Nell’immaginario collettivo, il Medio Oriente evoca paesaggi intrisi di storia millenaria, culture vibranti e una profonda spiritualità. Negli ultimi decenni, questa regione si è trasformata anche in un [...] . Pensiamo, ad esempio, a progetti che uniscono l’estetica dell’Opera occidentale con le sonorità e le storie della cultura araba, creando opere uniche che parlano a un pubblico globale. Questa rinascita è resa possibile da una visione politica che ...
Leggi Tutto
Pochi generi musicali hanno saputo attrarre l’interesse della comunità accademica e degli appassionati come il jazz etiope (o Ethio-jazz). Con la sua peculiare ritmica esso rappresenta oggi uno dei più [...] è conosciuto come Le Moderne, in corso ancora tutt’oggi. Rappresentando un ibrido tra la già antica cultura musicale etiope e la cultura jazz afroamericana, il genere di Mulatu è considerato una componente fondamentale della storia artistica africana ...
Leggi Tutto
Lo scorso 20 maggio 2024, si è tenuto l’incontro dei vescovi italiani con Papa Francesco per dare inizio alla 79ª edizione dell’Assemblea generale della Conferenza Episcopale Italiana. L’incontro si è [...] al di fuori della Chiesa o a singole persone omosessuali nella Chiesa. È naturale quindi chiedersi quale sia questa cultura a cui il Papa si riferisce come problematica? La prima osservazione da fare riguarda le sottoculture di chierici sessualmente ...
Leggi Tutto
Per chi ha seguito le vicende italiane degli ultimi decenni, la vittoria di Donald Trump del 2016 (e l’evoluzione della sua tragica presidenza) non ha rappresentato un grande rompicapo. La domanda molto [...] in luce le qualità profetiche del libro. 1. Hillbilly Elegy: le radici neo-neoconHillbilly Elegy, “memoir di una famiglia e di una cultura in crisi”, uscì a giugno 2016 e, nel giro di poche settimane era già nella lista dei primi 10 bestsellers di ...
Leggi Tutto
Nell’immaginario collettivo, il sistema cinese evoca un’idea di eccezionale produttività e rapida crescita economica e infrastrutturale. Tuttavia, dietro questa facciata di successo si staglia un’altra [...] una carriera, non comprare una casa, non sposarti, non fare figli, rifiuta il modello di consumismo sfrenato proposto dalla cultura dominante. In una società in cui il sacrificio personale e gli straordinari sono la norma, e in cui la performatività ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni, la cooperazione tra Cina e Africa ha vissuto una trasformazione significativa, diventando un pilastro fondamentale delle relazioni bilaterali e un elemento chiave nel panorama globale [...] Africa, così come in Europa, uno dei principali simboli di questo impegno sono gli Istituti Confucio, che promuovono lingua e cultura cinesi. Tuttavia, mentre in Europa la presenza di questi istituti è diminuita, in Africa si è registrato un intenso ...
Leggi Tutto
Le parole camminano insieme a noi, hanno una storia, mutano di senso per come sono collocate dentro la frase ma anche dentro al mondo; il mondo stesso cambia insieme a loro, e a volte anche grazie a loro. [...] collettiva e l’emergere di nuove istanze. https://www.festivaltreccanidellalinguaitaliana.it/homepage-2024/lecce-2024/https://www.repubblica.it/cultura/2024/04/27/news/festival_della_lingua_italiana_dedicato_alla_sessualita_via_lecce_e_poi_a_roma_e ...
Leggi Tutto
La storia infinita di Mario Carbone, maestro della fotografia e documentarista, comincia cento anni fa a San Sosti, piccolo borgo in provincia di Cosenza, porta d’accesso al Parco nazionale del Pollino. [...] , presieduta dal Maestro Mario Carbone, è stata assemblata mettendo insieme tecnici ed esponenti del mondo della fotografia e della cultura. Il primo Premio Carbone è andato a Maria Cristina Curti con la foto La meglio gioventù. Ad aggiudicarsi il ...
Leggi Tutto
Intervista a Luca PancalliCon la cerimonia di chiusura allo Stade de France è calato il sipario sui XVII Giochi paralimpici estivi di Parigi 2024. Dal 29 agosto, per 11 giorni di gare, la capitale francese [...] paralimpico, poi, ha per vocazione quella di abbattere le barriere di ogni tipo e presentarsi come strumento di inclusione, cultura e dialogo. Il presidente della Repubblica ancora una volta ha ispirato le atlete e gli atleti presenti a Parigi ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni, l’arte africana e quella della diaspora sono tornate ad occupare uno spazio importante nel panorama globale. Non si tratta di un semplice fenomeno di visibilità: è un percorso di [...] e liberazione. In modo simile, Beyoncé, nel suo Black is King, celebra la sua eredità africana, dimostrando come la cultura pop possa essere un terreno fertile per l’influenza della diaspora africana nel mondo dell’arte globale.Mentre la musica della ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
culturoso
agg. (iron.) Che si ammanta di un’aura culturale. ◆ A sinistra continuano a liofilizzare in slogan il pensiero del Papa sul comunismo «male necessario». Non solo si isolano tre parole dal contesto, a sua volta particolare di pagine...
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo della personalità, contribuendo ad arricchire...
Cultura paleolitica dell’Africa settentrionale, che prende il nome dalla stazione di Bir el-Ater (Algeria). È caratterizzata da strumenti peduncolari, soprattutto punte, raschiatoi e grattatoi. Evidenze dell’occupazione ateriana, compresa tra...