FARINELLI, Arturo (Marte Vittorio Achille Arturo)
Lucia Strappini
Nacque a Intra (od. Verbania) il 31 marzo 1867, da Agostino e da Erminia Pironi.
Il padre, commerciante di granaglie, costretto ad emigrare [...] . prestò sempre alla musica e alle grandi personalità romantiche. Da Franz Schubert (Praga 1897) a Apuntes XXXI (1948), 7, p. 125; A. Monteverdi, Ricordo di A. F., in Cultura neolatina, VIII (1948), pp. 265 s.; B. Croce, Conversazioni critiche, II, ...
Leggi Tutto
GRÜNANGER, Carlo
Domenico Proietti
Nacque a Trieste il 10 (Hösle, p. 91) dic. 1891 da Amedeo, tipografo, e Maria Luigia Bretzel, in una famiglia di madre lingua tedesca. Compiuti gli studi medi nella [...] , Il superamento del tragico nella fiaba di Goethe e di Novalis, in La Cultura, IV (1924), pp. 22-33, e Il momento tragico e la sua si trova uno sbocco, alternativo rispetto all'idealismo romantico, ai problemi etico-religiosi sollevati ma non risolti ...
Leggi Tutto
CARRARA SPINELLI, Chiara (Clara)
Felice Del Beccaro
Nata a Bergamo il 13 marzo 1814 dal conte Giambattista e da Ottavia Gambara, dalla madre, di carattere ardente e irrequieto, fu affidata al collegio [...] mettendone in evidenza l'appassionato amor di patria, la cultura, la finezza, la signorilità, per concludere: "Qu'on società milanese (1834-1886), Milano 1895; A. Monti, Una passione romantica dell'Ottocento: C. Maffei e C. Tenca, Milano 1940; G. ...
Leggi Tutto
MIRABELLI, Antonio
Fausto Giordano
– Nacque a Calvizzano presso Napoli il 21 febbr. 1812 da Domenico e da Maria Anna De Criscio, discendenti entrambi da nobile famiglia. Iniziò gli studi nel seminario [...] della vecchia Italia, Bari 1956, pp. 255-267; E. Cione, Napoli romantica 1830-1848, Napoli 1957, pp. 139 s., 228; P. Treves, Ciceronianismo ed anticiceronianismo nella cultura italiana del secolo XIX, in Rendiconti dell’Istituto lombardo, XCII (1958 ...
Leggi Tutto
TOFFANIN, Giuseppe
Adriana Mauriello
– Figlio di Domenico (1861-1920) e di Maria Rodella (1868-1962), nacque il 26 marzo 1891 a Padova, in una casa ubicata nel centro cittadino, in Riviera del Businello, [...] concentrò l’attenzione proprio su quel tempo e quella cultura di cui aveva raccontato il drammatico epilogo.
Nel 1921 e l’idea classica, Bologna 1940; La seconda generazione romantica, Napoli 1942; La religione degli Umanisti, Bologna 1950; ...
Leggi Tutto
CASINI, Giovanni Maria
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 16 dic. 1652 da Antonio e Giustina Montini. La prima notizia che abbiamo intorno ai suoi anni giovanili risale al 9 nov. 1675, giorno in cui [...] che si protrarrà per "li rami" fino agli albori dell'età romantica, con Cherubini. Del Nigetti si ricorda in modo particolare la costruzione principe Ferdinando de' Medici, donna di non comune cultura e dilettante di musica. Da questo momento la vita ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Giulio
Stefano Nutini
Nacque a Milano, da Giovanni e dalla patrizia Antonia Lanzavecchia, il 28 genn. 1767 ed ebbe come padrino al fonte battesimale il marchese G. P. Litta Visconti; già con [...] di documentazione delle elaborazioni più alte e concentrate della cultura italiana, con la collaborazione alla Edizione delle opere e "moderno", secondo la dialettica della querelle classico-romantica, tornano negli interessi prevalenti del F. verso, ...
Leggi Tutto
CANDIDI, Marianna
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 3 febbr. 1756 da Giuseppe, medico dotato di notevole cultura umanistica, e da Maddalena Scilla, nata da una ricchissima famiglia siciliana (Agostino, [...] del Corso in Roma, divenne uno dei punti d'incontro tra la cultura "romana" e gli intellettuali italiani e stranieri: tra gli altri lo 73 ss.; D. Angeli, Il salotto di M. Dionigi in Roma romantica, Roma 1935, pp. 196 ss.; E. Monteferri, M. Dionigi ...
Leggi Tutto
DE VIRGILI, Pasquale
Maria Paola Saci
Nato a Chieti il 17 nov. 1810 da Giustino e da Concetta De Pasquale, di agiate condizioni economiche, studiò nella sua città natale dapprima sotto la guida del [...] Smirne, Atene, in una specie di pellegrinaggio romantico che lo aveva lasciato in parte ammirato e in stampa ital. del Risorgimento, Bari 1978, p. 189; A. Marinari, Lett. e cultura nel Sud, in La letteratura italiana, a cura di C. Muscetta, VIII, 1, ...
Leggi Tutto
MONTICINI
Rita Zambon
. – Dinastia di ballerini e coreografi. Tra i rappresentanti più significativi, il primo ricordato è Giovanni, del quale non si conoscono le date di nascita e morte. Probabilmente [...] coreografi di scuola italiana venne travolto dalla novità del ballo romantico e dalle sue «stelle»: per Fanny Cerrito (con Monticini con la duchessa di Osuna, a cura dell’Istituto italiano di Cultura, Madrid 1979; P. Fabbri - R. Verti, Due secoli di ...
Leggi Tutto
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...
episodio bottiglia (episodio-bottiglia) loc. s.le m. Episodio di una serie televisiva girato con un budget molto ridotto, di norma utilizzando un unico set e impiegando soltanto attori che fanno parte del cast principale. ◆ A differenza di questa...