• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [431]
Musica [29]
Biografie [330]
Letteratura [131]
Arti visive [95]
Storia [49]
Religioni [11]
Filosofia [10]
Lingua [9]
Teatro [8]
Diritto [7]

CURCI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURCI, Giuseppe Maria Primiceri Nacque a Barletta (Bari) il 15 giugno 1808 da Angelo e da Irene Cortese. Ricevette i primi insegnamenti musicali dallo zio Leonardo che gli insegnò anche la chitarra [...] alla fine del 1835; l'opera, influenzata dall'atmosfera romantica e patriottica, riscosse largo successo, e fu poi l'interesse degli esponenti più in vista della società e della cultura tra cui Giulietta Guicciardi, da un anno vedova del conte W ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORI D'ORCHESTRA – MARIETTA BRAMBILLA – ALFONSO D'ARAGONA – TEATRO LA FENICE – LINGUA FRANCESE

BASTIANELLI, Giannotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASTIANELLI, Giannotto Raoul Meloncelli Nato a Fiesole (Firenze) il 20 luglio 1883, praticamente autodidatta, raggiunse assai presto una salda e seria preparazione musicale, tanto da divenire insegnante [...] R. Serra, G. De Robertis le idee d'un rinnovamento della cultura in Italia. Insieme a F. Torrefranca fu tra i primi a sentire e del Falstaff, non negò l'importanza della trilogia. romantica verdiana. Fu tra i primi in Italia ad analizzare Debussy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE RUBERTIS, Oreste

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RUBERTIS, Oreste Teresa Maria Gialdroni Nacque a Napoli il 12 sett. 1893 da Michele e da Giovanna Reuzzo. Studiò pianoforte presso il conservatorio "S. Pietro a Maiella" di Napoli con F. Rossomandi [...] Preludio in do diesis min., Alla gavotta, Sonata romantica, rimaste tutte manoscritte. Tra le composizioni per di compositore si ricollega con convincenti risultati a modelli della cultura del tempo: il poema sinfonico Leggenda indiana, la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUGNOLI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUGNOLI, Attilio Silvana Simonetti Nato a Roma il 7 ott. 1880 da Luigi e da Zelinda Scarpellini, venne avviato in tenera età agli studi musicali, che compì a Napoli presso il conservatorio S. Pietro [...] l'unitarietà. Fu versato in particolar modo per gli autori romantici, soprattutto per le musiche chopiniane, di cui subì l'influenza, come dimostrano alcune sue composizioni. La sua cultura di musicologo è invece confermata dalle tre lezioni incluse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ALBERTO FRANCHETTI – ALFREDO CASELLA – BÉLA BARTÓK – PIANOFORTE

PALUMBO, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALUMBO, Costantino Pier Paolo De Martino PALUMBO, Costantino. – Nacque a Torre Annunziata il 30 novembre 1843 da Aniello e Colomba Pagano. Dopo le prime lezioni con lo zio Giuseppe Pagano, a dieci [...] consegnando alle stampe raccolte di pezzi pianistici (Suite romantica, 1915 circa; Veglie d’un solitario, 64, p. 58; A. Longo, C. P., in L’Arte pianistica nella vita e nella cultura musicale, I (1914), 7, pp. 1 s.; G. Napoli, C. P., in Vita musicale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBI, Alice

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBI, Alice Ada Zapperi Nata a Modena il 10 giugno 1862, fu indirizzata dal padre, Enrico, buon maestro di violino, allo studio della musica, e debuttò all'età di sette anni come violinista. Con il [...] tempo, si distinguono per spiccati elementi di sensibilità e di cultura. La preparazione della B. andava oltre il campo più ciascuna composizione), aveva studiato a fondo la musica romantica tedesca, divenendo in brevissimo tempo una delle più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANNES BRAHMS – CLARA SCHUMANN – ROMANTICISMO – INGHILTERRA – PIANOFORTE

FELINI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELINI, Riccardo Aldo Bartocci Nato a Trento il 7 marzo 1865 da Pietro e da Elena Bernardi, iniziò lo studio dell'armonia e del contrappunto privatamente. La vocazione sacerdotale, manifestatasi in [...] rinnovamento del repertorio liturgico; abolì infatti la produzione romantica, fino ad allora in uso, in favore della produzione musicale; profuse le sue energie e la sua elevata cultura musicale in un'instancabile opera di apostolato che si tradusse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAVAGLIOS, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAVAGLIOS, Cesare Alessandra Ascarelli Nacque ad Alcamo (Trapani) il 6 apr. 1893 da Raffaele e da Maria Cipolla. Raffaele, nato a Castelvetrano (Trapani) il 28 dic. 1864, iniziò giovanissimo lo studio [...] musiche per banda, tra cui si ricordano in particolare: Suite romantica di F. Alfano; Le Villi di G. Puccini; Carnasciali di tra il 1921 e il 1936 divenendo un tipico rappresentante della cultura ufficiale del tempo. Il C., che si avvalse per la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EULAMBIO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EULAMBIO, Michele Raoul Meloncelli Nacque a Trieste il 13 febbr. 1881 da Alessandro e Anna Diamanti. Iniziato in giovanissima età allo studio del pianoforte dalla madre, studiò contemporaneamente violino [...] famiglia ad indirizzarlo verso un più prestigioso centro di cultura musicale e, inviato a Lipsia, nel 1903 entrò , e realizzò un fortunato compromesso tra la scuola romantica tedesca e quella veristica italiana, espressa soprattutto dalla figura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
Bromance
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...
Episodio bottiglia
episodio bottiglia (episodio-bottiglia) loc. s.le m. Episodio di una serie televisiva girato con un budget molto ridotto, di norma utilizzando un unico set e impiegando soltanto attori che fanno parte del cast principale. ◆ A differenza di questa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali