Nei palazzi del potere in tutta Europa si è diffusa negli ultimi mesi la percezione di una crisi gravissima, quasi epocale, in termini di sicurezza. L’arrivo alla Casa Bianca di Donald Trump per il suo [...] , da quelli ambientali a quelli economici e di natura ibrida, l’opinione comune in Europa è che manchi un’educazione o cultura in materia che sia diffusa uniformemente tra tutti i Paesi. In Scandinavia e nel Baltico, per chiare ragioni storiche, sono ...
Leggi Tutto
«Sono, in generale, realizzata in molti aspetti della mia vita. Tuttavia, non sono sposata e non ho figli. E a causa di ciò, e della società africana in cui vivo, mi viene costantemente fatto sentire che [...] per motivi biologici o di vissuto personale.La scelta, quando è tale, o la condizione appartiene oggi a sempre più culture, anche a quelle africane. I dati infatti raccontano una realtà che si sta trasformando in Africa – continente nell’immaginario ...
Leggi Tutto
La relazione Global Climate Highlights 2024 di Copernicus, pubblicata il 10 gennaio 2025, ha confermato le previsioni: «Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato» e il primo a consegnarci «un aumento [...] idrogeologico, è assai nota. Purtroppo, è assolutamente conosciuto anche il fatto che nel Paese manca una adeguata cultura della prevenzione e della manutenzione. Eppure, sono «sempre più drammatici gli effetti della crisi climatica sul territorio ...
Leggi Tutto
Mentre in buona parte d’Europa si discute su come limitare l’uso degli smartphone a scuola, l’Estonia fa il contrario: li accoglie. E con loro, abbraccia anche l’intelligenza artificiale, avviando un ambizioso [...] lanciato nel 1997, che portò Internet e computer in tutte le scuole del Paese in pochi anni, gettando le basi per una cultura digitale diffusa e per la nascita di un ecosistema innovativo da cui sono nate aziende come Skype e TransferWise. Il “balzo ...
Leggi Tutto
“Gente d’Europa, unitevi al movimento MEGA”, con questo tweet, ieri, Elon Musk ha dato il via alla sua personale ridefinizione della geopolitica europea. ‘Make Europe Great Again’ è il nuovo movimento [...] di Tesla l’ha intervistata e ha lodato l’AfD come l’unico movimento capace di “dare priorità alla preservazione della cultura e della sicurezza tedesca”. Inoltre, il 25 gennaio, ha partecipato a un comizio del partito, dichiarando che l’AfD è “la ...
Leggi Tutto
Da le grandi dimissioni al mito della libertà: i giovani e il lavoro tra precarietà e “totipotenza”“Questo lavoro non mi soddisfa più.”“Ai miei tempi si trovava un lavoro e si restava lì [...] mercato del lavoro, scatenando un’indigestione di azioni senza progettualità. Tutto è possibile, quindi niente lo è. La cultura dell’auto-realizzazione illimitata, diffusa attraverso i media e i social network, spinge a vedere il cambiamento continuo ...
Leggi Tutto
Il ruolo della cultura nella società contemporanea è un tema di grande attualità che investe una moltitudine di settori del sapere che vanno dalle scienze umanistiche a quelle politiche, sociologiche ed [...] universale per eccellenza, come fattore di sviluppo oltre che di integrazione. Perché, come ha scritto Tahar Ben Jelloun, «con la cultura si impara a vivere insieme; si impara soprattutto che non siamo soli al mondo, che esistono altri popoli e altre ...
Leggi Tutto
Nel libro The Black Atlantic. L’identità nera tra modernità e doppia coscienza, Paul Gilroy esplora le complesse relazioni tra nazionalismo, razza e cultura. L’opera invita il lettore a riflettere sui [...] schema di relazioni antagonistiche con il mondo sovranazionale e imperiale, per il quale l’idea di “razza”, nazionalità e cultura nazionale forniscono gli indici primari (Gilroy 1993, p. 11). In definitiva, c’è così tanta ambiguità tra le razze ...
Leggi Tutto
A seguito delle dimissioni irrevocabili di Gennaro Sangiuliano, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha provveduto a nominare nuovo Ministro della Cultura Alessandro Giuli.Nato a Roma nel 1975, Giuli [...] e del think tank Italia Atlantica. Dal novembre 2022 è anche presidente della Fondazione MAXXI, il museo nazionale d’arte contemporanea di Roma.Il suo primo impegno ufficiale sarà il G7 della cultura che si terrà a Pompei dal 19 al 21 settembre. ...
Leggi Tutto
La Giornata europea della cultura ebraica è stata istituita nel 1999 per promuovere la diversità e la ricchezza del patrimonio culturale e artistico ebraico, che non è conosciuto come merita anche dove [...] e valorizzare il ruolo che la famiglia ha svolto nel plasmare l’identità ebraica e arricchire l’eredità culturale; nella cultura tradizionale ebraica la solitudine infatti appartiene a Dio, che è unico e santo, mentre l’aspirazione alla santità negli ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
culturoso
agg. (iron.) Che si ammanta di un’aura culturale. ◆ A sinistra continuano a liofilizzare in slogan il pensiero del Papa sul comunismo «male necessario». Non solo si isolano tre parole dal contesto, a sua volta particolare di pagine...
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo della personalità, contribuendo ad arricchire...
Cultura paleolitica dell’Africa settentrionale, che prende il nome dalla stazione di Bir el-Ater (Algeria). È caratterizzata da strumenti peduncolari, soprattutto punte, raschiatoi e grattatoi. Evidenze dell’occupazione ateriana, compresa tra...