• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
26041 risultati
Tutti i risultati [26041]
Biografie [9597]
Arti visive [3603]
Storia [3169]
Letteratura [2690]
Religioni [1696]
Archeologia [1499]
Diritto [1192]
Geografia [765]
Filosofia [679]
Temi generali [687]

suicidio

Enciclopedia on line

suicidio Il fatto, l’atto di togliersi deliberatamente la vita. Diritto I giuristi romani accolsero la massima degli stoici che dichiarava lecito il s., ma lo punivano se risultava di pregiudizio ai [...] è necessario fare riferimento per spiegare i diversi atteggiamenti nei confronti del s. riscontrabili in diversi momenti storici e in diverse culture. Se in molti casi il s. è stato ed è considerato come un atto riprovevole, in altri casi è stato ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – SOCIOLOGIA
TAGS: SINDROMI DEPRESSIVE – LESIONE PERSONALE – DISTURBO PSICHICO – INTENZIONALITÀ – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su suicidio (5)
Mostra Tutti

WALKER, Daniel Pickering

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

WALKER, Daniel Pickering Antonio Rainone Storico britannico della cultura rinascimentale e moderna, nato a Londra il 30 giugno 1914, morto ivi il 10 marzo 1985. Laureatosi a Oxford nel 1935, dal 1945 [...] di Nettesheim e P. Pomponazzi a B. Telesio e T. Campanella, rappresentano il contributo più importante di W. alla storia della cultura e della mentalità tra Cinque e Seicento. Da segnalare anche il suo interesse per la storia della musica, che lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

russificazione

Enciclopedia on line

Processo diretto a imporre la lingua e la cultura russe e la religione ortodossa a popolazioni entrate a far parte dell’impero zarista: in particolare nei territori polacchi assegnati alla Russia con le [...] spartizioni della fine del Settecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: IMPERO ZARISTA – RUSSIA

BUCAREST

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

(VIII, p. 2). Istituti di cultura (p. 3). - L'università comprende le facoltà di teologia, diritto, scienze, filosofia e lettere, medicina, farmacia, medicina veterinaria. Vi sono inoltre varie scuole [...] ); e la Societatea regală de geografie (1875; pubblica un Buletinul, ecc.); oltre a numerose altre società scientifiche e a due istituti stranieri (Instit. français des hautes-études en Roumanie e Istit. di Cultura Italiana, ambedue con biblioteca). ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – MEDICINA VETERINARIA – ORTO BOTANICO – PALEOGRAFIA – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCAREST (4)
Mostra Tutti

SOGNO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SOGNO. Vito Lattanzi – Sogno ed evoluzione umana. Sogno e cultura. I sogni degli ‘altri’. Bibliografia Sogno ed evoluzione umana. – Il s. è divenuto un fenomeno comune a tutto il genere umano nel lungo [...] società. In questo senso chiama sempre in causa i rapporti tra l’identità (il sé in relazione agli altri), la cultura (intesa come coscienza condivisa di un repertorio di riferimenti valoriali) e quel flusso di sempre più intense comunicazioni inter ... Leggi Tutto
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – BRONISŁAW MALINOWSKI – EVOLUZIONE UMANA – ATTIVITÀ ONIRICA – ETNOPSICHIATRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOGNO (6)
Mostra Tutti

Nádasdy, Tamás

Enciclopedia on line

Nádasdy, Tamás Nobile ungherese (1498 - 1562). Formatosi in Italia alla cultura umanistica, aderì agli Asburgo dopo la battaglia di Mohács (1526). Fu poi prigioniero dei Turchi, fautore di re Giovanni Szapolyai, per [...] tornare infine agli Asburgo. Bano di Croazia e Slavonia (1537), conte palatino (1559), lottò sempre contro i Turchi. Fondò a Sárvár una delle prime stamperie ungheresi (1540 circa) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI MOHÁCS – GIOVANNI SZAPOLYAI – UNGHERESE – ASBURGO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nádasdy, Tamás (1)
Mostra Tutti

Giornale dell’arte, Il

Enciclopedia on line

Giornale dell’arte, Il Mensile d’informazione e cultura dedicato all’arte, fondato a Torino nel 1983 da U. Allemandi che da allora ne è direttore ed editore. Formato tabloid, è il più diffuso periodico [...] italiano nel campo dell’arte e dell’antiquariato. È corredato dal supplemento Vernissage e riporta ampia documentazione su musei, mostre, gallerie, quotazioni e risultati d’asta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TORINO

Böhl von Faber, Johann Nikolaus

Enciclopedia on line

Studioso tedesco (Amburgo 1770 - Cadice 1836), legato alla cultura spagnola, padre della scrittrice Cecilia B. v. F. (nota sotto lo pseudon. di Fernán Caballero). Sostenne vivaci polemiche per la diffusione [...] dell'ideologia romantica in Spagna, e nei romances che pubblicò col titolo di Floresta de rimas antiguas castellanas (1821-25) indicò la migliore tradizione della poesia spagnola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMBURGO – CADICE – SPAGNA

MANIFESTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MANIFESTO Arturo Carlo Quintavalle Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] dai colori accattivanti e portati al diapason. I grandi m. di questo periodo sono pensati secondo modelli che durano ancora oggi: è la cultura da cui nasce la pop art e che progetta, a New York e a Londra come si è detto, modelli che saranno poi ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SCUOLA DI FRANCOFORTE – IMMAGINE IN MOVIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANIFESTO (1)
Mostra Tutti

Ripoli

Enciclopedia on line

Contrada nel comune di Corropoli (Teramo). In paletnologia, cultura di R., facies del Neolitico presente in Italia centrale nel 4° millennio a.C. Gli insediamenti consistevano in fondi di capanna a pianta [...] ovale o circolare, in parte protetti da un fossato, mentre le grotte erano frequentate per scopi rituali. L’economia si basava su agricoltura, allevamento, caccia, pesca; era praticata l’inumazione. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PALETNOLOGIA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – INUMAZIONE – NEOLITICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 2605
Vocabolario
cultura
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
culturoso
culturoso agg. (iron.) Che si ammanta di un’aura culturale. ◆ A sinistra continuano a liofilizzare in slogan il pensiero del Papa sul comunismo «male necessario». Non solo si isolano tre parole dal contesto, a sua volta particolare di pagine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali