La parola scelta per caratterizzare il 2025 è Treccani. Il 18 febbraio 2025 l’istituto per l’Enciclopedia Italiana, fondato da Giovanni Treccani, ha aperto formalmente il suo Centenario. Dall’inizio della [...] le iniziative e le pubblicazioni sono state caratterizzate dalla stessa cura ed eccellenza, con lo scopo di diffondere la cultura nella società italiana e registrare i mutamenti che l’hanno interessata. Oggi come ieri Treccani continua nella sua ...
Leggi Tutto
100 parole, 100 eventi, per descrivere 100 anni dell’Enciclopedia Italiana e narrare il suo rapporto con il Paese e con il mondo.Per celebrare il centenario dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana fondato [...] della somma delle conoscenze che sono il risultato d’ogni ricerca scientifica e costituiscono gli elementi essenziali della cultura.”In generale lo scopo dell’iniziativa è di rappresentare, attraverso la selezione delle parole, il ruolo centrale che ...
Leggi Tutto
Per l’anno 2021 la parola individuata è Resilienza. La crisi pandemica causata dalla diffusione del virus Sars-Covid 2 ha messo a dura prova la capacità tenuta e riorganizzazione di individui, comunità [...] per affrontare e superare la crisi pandemica e le sue numerose ricadute su tutti gli aspetti della vita umana, dall’economia, alla cultura, alla socialità, e adattarsi ai cambiamenti oramai in atto. In Italia il 2021 è stato anche l'anno del Piano ...
Leggi Tutto
La parola che è stata scelta come punto di partenza del nostro percorso lungo un secolo non poteva che essere Enciclopedia. L’11 febbraio 1925 per iniziativa dell’imprenditore Giovanni Treccani e di Giovanni [...] lo scibile umano, dall’astronomia alla zoologia, con una forte impostazione storica e raccoglieva il contributo di 3266 collaboratori, tra i principali esponenti della cultura italiana dell’epoca, e non solo: si contano, infatti, anche 517 stranieri. ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1929 è Crisi. La scelta è motivata dal diffondersi tra il 1929 e il 1932 negli Stati Uniti e in Europa di una crisi economica di ampia portata, nota come Grande Depressione.Dopo [...] ai flussi del periodo immediatamente precedente. Le ricadute della Grande Depressione non furono solo di natura economica, ma interessarono tutti gli aspetti della vita occidentale, dalla cultura, alla politica, ai sistemi sociali e istituzionali. ...
Leggi Tutto
La parola scelta per designare il 1959 è Poesia. Il 10 Dicembre 1959 il poeta Salvatore Quasimodo riceve a Stoccolma, presso la Concert Hall, il premio per la letteratura. Nel suo discorso pubblico, tenuto [...] e sentimento. Il poeta comincia allora a diventare un pericolo. Il politico giudica con diffidenza la libertà della cultura e per mezzo della critica conformista tenta di rendere immobile lo stesso concetto di poesia, considerando il fatto creativo ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1981 è Videoclip. Il 1° agosto 1981, MTV, la prima rete televisiva dedicata esclusivamente ai video musicali, trasmise per la prima volta "Video Killed the Radio Star" dei The Buggles. [...] orecchiabile, si rivelò un successo mondiale, anticipando il trionfo dei videoclip musicali e l'impatto che avrebbero avuto sulla cultura giovanile. Questo evento segnò l'inizio di una nuova era nella storia della musica, dando vita al fenomeno del ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1987 è Politicamente corretto. In questo anno vengono trasmessi i primi cortometraggi dei Simpsons. A ridosso di grandi cambiamenti geopolitici e culturali abbiamo voluto caratterizzare [...] ad un fatto di costume, apparentemente lontano dal contesto italiano, ma destinato ad avere un impatto importate sulla cultura pop globale e sulle modalità di rappresentare la società contemporanea, cioè la messa in onda dei primi episodi dedicati ...
Leggi Tutto
L’intelligence ha una natura culturale, con la cultura intesa sia come capacità di visione del futuro che come consapevolezza dei rischi della società contemporanea, che richiedono la partecipazione di [...] tutti i cittadini. E per descrivere cosa sia l’intelligence occorre partire dal significato della parola. Il termine deriva da intelligenza e ricomprende le doti umane della logica, della razionalità, ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
culturoso
agg. (iron.) Che si ammanta di un’aura culturale. ◆ A sinistra continuano a liofilizzare in slogan il pensiero del Papa sul comunismo «male necessario». Non solo si isolano tre parole dal contesto, a sua volta particolare di pagine...
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo della personalità, contribuendo ad arricchire...
Cultura paleolitica dell’Africa settentrionale, che prende il nome dalla stazione di Bir el-Ater (Algeria). È caratterizzata da strumenti peduncolari, soprattutto punte, raschiatoi e grattatoi. Evidenze dell’occupazione ateriana, compresa tra...