• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
9613 risultati
Tutti i risultati [26041]
Biografie [9593]
Arti visive [3602]
Storia [3165]
Letteratura [2688]
Religioni [1696]
Archeologia [1497]
Diritto [1192]
Geografia [762]
Filosofia [678]
Temi generali [687]

Yuasa, Yōji

Enciclopedia on line

Compositore giapponese (n. Koriyama 1929). Esponente di spicco nella ricerca di un linguaggio musicale contemporaneo maturato all'interno della cultura orientale, nelle sue composizioni ha fatto spesso [...] ricorso a testi classici e strumenti tradizionali, senza escludere le esperienze della musica elettronica. Vita e opere Abbandonati gli studi di medicina, si è dedicato alla musica tradizionale giapponese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA ELETTRONICA – STATI UNITI – PIANOFORTE – CALIFORNIA – AUSTRALIA

Régnier, Henri-François-Joseph de

Enciclopedia on line

Régnier, Henri-François-Joseph de Scrittore francese (Honfleur 1864 - Parigi1936). Autore prolifico di poesie e romanzi caratterizzati da un'eleganza preziosa,  inizialmente influenzato dalla cultura simbolista trovò nelle rievocazioni [...] classiche di gusto parnassiano una fonte d'ispirazione più consona alla sua sensibilità. Fu collaboratore e critico di giornali e periodici, dal Figaro al Mercure de France. Nel 1911 entrò all'Académie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – VERSO LIBERO – PARNASSIANI – NEOCLASSICO – SIMBOLISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Régnier, Henri-François-Joseph de (1)
Mostra Tutti

Vicuña, Cecilia

Enciclopedia on line

Vicuña, Cecilia. Poeta, artista visuale e attivista cilena (n. Santiago de Chile 1948). Voce tra le più interessanti della cultura latinoamericana contemporanea, la sua intera produzione è sostanziata [...] dal concetto di precarietà, che ha indagato attraverso versi semplici e potenti e in opere scultoree di piccole dimensioni ottenute da detriti naturali e scarti antropici, destinate a disfarsi con il tempo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – ARTE CONCETTUALE – NEOAVANGUARDIA – CALIFORNIA – ROTTERDAM

Hus, Jan

Enciclopedia on line

Hus, Jan Riformatore religioso boemo (Husinec, Boemia Merid., probabilmente 1369 - Costanza 1415). Ordinato prete, divenne predicatore a Praga, dando prova di vasta cultura filosofico-teologica. Suoi argomenti [...] prete, iniziò la sua attività di eloquentissimo predicatore (nella chiesa di S. Michele detta di Betlemme) rivelando vasta cultura filosofico-teologica. Fin d'allora aveva come tema principale l'elevazione della vita spirituale dei laici e del clero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCISMA D'OCCIDENTE – PREDESTINAZIONE – VENCESLAO IV – ARCIVESCOVO – HUSSITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hus, Jan (3)
Mostra Tutti

Vailati, Giovanni

Enciclopedia on line

Vailati, Giovanni Storico delle scienze, filosofo e matematico (Crema 1863 - Roma 1909). Figura di studioso originale, costantemente in contatto con la ricerca e la cultura europea (e statunitense) più avanzata, si occupò [...] la versione più rigorosa di Ch. S. Peirce  (Alcune osservazioni sulle questioni di parole nella storia della scienza e della cultura, 1899), rispetto a quella più popolare e affermata di W. James (a differenza di G. Papini e G. Prezzolini, coi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – CALCOLO INFINITESIMALE – MECCANICA RAZIONALE – PRAGMATISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vailati, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Leonardi, Claudio

Enciclopedia on line

Leonardi, Claudio. – Medievista italiano (Sacco di Rovereto, Trento, 1926 - Firenze 2010). Dal 1960 al 1969 è stato scriptor per i codici latini presso la Biblioteca Apostolica Vaticana; dal 1968 professore [...] in lingua latina da Agostino ad Anselmo di Canterbury, voll. III, IV, V (1989-1992); Medioevo latino. La cultura dell’Europa cristiana (2004); l’edizione critica di scritti di Girolamo Savonarola De veritate prophetica (1997); Sermoni sopra il salmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – ANSELMO DI CANTERBURY – GIROLAMO SAVONAROLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leonardi, Claudio (1)
Mostra Tutti

Vespucci, Amerigo

Enciclopedia on line

Vespucci, Amerigo Navigatore (Firenze 1454 - Siviglia 1512); divise con C. Colombo la gloria della scoperta dell'America. Durante due viaggi (1499-1500 e 1501-02) V. esplorò le coste atlantiche dell'America Meridionale [...] per avere intuito che le terre nuovamente scoperte non facevano parte dell'Asia. Vita e attività Educato alla cultura umanistica nella nativa Firenze, si trasferì come agente commerciale in Spagna (1491), dove ebbe le prime notizie delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCOPERTA DELL'AMERICA – AMERICA MERIDIONALE – SIVIGLIA – FIRENZE – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vespucci, Amerigo (6)
Mostra Tutti

Molino-Colombini, Giulia

Enciclopedia on line

Educatrice (Torino 1812 - ivi 1879). Si occupò essenzialmente dell'educazione della donna, per la quale sosteneva la necessità di una cultura larga e solida. Opere principali: Sull'educazione della donna [...] (3a ed. 1869); Lettere di una giovane madre che vuol educare da sé la sua bambina (1873) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO

Gāzī Giray Khān

Enciclopedia on line

Poeta turco (1554-1608). Quale sovrano del khanato tataro di Crimea fu fedele alleato degli Ottomani e rappresentante della loro cultura classica. Nelle sue opere esaltò soprattutto l'eroismo turco. Autore [...] di importanti raccolte di poesie in turco, scrisse anche versi in arabo e in persiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTOMANI – PERSIANO – ARABO – TURCO

Suchenwirt, Peter

Enciclopedia on line

Poeta austriaco (sec. 14º), operoso tra il 1356 e il 1395 in Austria, soprattutto alla corte di Vienna. Dotato di cultura biblico-ecclesiastica e cavalleresca, compose le Ehrenreden, elogi funebri a schema [...] fisso, e versi politici d'occasione o didattici, allegorie morali, facezie in rima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRIA – VIENNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 962
Vocabolario
cultura
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
culturoso
culturoso agg. (iron.) Che si ammanta di un’aura culturale. ◆ A sinistra continuano a liofilizzare in slogan il pensiero del Papa sul comunismo «male necessario». Non solo si isolano tre parole dal contesto, a sua volta particolare di pagine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali