MARCOLINI, Francesco
Paolo Veneziani
Nacque a Forlì tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo.
La data probabile del suo insediamento a Venezia è il 1527, dove arrivò in veste di semplice libraio.
L'ipotesi [...] nell'attività di F. M., ibid., pp. 117-125; G. Aquilecchia, Pietro Aretino e altri poligrafi a Venezia, in Storia della cultura veneta, 3, II, Vicenza 1980, pp. 61-98; F. Ascarelli - M. Menato, La tipografia del '500 in Italia, Firenze 1989, pp ...
Leggi Tutto
FERRIGNI (Coccoluto Ferrigni), Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 15 nov. 1836 da una famiglia di commercianti di origine meridionale trasferitasi nella città toscana.
Il F. fu sempre estremamente [...] teatrale de L'Illustrazione italiana. Negli anni precedenti il secondo conflitto mondiale fu anche direttore degli istituti italiani di cultura di Praga, Losanna e L'Aja, e tenne alla radio la rubrica "Da vicino e da lontano". Scrisse numerose ...
Leggi Tutto
LERDA, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Fenestrelle, presso Pinerolo, il 29 sett. 1853 da Bartolomeo e Natalina Taro. All'età di tredici anni le condizioni di difficoltà in cui venne a trovarsi la famiglia [...] , Il socialismo italiano e la guerra di Libia, Roma 1976, ad ind.; L. Mangoni, Una crisi di fine secolo. La cultura italiana e la Francia fra Otto e Novecento, Torino 1981, pp. 134, 151; M. Degl'Innocenti, Geografia e istituzioni del socialismo ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] più collegate che in passato, unite da un uso del mezzo, collettivo e privato insieme, che supera diversità di cultura, lingua, condizioni e stili di vita.
6. Il futuro della radio
Ferma restando la difficoltà di formulare previsioni attendibili ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] sulla loro attività qualifica i Pagliarini tra i maggiori editori del Settecento romano, con pubblicazioni rilevanti per la storia della cultura e di pregevole veste grafica e libraria, in molti casi uscite a loro spese. Fin dalle prime fasi ambirono ...
Leggi Tutto
CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] difficoltà e amarezze.
Il 28 marzo 1994 gli fu conferita da Oscar Luigi Scalfaro la medaglia d’oro ai benemeriti della cultura e dell’arte della Presidenza della Repubblica.
Malato da alcuni anni, morì a Sondrio il 27 agosto 1996.
Un’eredità ...
Leggi Tutto
MANGANELLI, Giorgio
Luigi Matt
Nacque a Milano il 15 nov. 1922, secondogenito di Paolino e Amelia Censi.
La famiglia era benestante grazie al lavoro del padre, che, partito come venditore ambulante, [...] , ibid. 1994), mentre gli interessi di anglistica sono alla base dei testi editi in De America. Saggi e divagazioni sulla cultura statunitense (a cura di L. Scarlini, ibid. 1999), e nella serie di opere curate da V. Papetti: Incorporei felini (I ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Giovanni e Gregorio
Tiziana Pesenti
Fratelli, nacquero a Forlì intorno all'anno 1450. La loro paternità è incerta: in due documenti Giovanni risulta infatti figlio di un Gregorio morto prima [...] s., 54, 60; T. Pesenti, Stampatori e letter. nell'industria editoriale a Venezia e in Terraferma, in Storia della cultura ven., IV, 1, Vicenza 1984, p. 96; Id., Le edizioni veneziane dell'umanista tedesco Friedrich Nausea (Per gli annali tipografici ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
culturoso
agg. (iron.) Che si ammanta di un’aura culturale. ◆ A sinistra continuano a liofilizzare in slogan il pensiero del Papa sul comunismo «male necessario». Non solo si isolano tre parole dal contesto, a sua volta particolare di pagine...