FOCOSI, Roberto
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Milano il 13 luglio 1806 da Luigi, attore ed impresario teatrale, e da Francesca Perfetti, pittrice dilettante.
Iscritto dal 1819 all'Accademia di [...] 22 s., 36, ill. 39, 47-52; Lettor mio hai tu spasimato? Stampe romantiche a Brera, a cura di M.C. Gozzoli - F. Mazzocca, Firenze 1979, 101, 186, 192, 194 s.; La Braidense. La cultura del libro e delle biblioteche nella società dell'immagine, Firenze ...
Leggi Tutto
GIOLLI, Raffaello
Gianluca. Fiorilli
Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti.
Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] del fare artistico, unita alla certezza romantica che le sofferenze subite nei combattimenti fossero dell'illustrazione italiana, Bologna 1988, p. 336; C. De Seta, La cultura architettonica in Italia tra le due guerre, Bari 1989, ad indicem; La ...
Leggi Tutto
GUACCI, Maria Giuseppa (Giuseppina)
Silvana Musella
Francesco Augurio
Nacque a Napoli il 20 giugno 1807 da Giovanni e da Saveria Tagliaferri. Ebbe tre fratelli: Carlo, Francesco ed Elisabetta. Le notizie [...] . 1841); Prime letture (ibid. 1842); Quattro sonetti, in Nuova Cultura, 1926, n. 2; Storia del cholera in Napoli o Di Napoli, s. 3, n. 2), pp. 25-27; E. Cione, Napoli romantica, Napoli 1957, p. 245; M. Sansone, La letteratura a Napoli dal 1800 al ...
Leggi Tutto
MAZZULLO, Giuseppe
Francesca Franco
MAZZULLO (Marzullo), Giuseppe. – Nacque a Graniti (in provincia di Messina) il 15 febbr. 1913 da Rosario Marzullo, capomastro, e da Giovanna Malita.
I postumi di [...] Roma, collezione Di Piero), che scartavano sia la poetica romantica del frammento sia i gorghi dell’informale materico, per Municipio). Sia la personale ordinata dall’Istituto italiano di cultura al Cairo nel 1972 sia l’antologica del 1974 organizzata ...
Leggi Tutto
PAGANI, Luigi
Paola Bosio
PAGANI, Luigi. – Figlio di Bortolo e di Barbara Monticelli, nacque a Bergamo il 19 dicembre 1829 nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna, dove venne battezzato il 21 dicembre [...] p. 50) «estremo rappresentante di una cultura artistica ormai al tramonto», quella dell’accademia . Gualandris, Monumenti e colonne di Bergamo, Bergamo 1976, p. 43; Scultura romantica e floreale nel duomo di Milano, a cura di R. Bossaglia - M. ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] dell'Orto, V (1972), 2, pp. 15 s.; F. Sborgi, Pittura e cultura artistica nell'Accademia ligustica a Genova 1751-1920, Genova 1974, pp. 47 s., 63; Pittura neoclassica e romantica in Liguria 1770-1860 (catal.), a cura di F. Sborgi, Genova 1975, pp ...
Leggi Tutto
PUCCINOTTI, Francesco
Stefania Fortuna
PUCCINOTTI, Francesco. – Nacque a Urbino l’8 agosto 1794 da una modesta famiglia di origini contadine che veniva da Saturnana, un villaggio della campagna pistoiese. [...] P. e di L. Pacinotti, in Strumenti di fisica e cultura scientifica nell’Ottocento in Italia. Atti del Convegno nazionale, Lucca e storia delle malattie nella medicina di F. P., in La questione romantica, XVII (2004), pp. 29-41; F. Luceri, F. P.: ...
Leggi Tutto
GERACE, Vincenzo
Carlo D'Alessio
Nacque a Cittanova (Reggio di Calabria) il 29 giugno 1876, primogenito di otto figli, da Giovambattista e Maria Angiola Giovinazzo.
Negli anni della prima giovinezza [...] Fiera letteraria, IV (1928), 5, p. 5; N. Sapegno, Neoclassicismo romantico, in Il Baretti, V (1928), 2, p. 6; A. Gallippi, polemica sulla tradizione, Cosenza 1967; A. Piromalli, "Calabresità" e cultura popolare, in Problemi, 1982, n. 64, pp. 156-172 ...
Leggi Tutto
MELANO, Ernesto (
Bruno Signorelli
Ernest). – Nacque a Pinerolo l’11 marzo 1792 da Michele e da Teresa Dureaux. Il padre era il fattore del marchese C.E. Alfieri di Sostegno nella proprietà oggi nota [...] Canavesio, Altacomba, in Pittori dell’Ottocento in Piemonte. Arte e cultura figurativa in Piemonte 1800-1830, a cura di P. Dragone, al., Pollenzo una città romana per una «real villeggiatura» romantica, Savigliano 2004, ad indicem.
B. Signorelli ...
Leggi Tutto
GRANATA, Mauro
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Messina nel 1804, da Antonino, appartenente a una famiglia dell'antico patriziato cittadino nota per essere proprietaria dei bagni termali di Alì, e da [...] monastero cassinese di S. Placido Calonerò (Messina), polo di cultura dal quale erano usciti ben tre vescovi, che il G. divagazioni estetiche lo tenne infatti distante dalla sfrenata sensibilità romantica: pertanto, il G. non enfatizzò i sentimenti ...
Leggi Tutto
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...
episodio bottiglia (episodio-bottiglia) loc. s.le m. Episodio di una serie televisiva girato con un budget molto ridotto, di norma utilizzando un unico set e impiegando soltanto attori che fanno parte del cast principale. ◆ A differenza di questa...