• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1497 risultati
Tutti i risultati [26040]
Archeologia [1497]
Biografie [9593]
Arti visive [3601]
Storia [3165]
Letteratura [2687]
Religioni [1696]
Diritto [1192]
Geografia [762]
Filosofia [678]
Temi generali [687]

vallinda, civiltà

Enciclopedia on line

vallinda, civiltà Cultura urbana sviluppatasi nel 3° millennio a.C. nella valle del fiume Indo. Ebbe come centri principali le città di Harappa (nell'od. India) e Mohenjo-Daro (nell'od. Pakistan) e fiorì [...] grazie all'agricoltura e agli scambi con Mesopotamia (esportazione di vasellame), Afghanistan e Iran (importazione di oro e pietre preziose). Il suo declino (2° millennio a.C.) fu forse causato dall'invasione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MESOPOTAMIA – AFGHANISTAN – AGRICOLTURA – HARAPPA – INDIA

Capsiano

Enciclopedia on line

Cultura preistorica del Maghrib, cronologicamente corrispondente al Paleolitico superiore finale e al Mesolitico europei. La sua denominazione deriva da Capsa, nome latino di Gafsa (➔), località della [...] Tunisia. Si rinviene nei ripari sotto roccia e nei chiocciolai degli altipiani della Tunisia e della provincia di Costantina, ed è possibile distinguervi due fasi. Il C. antico è caratterizzato da grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – MESOLITICO – COSTANTINA – MICROLITI – TUNISIA

Dimini

Enciclopedia on line

Cultura del Neolitico superiore che prende nome da una località della Tessaglia. L’abitato fortificato comprende anche un mègaron, il più antico della Grecia continentale. La ceramica più tipica è quella [...] dipinta tricromica con motivi a meandro, spirale, scacchiera, eseguiti su vasi spesso tondeggianti. Numerose le figure fittili steatopigiche. Lo stile ceramico di D. ha esercitato una notevole influenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ISOLE EOLIE – NEOLITICO – TESSAGLIA – CERAMICA

Badariano

Enciclopedia on line

Cultura neolitica (circa 4400-4000 a.C.) che prende il nome dalla località di el-Badārī (Alto Egitto), diffusa nell’area di Asyūṭ. I badariani praticavano agricoltura e allevamento, occasionalmente lavoravano [...] il rame, usavano cosmetici e oggetti di ornamento. Particolarmente progredita risulta la ceramica, monocroma, decorata a striature fini e a forma di tazza. Le sepolture a inumazione, con corredo scarso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – INUMAZIONE – NEOLITICA – ASYŪṬ

Chasseano

Enciclopedia on line

Cultura del Neolitico francese (4400-3300 a.C.). Trae nome dalla località di Camp-de-Chassey e ha evidenti affinità con le coeve culture di Lagozza (➔) e di Cortaillod. È caratterizzata da uno stile ceramico [...] uniforme, un’industria litica variata, un sistema economico agro-pastorale elaborato, un’organizzazione del territorio strutturata in grandi complessi complementari legati socialmente e una rete complessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE
TAGS: NEOLITICO

castelperroniano

Enciclopedia on line

Cultura del Paleolitico superiore iniziale, che prende nome da Châtelperron Saint-Léon (Francia centrale) e si estende nella Cantabria (Spagna settentrionale). È caratterizzata da strumentario litico di [...] tradizione musteriana unito allo sviluppo di coltelli a dorso con profilo ricurvo, grattatoi su lama, industria su osso; talvolta è associata ai primi oggetti di ornamento (denti di animali perforati) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE
TAGS: MUSTERIANA – CANTABRIA – FRANCIA

Aziliano

Enciclopedia on line

Cultura mesolitica diffusa in Europa occidentale fino al Belgio e all’Inghilterra, che prende il nome dal sito di Mas d’Azil, nei Pirenei. Sviluppatasi 8000-6000 anni prima di Cristo, è caratterizzata [...] da un’industria litica con strumenti di piccole dimensioni e forma geometrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: INGHILTERRA – MESOLITICA – BELGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aziliano (1)
Mostra Tutti

Menchiano

Enciclopedia on line

Cultura litica fiorita nella valle del Nilo da 13.000 a 9.000 anni fa circa. I manufatti sono in genere ricavati da lame spesse e pesanti; vi si ritrovano spesso associate pietre da macina, adibite forse [...] alla macinazione di semi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Clovis

Enciclopedia on line

Cultura paleoindiana (America del Nord) dei cacciatori di megafauna, risalente a circa 11.000 anni fa. Si caratterizza per le punte di freccia lanceolate a base concava, con scanalatura laterale ottenuta [...] per percussione; è associata a resti di mammut, cavalli, bisonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: AMERICA DEL NORD – MAMMUT

amratiano

Enciclopedia on line

Cultura eneolitica predinastica del Medio e Alto Egitto, databile al 3800-3600 a.C. circa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ENEOLITICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 150
Vocabolario
cultura
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
culturoso
culturoso agg. (iron.) Che si ammanta di un’aura culturale. ◆ A sinistra continuano a liofilizzare in slogan il pensiero del Papa sul comunismo «male necessario». Non solo si isolano tre parole dal contesto, a sua volta particolare di pagine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali