• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
762 risultati
Tutti i risultati [26041]
Geografia [762]
Biografie [9593]
Arti visive [3602]
Storia [3165]
Letteratura [2688]
Religioni [1696]
Archeologia [1497]
Diritto [1192]
Filosofia [678]
Temi generali [687]

Malta

Enciclopedia on line

Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] della necropoli a incenerizione di Tarxien (2500-1500 a.C. in cronologia calibrata), per cui sono indiziate connessioni con la cultura siciliana di Capo Graziano e di Castelluccio. Per la successiva fase di Borgin-Nadur sono note capanne ovali con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MUSEI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – RUGGERO IL NORMANNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malta (15)
Mostra Tutti

Aleutine, Isole

Enciclopedia on line

Aleutine, Isole Arco di isole dell’Oceano Pacifico (150 maggiori, con molti isolotti e scogli), lungo circa 1700 km, tra la cuspide nord-orientale del continente asiatico (Camciatca) e quella nord-occidentale del continente [...] A. e dell’estremità sudorientale dell’Alaska, si sono ormai ridotti a poche centinaia. La loro lingua e la loro cultura materiale erano assai simili a quelle degli Inuit (Eschimesi): l’economia era basata sulla raccolta e sulla caccia ai cetacei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MANTELLO TERRESTRE – OCEANO PACIFICO – AGRICOLTURA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aleutine, Isole (3)
Mostra Tutti

Pafo

Enciclopedia on line

Pafo (gr. Παϕος) Antica città dell’isola di Cipro (poi detta P. Vecchia). Il sito fu abitato per la prima volta durante il periodo calcolitico (2800 a.C.); alla fine del Bronzo Tardo fecero la loro comparsa [...] a camera (8° sec. a.C.) e sepolture del 4° sec. a.C. In località Vasilikò, si conservano tombe a camera monumentali, simili a quelle di Iskender. La città è stata designata Capitale europea della cultura per il 2017 insieme a Aarhus (Danimarca). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: VICINO-ORIENTALE – TARDA ANTICHITÀ – ISOLA DI CIPRO – BRONZO TARDO – ETÀ MICENEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pafo (1)
Mostra Tutti

Ladakh

Enciclopedia on line

Regione himalayana dell’India (60.730 km2), amministrata dall'India e istituita come territorio dell'Unione nel 2019, dopo la revoca dello statuto di semiautonomia dello Stato del Jammu e Kashmir di cui [...] , pecore e capre dalla cui lunga lana tessevano pregiati scialli cachemire) era il principale mezzo di sostentamento. Oggi i L., investiti da un progressivo processo di modernizzazione, stanno perdendo alcuni tratti caratteristici della loro cultura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: JAMMU E KASHMIR – ALLEVAMENTO – PASTORIZIA – BUDDHISMO – KARAKORAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ladakh (1)
Mostra Tutti

LIGURIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LIGURIA Graziella Galliano Alessandra Manfredini Giovanna Rotondi Terminiello Graziella Ardesi-Federico Morchio (XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338) Popolazione. − Nel [...] decorazione dei vasi, contatti ad ampio raggio con culture coeve. La cultura dei vasi a bocca quadrata caratterizza il Neolitico ceramica tipica del xiii secolo collega questi insediamenti alle culture coeve di Canegrate, con confronti anche con l' ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BENEDETTO CASTIGLIONE – CAVERNA DELLE ARENE CANDIDE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – GIULIO CESARE PROCACCINI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGURIA (10)
Mostra Tutti

SHAHR-I SOKHTA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SHAHR-I SOKHTA Maurizio Tosi . Insediamento protostorico nel Sistan iranico, datato tra il 3200 e il 1800 a. C., rappresentativo di una civiltà sviluppatasi in relazione al corso del fiume Hilmand. [...] del 2° millennio a. C. non restavano a S. S. che poche abitazioni. Molti elementi della sua cultura materiale indicano, particolarmente nelle fasi iniziali del suo sviluppo, una dipendenza da modelli culturali della Turkmenia meridionale, mentre ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ DELL'INDO – LAPISLAZZULI – MESOPOTAMIA – IRAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHAHR-I SOKHTA (1)
Mostra Tutti

Mesoamerica

Enciclopedia on line

Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra le maggiori civiltà precolombiane del Nuovo Mondo, tra cui quelle maya e [...] della costa del Golfo, già entrati in stretto contatto con i popoli dell’altopiano, gli invasori che introdussero la cultura tolteca nella penisola. L’influenza tolteca si protrasse fino agli inizi del 13° sec.; dopodiché nuove invasioni di genti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA STORICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CIVILTÀ PRECOLOMBIANE – GOLFO DEL MESSICO – TENOCHTITLÁN – QUETZALCOATL – CHICHÉN ITZÁ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mesoamerica (1)
Mostra Tutti

Baleari, Isole

Enciclopedia on line

(catalano Illes Balears; sp. Islas Baleares) Arcipelago del Mediterraneo occidentale (4992 km2, 1.107.220  ab. nel 2016); capoluogo Palma di Maiorca; dal 1983 regione autonoma della Spagna. Strutturato [...] d’Aragona nel 1229 conquistò Maiorca, nel 1232 Minorca e tre anni dopo Ibiza, aprendo così le isole all’influenza della cultura catalana. Il suo secondogenito, Giacomo, fu primo re del Regno di Maiorca; a lui succedettero Sancio I e Giacomo II, fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PIETRO IV IL CERIMONIOSO – QUINTO CECILIO METELLO – REGNO DI MAIORCA – PALMA DI MAIORCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baleari, Isole (3)
Mostra Tutti

Bamberga

Enciclopedia on line

Bamberga (ted. Bamberg) Città della Germania (69.574 ab. nel 2006), nella Baviera, presso la confluenza del Regnitz con il Meno, all’estremità settentrionale del Ludwigskanal. È detta la Roma tedesca perché la [...] il nome di Clemente III. Nel 16° sec., con Giorgio III di Limburg (1505-22), B. divenne un centro importante della cultura e dell’arte rinascimentale. Partecipò alle lotte di religione, fu devastata più volte dalla guerra dei Trent’anni (1618-48), da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEI TRENT’ANNI – ARTE RINASCIMENTALE – ENRICO IL LITIGIOSO – FLORICOLTURA – GREGORIO VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bamberga (2)
Mostra Tutti

COREA, Repubblica Democratica Popolare di

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531;V, i, p. 733) di Alberta Migliaccio Popolazione Nel 1998 la popolazione veniva stimata in 23.348.000 ab.; in un trentacinquennio [...] popolo coreano di 'contare sulle proprie forze', costituiva un adattamento dei principi fondamentali del marxismo alla cultura nazionale e alla tradizione confuciana. All'inizio degli anni Novanta la Repubblica Democratica Popolare di C. intensificò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – INDUSTRIA CHIMICA – UNIONE SOVIETICA – PENISOLA COREANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COREA, Repubblica Democratica Popolare di (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 77
Vocabolario
cultura
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
culturoso
culturoso agg. (iron.) Che si ammanta di un’aura culturale. ◆ A sinistra continuano a liofilizzare in slogan il pensiero del Papa sul comunismo «male necessario». Non solo si isolano tre parole dal contesto, a sua volta particolare di pagine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali