• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
26040 risultati
Tutti i risultati [26040]
Biografie [9593]
Arti visive [3603]
Storia [3166]
Letteratura [2689]
Religioni [1696]
Archeologia [1498]
Diritto [1192]
Geografia [762]
Filosofia [678]
Temi generali [687]

Timeo

Dizionario di filosofia (2009)

Timeo (Τίμαιος) Dialogo di Platone, forse l’ultimo pubblicato dal filosofo. A differenza degli altri scritti platonici, il T. presenta in forma di dialogo soltanto la parte introduttiva, mentre il discorso [...] ; la valorizzazione del commentario si compie soprattutto nel 12° sec. nella scuola di Chartres, penetrando poi nella cultura europea, che per molti secoli di Platone conobbe soltanto il Timeo. La fortuna nel Rinascimento fu assicurata dalla ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – FILONE DI ALESSANDRIA – SCUOLA DI CHARTRES – SCUOLA PITAGORICA – ORIGINE DEL MONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Timeo (3)
Mostra Tutti

Chironi, Gian Pietro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Gian Pietro Chironi Giovanni Cazzetta Le tensioni che attraversano la cultura giuridica italiana tra Otto e Novecento si specchiano nell’opera di Chironi, caratterizzata da attenzione per il positivismo [...] e Ferrara (1998), in Id., Assolutismo giuridico e diritto privato, Milano 1998, p. 383-441. G. Alpa, La cultura delle regole. Storia del diritto civile italiano, Roma-Bari 2000. G. Cazzetta, Codice civile e identità giuridica nazionale, Torino 2011 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

L’istruzione e i nuovi centri di cultura

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'istruzione e i nuovi centri di cultura Anna Benvenuti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A fare da contraltare alla crisi delle scuole [...] esegesi scritturale al quale è subordinata la conoscenza della cultura profana. Attiene a questa fase una riscoperta della “fondamentalista” della riflessione monastica, aprendo tra la cultura dei regolari e quella dei secolari uno iato destinato ... Leggi Tutto

Greco, Christian

Enciclopedia on line

Greco, Christian. –  Egittologo italiano (n. Arzignano, Vicenza, 1975). Laureatosi in Storia del Vicino Oriente antico all’Università di Pavia nel 1999, specializzatosi in Archeologia presso l’Università [...] per i beni e le attività culturali. Tra le sue pubblicazioni: Le memorie del futuro. Musei e ricerca (con E. Christillin, Le memorie del futuro. Musei e ricerca, 2021); Alla ricerca di Tutankhamun (2023); La cultura è di tutti (con P. Dubini, 2024). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO DELLE ANTICHITÀ EGIZIE DI TORINO – EGITTOLOGO – ARZIGNANO – SAQQARA – LUXOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Greco, Christian (4)
Mostra Tutti

Minghetti, Marco

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Minghetti, Marco Minghetti, Marco  Statista (Bologna 1818 - Roma 1886). Di cultura politica liberale, ebbe vari incarichi istituzionali negli Stati preunitari. Chiamato da Cavour a Torino, fu segretario [...] generale al ministero degli Esteri (1859) e successivamente deputato, ministro dell’Interno (1861), delle Finanze (1862-64) e presidente del Consiglio (1863-64). Nuovamente ministro dell’Agricoltura (1869) ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – BOLOGNA – TORINO – CAVOUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Minghetti, Marco (6)
Mostra Tutti

VolterraTeatro

Lessico del XXI Secolo (2013)

VolterraTeatro – Festival di teatro, musica, danza, video, poesia, arte e cultura, che si è andato caratterizzando come luogo di contatto tra diverse culture e generazioni di teatro. La manifestazione [...] si articola in rassegne di teatro, mostre, laboratori e iniziative e ospita proposte e figure tra le più significative nel panorama europeo dell’arte e del teatro. Nel 1987 la direzione artistica della ... Leggi Tutto

OTOMANI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OTOMANI K. Horedt M. Rusu Villaggio a N di Oradea, da cui prende nome una cultura dell'Età del Bronzo (il cui centro trovasi sul territorio della CriŞana), diffusa nella Romania occidentale, nella [...] di queste ultime, a volte con più camere (Barcă). Le deposizioni di queste abitazioni costituiscono, nelle varie stazioni, strati di cultura che raggiungono a volte lo spessore di 2 m (Barcă, O.) e si suddividono in più livelli che, in base alla ... Leggi Tutto

Romania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero. Il territorio della Romania [...] Il 17° sec. si chiude con l’opera di D. Cantemir, il primo intellettuale romeno di livello europeo per la notevole cultura umanistica e la profonda conoscenza del mondo ottomano. Con l’attività di Antim in Muntenia e Cantemir in Moldavia si conclude ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARLO DI HOHENZOLLERN-SIGMARINGEN – INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romania (19)
Mostra Tutti

Calasso, Francesco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Francesco Calasso Aurelio Cernigliaro Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] a ben vedere, che inaugurava una pagina radicalmente nuova non solo della storia del diritto (Paradisi 1973, p. 168), ma della cultura tout court. La vita Francesco Calasso nacque a Lecce il 19 luglio 1904 e, compiuti gli studi classici nella città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – VINCENZO ARANGIO-RUIZ – FILOSOFIA DEL DIRITTO – SCIENZA DELLO SPIRITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calasso, Francesco (4)
Mostra Tutti

BARUFFALDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BARUFFALDI, Antonio ** Medico e scienziato faentino, nonché uomo di notevole cultura letteraria, il B., nato presumibilmente intorno alla metà del sec. XIV, ha lasciato di sé scarsissime notizie. Sappiamo [...] soltanto che nel 1380 fu inviato da Astorgio Manfredi in missione diplomatica a Bologna e che nel 1397 faceva parte del Consiglio dei cento della sua città. Risulta inoltre da una lettera di Coluccio Salutati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 2604
Vocabolario
cultura
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
culturoso
culturoso agg. (iron.) Che si ammanta di un’aura culturale. ◆ A sinistra continuano a liofilizzare in slogan il pensiero del Papa sul comunismo «male necessario». Non solo si isolano tre parole dal contesto, a sua volta particolare di pagine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali