È nato prima l’overtourism o il caso Roccaraso?Se fino a pochi anni fa overtourism era un termine confinato ai dibattiti accademici e agli approfondimenti sul turismo sostenibile, oggi è diventato una [...] differente è il turismo di massa, che si sviluppa su un’altra scala e con dinamiche più ampie. Come la cultura di massa contribuisce alla creazione di stereotipi e alla sovrapproduzione commerciale, così il turismo di massa alimenta modelli turistici ...
Leggi Tutto
«Sabato mattina, Prato della Valle, a Padova, è presidiato dalle forze dell’ordine per garantire il tranquillo svolgimento del mercato settimanale. CasaPound torna in piazza con una raccolta firme per [...] lessicale dell’anno nel 2023. Non è parola nuovissima. Come spiega il giornalista Luigi Mastrodonato nel sito Lucy sulla cultura, la parola, però, era stata già usata nelle scienze sociali per indicare il ritorno volontario nel Paese di origine ...
Leggi Tutto
E qualcosa rimane fra le pagine chiare e le pagine scure. E cancello il tuo nome dalla mia facciata(Rimmel, Francesco De Gregori, 1975) Il profumiere franco-britannico Eugène Rimmel, nel 1834, non avrebbe [...] o Lorca o persino Dylan nel caso di Buonanotte fiorellino o di Piccola mela, commetterebbe un flagrante reato di lesa cultura. E nemmeno Prévert, sebbene sia il più vicino a queste melensaggini, può essere un riferimento citato senza ridere. Né, per ...
Leggi Tutto
Dal pezzotto al dupeIl 2024 è l’anno della fuffa. Non tanto perché abbiamo scoperto solo ora le sue potenzialità, ma perché anche nella lingua si sono consolidate espressioni a tal punto da essere considerate [...] quelli di lusso o percepiti come tali. Già nel 2023 Susanna Macchia su Repubblica.it parlava della cosiddetta “dupe culture” riferendosi a un fenomeno esploso proprio su TikTok, dove l’hashtag #dupe supera addirittura i «4 miliardi di visualizzazioni ...
Leggi Tutto
Il rapper scelto come ospite dello speciale (in dialogo d’apertura con Annibale Gagliani) è Marracash – Targa Tenco nel 2022 con l’album Noi, loro, gli altri –, che ha coniato il neologismo intelligangsta, [...] stile espressivo in grado di raccontare la cultura di strada con notevole tasso di letterarietà.https://www.treccani.it/ 24 aprile 2025 ...
Leggi Tutto
Dono poeticoSiamo nelle ultime pagine della Vita nuova. Due donne intelligenti, sensibili e di cuore raffinato chiedono a Dante di mandargli alcune sue poesie. Il poeta asseconda la loro richiesta allestendo [...] Donato Pirovano. Immagine di copertina: Hendrik Christian Andersen (Bergen, 1872 - Roma, 1940), L’apparizione dell’amata, bassorilievo in marmo che raffigura Dante e Beatrice, 1921. Crediti: Casa Museo Hendrik Christian Andersen, via cultura.gov.it ...
Leggi Tutto
Marco Gargiulo è professore ordinario di Lingua e cultura italiana all’Università di Bergen. Si occupa principalmente di sociolinguistica, concentrandosi sui temi del plurilinguismo e della rappresentazione [...] rapporto tra varietà linguistiche e spazio sociale, sulle strutture sociolinguistiche dello spazio urbano, sui linguaggi delle culture e subculture giovanili. Tra le sue ultime pubblicazioni, i lavori su eterotopie sociolinguistiche, su glottofagia e ...
Leggi Tutto
Margherita Angelucci è traduttrice professionista e project manager di traduzione per un’agenzia governativa australiana. È ricercatrice affiliata presso la Monash University di Melbourne (Australia) dove [...] e culturale e favorirne l’accesso a opportunità di formazione. I suoi interessi di ricerca vertono sul linguaggio della cultura hip hop e sulla mediazione linguistica e culturale in ambito comunitario, con particolare attenzione al suo impatto sulla ...
Leggi Tutto
Enrico Zammarchi insegna lingua e cultura italiana presso il Dipartimento di Lingue e Studi Interculturali della Coastal Carolina University. Dopo gli anni universitari passati fra Bologna, gli Stati Uniti [...] storia dell’hip hop italiano. La sua ricerca analizza le connessioni fra la musica e la politica, in particolare negli anni Novanta del Novecento, in Italia. Più in generale, si occupa di culture giovanili, movimenti sociali e radicalismo in Italia. ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
culturoso
agg. (iron.) Che si ammanta di un’aura culturale. ◆ A sinistra continuano a liofilizzare in slogan il pensiero del Papa sul comunismo «male necessario». Non solo si isolano tre parole dal contesto, a sua volta particolare di pagine...
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo della personalità, contribuendo ad arricchire...
Cultura paleolitica dell’Africa settentrionale, che prende il nome dalla stazione di Bir el-Ater (Algeria). È caratterizzata da strumenti peduncolari, soprattutto punte, raschiatoi e grattatoi. Evidenze dell’occupazione ateriana, compresa tra...