Paul Klee arrivò in Italia per la prima volta nel 1901 all’età di 22 anni armato dei testi di Goethe e di Burckardt, nella più classica tradizione del viaggio di formazione; affascinato dalla natura e [...] dalla cultura vi ritornò in tutto sei volte, visi ...
Leggi Tutto
L’annuncio è ufficiale: a partire dal 2015 Stéphane Lissner, attuale sovrintendente della Scala, sarà il prossimo direttore artistico dell'Opéra di Parigi. La notizia è stata data ufficialmente dal ministero [...] della Cultura francese. La scelta, secondo ...
Leggi Tutto
È un ‘ambasciatore’ davvero molto speciale quello che sancisce l’avvio ufficiale dell’Anno della cultura italiana negli Stati Uniti. Il David-Apollo di Michelangelo si ‘trasferisce’ infatti per un periodo [...] alla National Gallery di Washington, e per l ...
Leggi Tutto
La “mamma che perde un figlio” (così come il padre che perde un figlio) è concetto talmente tabuizzato nella nostra cultura da non trovare rappresentazione in una unità lessicale specifica. O Maria cum [...] filio tuo mortuo..., recitano preghiere e invoc ...
Leggi Tutto
L’alfabeto con i segni che noi italiani usiamo da secoli è l’alfabeto latino. Più in generale, tutta la cultura scritta del mondo occidentale si basa sulla scrittura alfabetica. Altrove sono stati o sono [...] ancor oggi utilizzati altri sistemi di scritt ...
Leggi Tutto
V’è un’ampia possibilità di sovrapposizione negli usi dell’aggettivo colto ‘istruito, che ha cultura’ e della locuzione preposizionale di cultura ‘colto’. Siamo in presenza di una sinonimia che permette [...] di adoperare indifferentemente l’aggettivo o l ...
Leggi Tutto
La Corte costituzionale inaugura "I Colloqui della Corte", una serie di dialoghi tra i giudici costituzionali e personalità del mondo della cultura. Questi incontri, pensati per approfondire i valori e [...] i principi della Costituzione attraverso prospettive diverse, sono disponibili in formato video sul sito della Corte costituzionale e sul portale Treccani. Per approfondire la conoscenza della Corte Costituzionale, ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
culturoso
agg. (iron.) Che si ammanta di un’aura culturale. ◆ A sinistra continuano a liofilizzare in slogan il pensiero del Papa sul comunismo «male necessario». Non solo si isolano tre parole dal contesto, a sua volta particolare di pagine...
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo della personalità, contribuendo ad arricchire...
Cultura paleolitica dell’Africa settentrionale, che prende il nome dalla stazione di Bir el-Ater (Algeria). È caratterizzata da strumenti peduncolari, soprattutto punte, raschiatoi e grattatoi. Evidenze dell’occupazione ateriana, compresa tra...