DAVARI, Gian Antonio Stefano
Anna Maria Lorenzoni
Nato a Mantova il 6 giugno 1836 da Domenico e da Gaetana Vermigli, dopo aver frequentato il corso di studi classici affiancò per qualche tempo il padre [...] .
Con un tale bagaglio di erudizione, il D. "sul finire del secolo scorso poteva dirsi una figura veramente rappresentativa della cultura mantovana" (A. Bellù, Il D. ...). A lui si rivolsero per quesiti e ricerche, fra i molti altri, studiosi come il ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] a Ginevra, nel '27 e nel '29, riprendendo più diretti contatti con i parenti e con uno dei centri più vivi della cultura europea.
Gli anni fra il '26 e il '29 sono quelli in cui rivela tutte le sue inquietudini, ed esprime una finale, accorata ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] Medioevo meridionale. Studi e ricerche, Messina 1994, ad ind.; Id., Federico II e M., in Federico II e le nuove culture. Atti del XXXI Convegno stor. internazionale, Todi, 1994, Spoleto 1995, pp. 303-317; M. Brantl, Kanzlei und Verwaltung unter König ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] "breve" alla guerra lunga, Torino 1990, ad indicem; L. Mangoni, Giuristi e politica. Il diritto come supplenza, in Stato e cultura giuridica in Italia dall'Unità alla Repubblica, a cura di A. Schiavone, Roma-Bari 1990, p. 335; F. Lanchester, Momenti ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] e scelta dottrina - ne abbia seguito con cura l'istruzione e lo abbia introdotto nei circoli più qualificati della cultura veneziana. Significativo, a questo proposito, è anche il matrimonio che procurò al D. appena ventitreenne: la moglie, infatti ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] moderati italiani e francesi, quasi centro di vita politica sociale e culturale frequentato anche da nobili liberali e uomini di cultura piemontesi in visita a Parigi, per i quali il C. continuava ad essere un punto di riferimento. Date le severe ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Antonio
Walter Maturi
Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...] . 1918, p. 104): "Lo storico, che non ha preparazione filosofica e che non è in contatto diuturno con la viva cultura del suo tempo, potrà lumeggiare, a seconda delle sue esperienze della vita sociale, alcuni aspetti della vita remota o attuale, ma ...
Leggi Tutto
GAR, Tommaso Angelo
Mario Allegri
Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] , secondo il G., fungere da volano di una solida e diffusa presenza statale nel campo dell'educazione e della cultura, soli potenziali fattori di una rinascita civile italiana.
Nel marzo 1867 ottenne la direzione dell'Archivio generale veneziano, cui ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Francesca Klein
Figlio di Iacopo di Francesco e di Oretta di Borgognone Gianfigliazzi, nacque intorno al 1328, come si trae dal frammento di un atto notarile relativo alla sua emancipazione [...] , n.; H. Hoshino, F. di Iacopo D. cittadino fiorentino del Trecento. La famiglia e l'economia, in Annuario dell'Istituto giapponese di cultura, IV (1966-67), pp. 29-119 (notizie biografiche alle pp. 29-68); V (1967-68), pp. 111-190; G. Brucker, The ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Lucrezia
Roberta Monica Ridolfi
Nacque il 21 luglio 1522, forse a Gazzuolo (o a Mantova), da Pirro, signore di Gazzuolo, fratello di Luigi, conte di Sabbioneta e da Emilia d'Annibale Bentivoglio, [...] poeticamente descritte), compiuto nel 1538 e pubblicato ad Agen nel 1545, nel quale ne lodava la bellezza, la modestia e la cultura. Inoltre, nelle Novelle del Bandello, la XXI della seconda parte è dedicata a Lucrezia.
Ma tutto questo non durò molto ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
culturoso
agg. (iron.) Che si ammanta di un’aura culturale. ◆ A sinistra continuano a liofilizzare in slogan il pensiero del Papa sul comunismo «male necessario». Non solo si isolano tre parole dal contesto, a sua volta particolare di pagine...