Da culla della cultura a fucina di ignoranti: i risultati del Piaac – (Programme for the International Assessment of Adult Competence), l’indagine internazionale dell’Ocse che valuta le competenze degli [...] adulti – piazzano impietosamente l’Italia in f ...
Leggi Tutto
È una cultura, quella statunitense, che da sempre celebra l’epopea agonistica, la parabola esistenziale – ancor prima dell’evoluzione atletica – dei grandi protagonisti nazionali dello sport. Gli allenamenti, [...] la fatica, il tempo e la determinazione ...
Leggi Tutto
“Non siamo più neanche un popolo di navigatori!” strilla in questi giorni un sito di satira sul web ironizzando sulla tragedia della nave da crociera Concordia. Appropriata o meno all’evento, la battuta riflette comunque uno stato d’animo condiviso ...
Leggi Tutto
Gli americanofili di casa nostra citano spesso e volentieri Alexis de Tocqueville e il suo Democrazia in America come supremo interprete delle virtù americane e in particolare della capacità di innervare la dimensione pubblica della vita in America ...
Leggi Tutto
Il paradosso della produzione culturale in Europa è nell’invisibilità dei suoi (positivi) risultati agli occhi delle pubbliche autorità e della pubblica opinione, in un tempo austero e ansioso in cui le speranze di una ripresa si aggrappano a ben pi ...
Leggi Tutto
Patrimonio culturale nazionale a rischio o svolta efficientista nella gestione della cultura? La trasformazione della pinacoteca di Brera in fondazione a capitale misto pubblico e privato – che la sottrae [...] di fatto al controllo diretto del ministero ...
Leggi Tutto
Investire nella cultura per rilanciare un’area degradata, condizionata dall’industrializzazione forzata, da un’alta incidenza di malattie professionali e da una disoccupazione endemica; nutrire la riqualificazione [...] del territorio di arte, bellezza e ...
Leggi Tutto
Il voto per le primarie del centrosinistra in Italia, il 25 novembre 2012, rappresenta uno dei momenti in cui in modo più evidente è percepibile l’influsso della cultura americana nella vita politica italiana. [...] È un fenomeno rimarchevole per un paese ...
Leggi Tutto
Nella primavera di quest’anno, la giornalista egiziana Mona Eltahawy pubblicava in Foreign Policy un saggio altamente polemico, Perché ci odiano?, nel quale si chiedeva perché “una miscela tossica di cultura [...] e religione”, della quale beneficia solo ...
Leggi Tutto
Molti giovani degli anni Sessanta e dei primi Settanta fecero della musica di Ravi Shankar quasi un riferimento naturale di una cultura hippy che sembrava coniugare perfettamente il simbolo della pace [...] con l'uso di droghe leggere e allucinogeni. Ma R ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
culturoso
agg. (iron.) Che si ammanta di un’aura culturale. ◆ A sinistra continuano a liofilizzare in slogan il pensiero del Papa sul comunismo «male necessario». Non solo si isolano tre parole dal contesto, a sua volta particolare di pagine...
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo della personalità, contribuendo ad arricchire...
Cultura paleolitica dell’Africa settentrionale, che prende il nome dalla stazione di Bir el-Ater (Algeria). È caratterizzata da strumenti peduncolari, soprattutto punte, raschiatoi e grattatoi. Evidenze dell’occupazione ateriana, compresa tra...