Da giallista contemporanea, divenuta tale grazie alle mie letture camilleriane e a una musa di nome Salvo Montalbano, credo di non sbagliare affermando che tutti i gialli pubblicati dal 2000 in poi hanno [...] del nuovo millennio. Me compresa. L'introduzione dello Speciale Mappe del pianeta Camilleri, tra lingua, stile, arti, cultura e società Immagine: Luca Zingaretti in una scena della serie TV Il commissario Montalbano. Crediti: creativecommons.org ...
Leggi Tutto
Al drappello degli autori di libri divulgativi di etimologie italiane si è aggiunto di recente Roberto Vecchioni, cantautore, ex professore di lettere, scrittore e traduttore dal greco, che ha pubblicato [...] , se possa costituire un problema per la divulgazione di temi linguistici e, in definitiva, per la diffusione della cultura linguistica in Italia. Basti qui aver additato il problema e averlo proposto alla discussione, da una sede illustre come ...
Leggi Tutto
Garante dei diritti delle persone private della libertà personale, molte parole per descrivere un ruolo estremamente complesso, ma anche scarsamente conosciuto. Il primo garante in Italia è stato istituito [...] visto, spesso per la prima volta, di uscire dall’invisibilità in cui leggi e istituzioni ti hanno relegato.Promuovere la cultura dei diritti significa anche questo: accorgersi delle persone, vedere e ascoltare per provare a tradurre, proporre idee e ...
Leggi Tutto
Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] toponomastica italiana moderna ha via via abbracciato, spesso ai danni di denominazioni tradizionali e cariche di storia e di cultura.Riportiamo di seguito un quadro dei dati nazionali e regionali a confronto. Per il calcolo numerico, si sono sommate ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni, i dialetti hanno acquisito una nuova visibilità grazie agli spazi digitali, superando i confini della sfera privata per affermarsi come strumenti di intrattenimento ed efficaci veicoli [...] Liberato – favorendo un apprendimento che va oltre la semplice memorizzazione lessicale.Questa impostazione, che unisce lingua e cultura in un’esperienza integrata, trova un’interessante declinazione anche in un video pubblicato su TikTok dal profilo ...
Leggi Tutto
Forse il più bel romanzo degli anni Settanta del Novecento, caduto nell’oblio e oggi riscoperto grazie al prezioso lavoro di Edizioni Alegre, è Tuta Blu di Tommaso Di Ciaula, un rutilante impasto di meraviglia [...] di slanci violenti e votati all’irriverenza, allo scandalo della morale borghese e del perbenismo che invade famiglia, società e cultura.Operaio al Nuovo Pignone, Di Ciaula assume le vesti e la voce di un tornitore della Catena Sud, una fabbrica ...
Leggi Tutto
Scrivo per proporre una riflessione sull’attuale definizione del termine lunatico, spesso descritta nei dizionari come: “Persona soggetta a frequenti e repentini cambiamenti d’umore, spesso senza causa [...] verso chi affronta difficoltà emotive spesso invisibili.Tutto il ragionamento è interessante e motivato. Riguarda la società, la cultura, le mentalità e i luoghi comuni. Se però, per ogni parola potenzialmente offensiva, si badi, per gli usi ...
Leggi Tutto
IntroÈ il 1988 quando il giovane disk jockey Lorenzo Cherubini pubblica il suo primo album, Jovanotti for President:My name is Jovanotti, gonna do it right / the number one rapper, the best DJ / just got [...] sul giradischi che produce un suono simile a un graffio’, ecc.Essendo i concetti di comunità e fratellanza capisaldi della cultura hip hop, nei testi italiani sono inoltre ben attestati fin dai primi anni Novanta del Novecento alcuni degli allocutivi ...
Leggi Tutto
Vi contatto in merito alle pagine enciclopediche e di vocabolario di monogamia, nelle quali ho riscontrato diverse inesattezze. Quanto all’Enciclopedia Italiana (1934) https://www.treccani.it/enciclopedia/monogamia(Enciclopedia-Italiana)/, [...] , è una scelta editoriale precisa, che dà modo di verificare, senza cancellare la storia, i cambiamenti intervenuti nella cultura e nella società italiane. In Treccani, pensiamo a questo atteggiamento come a un servizio che si rende alla collettività ...
Leggi Tutto
Il corpo che ci abita. Su Electra di Violetta Bellocchio e Donne che non muoiono di Maristella LippolisÈ il corpo, con la sua carica sovversiva, il fuoco di due delle opere più intense pubblicate [...] il linguaggio come luogo cruciale di un problema più esteso: quello del rapporto delle donne con la società, con la cultura, con un uso subalterno della parola che implica, anche, un suo rifiuto distruttivo. La polifonia che si fa condivisione – e ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
culturoso
agg. (iron.) Che si ammanta di un’aura culturale. ◆ A sinistra continuano a liofilizzare in slogan il pensiero del Papa sul comunismo «male necessario». Non solo si isolano tre parole dal contesto, a sua volta particolare di pagine...
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo della personalità, contribuendo ad arricchire...
Cultura paleolitica dell’Africa settentrionale, che prende il nome dalla stazione di Bir el-Ater (Algeria). È caratterizzata da strumenti peduncolari, soprattutto punte, raschiatoi e grattatoi. Evidenze dell’occupazione ateriana, compresa tra...