AA.VV.Le varietà dell’italiano contemporaneoa cura di Silvia Ballarè, Ilaria Fiorentini, Emanuele Miolacon una prefazione di Gaetano BerrutoRoma, Carocci, 2024 Silvia Ballarè – ricercatrice di Sociolinguistica [...] “corretto”, ossia il modello indicato dalle grammatiche e usato nello scritto e nel parlato dalle persone di media cultura; dicesi, invece, “italiano neo-standard” la varietà – propria più del parlato che dello scritto – diffusa nelle classi medio ...
Leggi Tutto
Alberto SebastianiExpanded Buzzati. Tra letteratura e fumettoPisa, Fabrizio Serra Editore, 2024 Una delle nozioni più fertili della semiotica di Charles Sanders Peirce è stata indubbiamente quella di fuga [...] , ma è anche quello che succede quando un’opera letteraria produce conseguenze letterarie, influssi, opere derivate. Tutta la cultura ha origine da fughe degli interpretanti di questi tipi, e l’importanza e l’influenza di un’opera consiste proprio ...
Leggi Tutto
Silvia PareschiFra le righe. Il piacere di tradurreBari-Roma, Laterza, 2024 Capita di restare incantati quando qualcuno innamorato del suo lavoro ne parla o scrive. È il caso di Fra le righe. Il piacere [...] crede che i loro risultati, per quanto sorprendenti, non potranno mai eguagliare le traduzioni mediate dalla sensibilità umana, fatta di cultura, buon senso e scarti di lato (p. 108 e sgg.). Lunga vita alla traduzione umana, dunque, tutt’altro che ...
Leggi Tutto
Filippo LaportaL’arte del riassunto. Come liberarsi del superfluoRoma, Treccani, 2024 Il libro sembrerebbe promettere l’insegnamento dell’arte del riassunto e come liberarsi del superfluo.Nell’introduzione [...] , l’architrave dell’edificio della civiltà (senza compendi non ci sarebbe stata la conservazione e diffusione della cultura antica), dall’altro però dovrebbe riconoscere a un certo punto i propri limiti invalicabili (pag.10).Questa definizione ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] dialetti, Franceschi, T., Caciagli Francelli, M. (ed.), 3 voll., Torino, Einaudi, 1966-1969.Semerano, G., Le origini della cultura europea, 2 voll., Firenze, Leo S. Olschki, 1994. L’introduzione alla serie Trame della parola. Genesi e significato di ...
Leggi Tutto
Vilipeso dalla critica, schiacciato su un presunto reazionarismo in bilico tra cliché e superficialità socio-antropologica, il poliziottesco è uscito dalla serie cadetta quando ha smesso di parlare dell’Italia [...] e studi culturali», n. 2, maggio-agosto 2002, pp. 288-292.Saulini, M., Il titolo dei film diventa modulo locutivo comune, in “«Cultura e Scuola», XXVI, 102, aprile-giugno 1981. Immagine: Tratta da https://www.youtube.com/watch?v=i-5F0SiVVag ...
Leggi Tutto
Ivana VermiglioQuando la testualità si fa lingua nei giochi televisiviin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteratura, a cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo Pinello, [...] del gioco e per i partecipanti da casa che interagivano telefonicamente consisteva in libri, dizionari, volumi enciclopedici: la “cultura” – quella delle parole e del sapere letterario –, oltre ad esser prerogativa necessaria per poter partecipare al ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti. Periodico a carattere culturale, informativo, d’attualità e costume»LIV, 258, 2024 L’ultimo numero dell’annata (giustamente definito «da collezione») di «Fermenti», giunta al cinquantaquattresimo [...] su come avvicinarmi alla sua opera, nell’ottobre 1972, dichiara: «in generale, tengo più al mio lavoro di “organizzazione della cultura” (…) che ai libri – pur non cattivi, tutto calcolato». (p. 49)e quello di Michele Nigro, che ha per titolo ...
Leggi Tutto
Nell’arco di sette secoli sono state create, su versi di Dante, una grande quantità di opere ispirate per lo più alla Divina Commedia: i personaggi e i paesaggi sono tratti principalmente dall’Inferno, [...] 2022.Materassi, M., «Seguitano il mio canto con quel suono»: Dante in musica nel madrigale, in La presenza di Dante nella cultura del Novecento, Atti del convegno di studio svoltosi a Verona dal 28 settembre al 2 ottobre 2015, Astaldini, A, Senatore ...
Leggi Tutto
Se pensi che la poesia di ricerca sia difficile, aspetta di leggere la critica di riferimento. Non è strano infatti, trovandosi a maneggiare per la prima volta concetti come “ironia”, “non-assertività” [...] , e il suo incrollabile impulso a documentare gli aspetti più grezzi e meno processati della cultura (Goldsmith 2019, p. 78).Riassumendo: ambiguità, riscrittura, elencazione, disidentificazione – tutte caratteristiche rintracciabili nel doppio testo ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
culturoso
agg. (iron.) Che si ammanta di un’aura culturale. ◆ A sinistra continuano a liofilizzare in slogan il pensiero del Papa sul comunismo «male necessario». Non solo si isolano tre parole dal contesto, a sua volta particolare di pagine...
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo della personalità, contribuendo ad arricchire...
Cultura paleolitica dell’Africa settentrionale, che prende il nome dalla stazione di Bir el-Ater (Algeria). È caratterizzata da strumenti peduncolari, soprattutto punte, raschiatoi e grattatoi. Evidenze dell’occupazione ateriana, compresa tra...