Arnoldo
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque a Poggio Rusco, in provincia di Mantova, il 2 nov. 1889, terzogenito di Domenico Secondo e di Ermenegilda Cugola.
Il padre, «piccolo artigiano tuttofare» [...] disegnano il quadro di un editore del tutto organico alla cultura del regime fascista, della quale fu divulgatore attento, abile letterario del tutto innovativo, seguita dalla «Biblioteca romantica» (1931-42), sorta di contenitore per famiglie ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] Del Greco, La famiglia Palizzi e il genio, in La Rivista moderna di cultura, III (1900), 3, pp.1-15; Mostra retrospettiva dei fratelli Palizzi VIII (1937), 3-4, pp. 81-92; E. Cione, Napoli romantica, Milano 1942, pp. 180-187; A. Macchia, I taccuini e ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] per via mediata, per quel tanto che si muovevano nella cultura moderna italiana del tempo. Iscrivendosi a Pisa, il C. passa naturalmente sotto silenzio, se pur n'ebbe notizia, quella romantica passione. Per l'esilio in Svizzera e i rapporti col De ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] affiancano sempre più ampie distese tonali di ascendenza romantica e postromantica. I temi percorrono in orchestra e 2003, pp. 113-152; P. Besutti, Bellini nella cultura italiana del primo Novecento, in Vincenzo Bellini nel secondo centenario ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] a Giovanni Berchet, che lo aveva criticato, distinguendo nettamente fra sangue e cultura e rifiutando il medievalismo assoluto e reazionario dei romantici del Nord Europa, sottolineando invece il fondamentale apporto recato dalla tradizione latina ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] del figlio Achille.
Non mancò di notare il livello della cultura musicale viennese («Qua si gusta la vera musica»; cfr. in grado, in linea di principio, di concorrere alla rivoluzione romantica propugnata da un Berlioz sull’esempio di Victor Hugo» ( ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] soltanto per gli aneddoti di origine vasariana. In epoca romantica, quando ancora della maggior parte delle sue opere si Piero del Pugliese, uno dei più prestigiosi protagonisti della cultura locale, legato fra l’altro a Filippino Lippi da amicizia ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] centrale e meridionale. Andò instaurando rapporti con uomini di cultura come il benedettino L. Tosti, che nel 1843 aveva con la quale il G. aveva inteso demolire la leggenda romantica che presentava Lucrezia come una furia dai lineamenti di una grazia ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marino
Marino Biondi
MORETTI, Marino. – Quartogenito di otto figli, nacque a Cesenatico nella casa dei nonni paterni in via Mazzoni, il 18 luglio 1885, da Ettore, impiegato comunale e imprenditore [...] del buon Dio, pubblicò nella mondadoriana «Biblioteca romantica » – diretta da un Borgese divenuto amico – di M. M., Milano 1981; M. Biondi, La tradizione della città. Cultura e storia a Cesena e in Romagna nell’Otto e Novecento, Cesena 1995; ...
Leggi Tutto
I cento volumi del Dizionario biografico
Raffaele Romanelli
Con il centesimo volume giunge a compimento l’elenco alfabetico che era stato fin dall’inizio previsto per la pubblicazione del Dizionario [...] dirigente, in senso largo, nella politica, nella scienza, nella cultura». E Alberto Maria Ghisalberti, lo stesso anno, parlava di dalle fondamenta, e tuttavia, accettando la convenzione romantica e nazionalista che datava il primo sorgere delle ...
Leggi Tutto
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...
episodio bottiglia (episodio-bottiglia) loc. s.le m. Episodio di una serie televisiva girato con un budget molto ridotto, di norma utilizzando un unico set e impiegando soltanto attori che fanno parte del cast principale. ◆ A differenza di questa...