• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
26041 risultati
Tutti i risultati [26041]
Biografie [9597]
Arti visive [3603]
Storia [3168]
Letteratura [2690]
Religioni [1696]
Archeologia [1499]
Diritto [1192]
Geografia [764]
Filosofia [679]
Temi generali [687]

Giustiniani, Benedetto

Enciclopedia on line

Giustiniani, Benedetto Cardinale (Chio 1554 - Roma 1621); noto per la sua cultura giuridica, entrò nel Sacro Collegio nel 1586. Legato a Bologna dal 1606, riuscì a sedare i conflitti delle fazioni in Romagna, facendo però uso [...] di metodi troppo rigidi, che ne determinarono il richiamo nell'estate del 1611 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDINALE – BOLOGNA – ROMA – CHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giustiniani, Benedetto (1)
Mostra Tutti

Contatto culturale

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Contatto culturale Fredrik Barth Definizione Si parla di 'contatto culturale' quando individui appartenenti a due (o più) gruppi con differenti culture si incontrano e interagiscono, innescando processi [...] Barth), Oslo 1978, pp. 78-121. Hannerz, U., Kultur och medvetande, Stockholm 1982. Herskovits, M. J., Acculturation: the study of culture contact, Gloucester, Mass., 1938. Herskovits, M. J., The myth of the negro past, New York 1941 (tr. it.: Il mito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE

Ong, Walter Jackson

Dizionario di filosofia (2009)

Ong, Walter Jackson Storico statunitense della letteratura e della cultura (Kansas City, 1912 - St. Louis, 2003). Sacerdote cattolico (dal 1946), gesuita, insegnò (dal 1954) letteratura inglese presso [...] vocale, sue relazioni con gli organi di senso) e di evidenziare le conseguenze derivanti dallo sviluppo della cultura alfabetizzata (nascita della scrittura, avvento della stampa, ecc.), con particolare riferimento alla società contemporanea e alla ... Leggi Tutto
TAGS: KANSAS CITY – SAINT LOUIS – ORALITÀ

Alderete, Bernardo José

Enciclopedia on line

Alderete, Bernardo José Erudito spagnolo (Málaga 1565 - Cordova 1645). Uomo di grande cultura, si dedicò in particolare agli studi di linguistica. Visse due anni a Roma, dove pubblicò nel 1606: Del origen y principio de la lengua [...] castellana ó romance que hoy se usa en España. Si occupò anche di archeologia della Spagna e dell'Africa (Varias antigüedades de España, África y otras provincias, 1614) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORDOVA – MÁLAGA – SPAGNA – AFRICA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alderete, Bernardo José (1)
Mostra Tutti

Francésco Marìa II della Rovere duca d'Urbino

Enciclopedia on line

Francésco Marìa II della Rovere duca d'Urbino Figlio (n. 1548 - m. 1631) di Guidobaldo II, ebbe cultura umanistica e notevole capacità di governo. Successo al padre nel 1574, nel 1621 rinunciò a favore del figlio Federico Ubaldo; alla morte di questo [...] (1623) riprese le redini dello stato, ma amareggiato dalle continue pressioni di Urbano VIII, finì col cedere il potere ad un governatore ecclesiastico, ritirandosi a vita privata. Con lui si estinse la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francésco Marìa II della Rovere duca d'Urbino (1)
Mostra Tutti

Miniàtis, Ilìas

Enciclopedia on line

Ecclesiastico, oratore, teologo (Lixùrion 1669 - Patrasso 1714). Di vasta cultura, in parte acquisita negli anni di formazione veneziana, conoscitore di varie lingue, esercitò la funzione di predicatore [...] ufficiale dell'ortodossia. La sua oratoria, di cui resta parziale testimonianza negli scritti postumi (Διδαχαί "Sermoni", 1716; Πέτρα σκανδάλου "Pietra dello scandalo", 1718), è sorretta da espedienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORTODOSSIA

Cernavodă

Enciclopedia on line

Cernavodă Cernavodă Cittadina della Romania che conserva importanti testimonianze della cultura neolitica del 4° millennio a.C. di Hamangia (➔), fra cui una vasta necropoli a inumazione. Sono state rinvenute oltre [...] 400 sepolture: le spoglie erano accompagnate quasi sempre da vasellame ceramico, le cui forme differiscono da quelle rinvenute negli abitati, e da elementi di ornamento su conchiglia e su pietra; numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: INUMAZIONE – TERRACOTTA – NEOLITICA – NECROPOLI – ROMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cernavodă (1)
Mostra Tutti

La Fayette, Marie-Madeleine Pioche de la Vergne contessa di

Enciclopedia on line

La Fayette, Marie-Madeleine Pioche de la Vergne contessa di Scrittrice francese (Parigi 1634 - ivi 1693), donna di alta cultura, allieva di G. Ménage, sposò (1655) F. Motier conte di La F.; fu amica di M.me de Sévigné e specialmente di La Rochefoucauld. Ai suoi [...] primi romanzi La Princesse de Montpensier (1662) e Zayde (1670), scritti in collaborazione con Segrais, e pubblicati col nome di quest'ultimo, seguì (1678, pubbl. anonimo) La Princesse de Clèves, che non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE TENDE – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Fayette, Marie-Madeleine Pioche de la Vergne contessa di (1)
Mostra Tutti

Pawlikowski

Enciclopedia on line

Famiglia polacca che risale al 15º sec., benemerita della cultura polacca. Jan Gwalbert (1793-1852) fondò nella sua proprietà di Medyka presso Przemyśl una ricca biblioteca e una grande collezione di manoscritti, [...] incisioni e monete. Fra i suoi nipoti, Tadeusz (Medyka 1861 - Cracovia 1915) fu uno dei più eminenti direttori dei teatri di Cracovia (1893-99) e di Leopoli (1900-06); Jean Gwalbert (Medyka 1860 - Leopoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRACOVIA – PRZEMYŚL – LEOPOLI

Premio letterario dell'Unione europea

Enciclopedia on line

Premio letterario istituito e cofinanziato nel 2009 dal programma Cultura dell’Unione europea e da un Consorzio composto dalla European Booksellers Federation (EBF), dall’European Writers Congress (EWC) [...] e dalla Federation of European Book Publishers. Il concorso, con cadenza annuale e aperto a 37 Paesi europei (ogni anno le giurie nazionali di un terzo dei Paesi selezionano gli autori vincenti, cosicché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 2605
Vocabolario
cultura
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
culturoso
culturoso agg. (iron.) Che si ammanta di un’aura culturale. ◆ A sinistra continuano a liofilizzare in slogan il pensiero del Papa sul comunismo «male necessario». Non solo si isolano tre parole dal contesto, a sua volta particolare di pagine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali