• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
340 risultati
Tutti i risultati [340]
Lingua [19]
Lessicologia e lessicografia [5]
Letteratura [5]
Biografie [3]
Sport [1]
Cinema [1]
Comunicazione [1]
Giornalismo [1]

Dante dal teatro d’opera al musical

Lingua italiana (2025)

Dante dal teatro d’opera al musical «Quel folletto è Gianni Schicchi»Nel 1883, su libretto di Antonio Ghislanzoni, Giacomo Puccini compone Storiella d’amore, melodia per canto e pianoforte liberamente ispirata al canto V dell’Inferno, una [...] 25, 1, 2022.Salerno, V. (ed.), La parola del Poeta. Tradizione e “ri-mediazione” della Commedia di Dante nella cultura contemporanea, Avellino, Edizioni Sinestesie, 2014.Sartori, C., Puccini, Milano, Nuova Accademia, 1958.Vogrid, D., Gianni Schicchi ... Leggi Tutto

L’arte del riassunto. Come liberarsi del superfluo

Lingua italiana (2025)

L’arte del riassunto. Come liberarsi del superfluo Filippo LaportaL’arte del riassunto. Come liberarsi del superfluoRoma, Treccani, 2024 Il libro sembrerebbe promettere l’insegnamento dell’arte del riassunto e come liberarsi del superfluo.Nell’introduzione [...] , l’architrave dell’edificio della civiltà (senza compendi non ci sarebbe stata la conservazione e diffusione della cultura antica), dall’altro però dovrebbe riconoscere a un certo punto i propri limiti invalicabili (pag.10).Questa definizione ... Leggi Tutto

I significati del cuore (cŏr) nella lingua parlata

Lingua italiana (2025)

I significati del <i>cuore</i> (<i>cŏr</i>) nella lingua parlata In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] dialetti, Franceschi, T., Caciagli Francelli, M. (ed.), 3 voll., Torino, Einaudi, 1966-1969.Semerano, G., Le origini della cultura europea, 2 voll., Firenze, Leo S. Olschki, 1994. L’introduzione alla serie Trame della parola. Genesi e significato di ... Leggi Tutto

Linguaggio, urgenze espressive e stereotipi del genere poliziottesco

Lingua italiana (2025)

Linguaggio, urgenze espressive e stereotipi del genere poliziottesco Vilipeso dalla critica, schiacciato su un presunto reazionarismo in bilico tra cliché e superficialità socio-antropologica, il poliziottesco è uscito dalla serie cadetta quando ha smesso di parlare dell’Italia [...] e studi culturali», n. 2, maggio-agosto 2002, pp. 288-292.Saulini, M., Il titolo dei film diventa modulo locutivo comune, in “«Cultura e Scuola», XXVI, 102, aprile-giugno 1981. Immagine: Tratta da https://www.youtube.com/watch?v=i-5F0SiVVag  ... Leggi Tutto

Federico Sanguineti: la filologia come forma di resistenza

Lingua italiana (2025)

Federico Sanguineti: la filologia come forma di resistenza Il 26 marzo 2025 è venuto a mancare Federico Sanguineti, figura eminente nel panorama degli studi italianistici e filologici contemporanei. Studioso rigoroso e spirito profondamente umano, è stato anche [...] .Federico Sanguineti ci ha insegnato che fare filologia è un atto di giustizia. Che insegnare è prendersi cura. Che la cultura è responsabilità. Che l’atto del leggere può essere rivoluzionario. Che il sapere deve servire la dignità dell’essere umano ... Leggi Tutto

Quando la testualità si fa lingua nei giochi televisivi

Lingua italiana (2025)

Quando la testualità si fa lingua nei giochi televisivi Ivana VermiglioQuando la testualità si fa lingua nei giochi televisiviin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteratura, a cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo Pinello, [...] del gioco e per i partecipanti da casa che interagivano telefonicamente consisteva in libri, dizionari, volumi enciclopedici: la “cultura” – quella delle parole e del sapere letterario –, oltre ad esser prerogativa necessaria per poter partecipare al ... Leggi Tutto

«Fermenti. Periodico a carattere culturale, informativo, d’attualità e costume»

Lingua italiana (2025)

«Fermenti. Periodico a carattere culturale, informativo, d’attualità e costume» AA.VV.«Fermenti. Periodico a carattere culturale, informativo, d’attualità e costume»LIV, 258, 2024 L’ultimo numero dell’annata (giustamente definito «da collezione») di «Fermenti», giunta al cinquantaquattresimo [...] su come avvicinarmi alla sua opera, nell’ottobre 1972, dichiara: «in generale, tengo più al mio lavoro di “organizzazione della cultura” (…) che ai libri – pur non cattivi, tutto calcolato». (p. 49)e quello di Michele Nigro, che ha per titolo ... Leggi Tutto

Echi danteschi nella musica vocale del Cinquecento e del Seicento

Lingua italiana (2025)

Echi danteschi nella musica vocale del Cinquecento e del Seicento Nell’arco di sette secoli sono state create, su versi di Dante, una grande quantità di opere ispirate per lo più alla Divina Commedia: i personaggi e i paesaggi sono tratti principalmente dall’Inferno, [...] 2022.Materassi, M., «Seguitano il mio canto con quel suono»: Dante in musica nel madrigale, in La presenza di Dante nella cultura del Novecento, Atti del convegno di studio svoltosi a Verona dal 28 settembre al 2 ottobre 2015, Astaldini, A, Senatore ... Leggi Tutto

Scelte, equivoci e giochi onomastici nell’opera di Andrea Camilleri

Lingua italiana (2025)

Scelte, equivoci e giochi onomastici nell’opera di Andrea Camilleri Il gioco onomastico è intrinseco alla scrittura di Andrea Camilleri. Esso riguarda sia i nomi di luogo (Vigàta, Montelusa, Fiacca, ecc.) che i nomi di persona. Mentre per i primi non appaiono, lungo la [...] 35/2 (2006), pp. 53-60. L'introduzione dello Speciale Mappe del pianeta Camilleri, tra lingua, stile, arti, cultura e società Immagine: Un murale dedicato ad Andrea Camilleri, Porto Empedocle, Agrigento (29 ottobre 2021). Crediti: Antonio Pignato [CC ... Leggi Tutto

Letteratura che non si consuma. Un testo doppio di Michele Zaffarano

Lingua italiana (2025)

Letteratura che non si consuma. Un testo doppio di Michele Zaffarano Se pensi che la poesia di ricerca sia difficile, aspetta di leggere la critica di riferimento. Non è strano infatti, trovandosi a maneggiare per la prima volta concetti come “ironia”, “non-assertività” [...] , e il suo incrollabile impulso a documentare gli aspetti più grezzi e meno processati della cultura (Goldsmith 2019, p. 78).Riassumendo: ambiguità, riscrittura, elencazione, disidentificazione – tutte caratteristiche rintracciabili nel doppio testo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
cultura
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
culturoso
culturoso agg. (iron.) Che si ammanta di un’aura culturale. ◆ A sinistra continuano a liofilizzare in slogan il pensiero del Papa sul comunismo «male necessario». Non solo si isolano tre parole dal contesto, a sua volta particolare di pagine...
Leggi Tutto
Enciclopedia
cultura
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo della personalità, contribuendo ad arricchire...
ateriana, cultura
Cultura paleolitica dell’Africa settentrionale, che prende il nome dalla stazione di Bir el-Ater (Algeria). È caratterizzata da strumenti peduncolari, soprattutto punte, raschiatoi e grattatoi. Evidenze dell’occupazione ateriana, compresa tra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali