MITTNER, Ladislao
Maria Paola Arena
– Nacque a Fiume il 23 apr. 1902 da Zoltán e da Giovanna Burich, entrambi insegnanti.
Il padre, ungherese, si era stabilito giovanissimo a Fiume, crocevia di quattro [...] il saggio Trionfi rinascimentali e misteri romantici (sempre in Ambivalenze romantiche) dedicato ai romantici di Jena (da W.H. italiani, la centralità dell’«età di Goethe» per la cultura europea, un aspetto che già Croce aveva messo in luce ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Giovanni
Chiara Boninsegni
Nacque a Borgo Panigale, ora Bologna, da Giuseppe e da Elisabetta Dondarini, il 29 ag. 1849, in una famiglia borghese di antica tradizione.
Compiuti gli studi ginnasiali [...] , sentita come una missione di educatore al servizio della cultura italiana, fece riscontro un'intensa attività di dantista. Il il F. dette anche voce alla polemica nei confronti della poesia romantica: il rifiuto di un'arte fine a se stessa, priva di ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Paolo
Fabio Dei
– Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) l’8 maggio 1893, da Enrico e da Assunta Ricci.
La famiglia, pur di non grandi mezzi, riuscì a far studiare i numerosi figli (fra i quali [...] in Italia), mostrava un radicale rifiuto della tesi romantica sull’origine collettiva e spontanea della ‘poesia popolare’; carriera. Si trattava del folklore inteso non tanto come cultura etnografica o antropologica, ma come repertorio di forme di ...
Leggi Tutto
MARTELLINI, Gasparo
Laura Mocci
– Figlio di Filippo, nacque a Firenze il 15 febbr. 1785. Iscrittosi nel 1801 all’Accademia di belle arti, dopo due anni, grazie al bozzetto in creta La samaritana al [...] Lisci, I palazzi di Firenze nella storia e nell’arte, I, Firenze 1972, pp. 298, 470, 596; Cultura neoclassica e romantica nella Toscana granducale. Collezioni lorenesi, acquisizioni posteriori, depositi (catal.), Firenze 1972, pp. 207 s.; S. Pinto ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] viva la tendenza al paesaggio composito di discendenza romantica.
Se nel 1865 Petiti aveva già iniziato a pp. 186 s., 221; P. Dragone, Pittori dell’Ottocento in Piemonte. Arte e cultura figurativa 1865-1895, Torino 2000, p. 354; P.E. Trastulli, in La ...
Leggi Tutto
MILLOSS, Aurelio
Patrizia Veroli
MILLOSS (Milloss de Miholy), Aurelio (Aurél). – Nacque da Kornel e Slavka Jakovievic il 12 maggio 1906 a Ozora (l’attuale Uzdin), una piccola città ungherese che il [...] , articoli pubblicati su periodici ed enciclopedie.
La sua cultura raffinata e la sua acuta sensibilità gli resero facile attrarre balletti gai, eleganti e sempre di successo (Ungheria romantica e Intermezzo ungherese, 1941; Follie viennesi, 1943; ...
Leggi Tutto
TERRON, Carlo
Paolo Puppa
– Nacque a Verona l’11 aprile 1910, primogenito di Antonio, commerciante, e di Pia Pierina; ebbe una sorella Maria Teresa, che visse con lui per tutta la vita.
Nel 1924 si [...] archeologo di grande prestigio rievoca dal lontano passato un’avventura romantica e traumatica, poi sempre nascosta, con un rapinatore di emergeva il carattere metateatrale dell’intensa e stratificata cultura di Terron adattatore di opere altrui, da ...
Leggi Tutto
LONGO
Annunziato Pugliese
Primo musicista di questa famiglia fu Achille senior, che nacque a Melicuccà, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1832. Rimasto orfano in tenerissima età, passò l'infanzia [...] 3 intermezzi, op. 61; 18 pezzi originali, op. 74; 30 studietti romantici, op. 80; 24 preludietti, op. 81; 48 piccoli preludi, op. di fine Ottocento: appunti e riflessioni, in Letteratura e cultura a Napoli tra Otto e Novecento. Atti del Congresso,… ...
Leggi Tutto
LIGNANA, Giacomo
Francesca Dovetto
, Nacque a Tronzano Vercellese il 19 dic. 1827 da Giuseppe e da Margherita Lebbole. La famiglia, nobile e agiata, gli consentì di completare gli studi a Torino, dove [...] Il discorso fu "memorando" (B. Croce, Appunti per la storia della cultura in Italia nella seconda metà del secolo XIX, I, La vita letteraria dall'intima connessione tra lingua e cultura, eredità romantica che permaneva nella riflessione del L., ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Giuseppe Gaudenzio. –
Micaela Mander
Nacque il 5 dic. 1748 a Ivonzio di Valduggia (presso Vercelli) da Giovanni Battista e da Angiola Boccioloni (Astrua, 1993). Dopo gli studi umanistici presso [...] Astrua, 1994). Ma la temperie era ormai quella romantica; e il M., anziano, ricevette ancora qualche P. Manchinu, G. M., in Pittori dell’Ottocento in Piemonte. Arte e cultura figurativa 1800-1830, a cura di P. Dragone, Genova 2002, pp. 343-345 ...
Leggi Tutto
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...
episodio bottiglia (episodio-bottiglia) loc. s.le m. Episodio di una serie televisiva girato con un budget molto ridotto, di norma utilizzando un unico set e impiegando soltanto attori che fanno parte del cast principale. ◆ A differenza di questa...