• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3602 risultati
Tutti i risultati [26041]
Arti visive [3602]
Biografie [9593]
Storia [3165]
Letteratura [2688]
Religioni [1696]
Archeologia [1497]
Diritto [1192]
Geografia [762]
Filosofia [678]
Temi generali [687]

Ušakov, Simon Fëdorovič

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Mosca 1626 - ivi 1686); dopo A. Rublëv è il più celebre maestro dell'antica pittura russa. Eseguì diverse commissioni dello zar e della sua corte, diresse anche la scuola di pittura [...] fu il primo artista russo a eseguire incisioni (I sette peccati capitali, Trinità, ecc.), importante testimonianza dell'apertura verso la cultura occidentale. Sue opere si trovano in maggioranza nella galleria Tret´jakov e nel Museo Storico di Mosca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSCA

SEMEGUINI, Pio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SEMEGUINI, Pio Italo FALDI Pittore, nato a Quistello di Mantova il 31 gennaio 1898. Ebbe una giovinezza agitata da interessi sociali; dopo un soggiorno in Svizzera, frequenti viaggi a Parigi e un tirocinio [...] gruppo di artisti in lotta, nelle mostre di Cà Pesaro, per un rinnovamento del gusto, in un piano di cultura europea, contro il verismo aneddotico tardo ottocentesco dominante nella provincia veneta. Attraverso il ripensamento dei primitivi e degli ... Leggi Tutto

De Chirico, Giorgio

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

De Chirico, Giorgio Bettina Mirabile Dipingere il mistero della realtà Il pittore Giorgio De Chirico nasce verso la fine dell'Ottocento in Grecia, dove subisce il fascino dell'arte antica, uno degli [...] e dell'infanzia, ma anche simbolo del viaggio e del desiderio di conoscere. In Grecia De Chirico è affascinato dalla cultura classica, dalla mitologia e dalle sculture antiche. Passione, questa, che lo accompagnerà per il resto della vita e popolerà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PITTURA METAFISICA – NATURE MORTE – ASTRATTISMO – CARLO CARRÀ – DADAISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Chirico, Giorgio (3)
Mostra Tutti

Tra immaginario e descrizione anatomica

Universo del Corpo (1998)

Tra immaginarioe descrizione anatomica Riccardo de Sanctis Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] ogni parte del mondo, fin nelle contrade più remote, e della scoperta e del confronto-scontro, spesso cruento, con etnie e culture differenti. Sono questi gli anni in cui si afferma definitivamente la borghesia, con il suo alto concetto di sé, con le ... Leggi Tutto

L'immagine del corpo nei nuovi media

Universo del Corpo (1998)

L'immagine del corpo nei nuovi media Antonio Costa Roy Menarini Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] mezzo e invita a riflettere sul rapporto che si instaura tra lo sviluppo della tecnica e i modelli di riferimento di una cultura e di una società. La fede nel valore conoscitivo del dato fotografico trova una sua conferma nell'ambito di un paradigma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI

VISIGOTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VISIGOTI M. Crusafont i Sabater Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti. Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] Racupel: territorio y procesos de transformación social entre los siglos VI y IX, ivi; M.L. Real, Portugal: cultura visigoda e cultura moçárabe, ivi.A. Arbeiter Monetazione L'irruzione dei popoli barbari in ampie aree dell'Impero romano determinò l ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – CITTÀ DEL VATICANO – CRISTALLO DI ROCCA – VALENTINIANO III – NUOVO TESTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISIGOTI (2)
Mostra Tutti

CORSI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSI, Carlo Nicoletta Cardano Nacque a Nizza l'8 gennaio 1879 da Achille, che era tenore. Fu fratello del soprano Emilia. Stabilitosi a Bologna, manifestò sin dall'infanzia uno spiccato interesse per [...] in Art d'aujourd'hui, V (1954), 3-4, p. 32; R. Pallucchini, C. C. (catal. d. mostra alla galleria del Circolo di cultura di Bologna), Bologna 1955; G. Raimondi, in C. C. (catal. d. mostra pers. alla gall. Strozzina di Firenze), Firenze 1955; G. Ballo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – FRANCESCO ARCANGELI – BIENNALE DI VENEZIA – CORRIERE DELLA SERA – FRANCESCO FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSI, Carlo (2)
Mostra Tutti

FIOCCHI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIOCCHI, Giacomo (detto Mino) Simona Pierini Nacque a Lecco il 28 sett. 1893 da Giulio e Giuseppina Cantù, quinto di otto fratelli di una famiglia di industriali, produttori di munizioni militari. Frequentò [...] presso la Scuola superiore del politecnico di Milano, diretta da G. Moretti. Questi era allora un importante esponente di quella cultura eclettica milanese da cui prese le mosse il liberty: il gruppo di giovani studenti, formato da G. De Finetti, E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GETA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GETA (Lucius [o Publius] Septimius Geta) B. M. Felletti Maj Figlio secondogenito di Settimio Severo e di Giulia Domna, nacque nel 189 d. C. a Roma. Ricevette il titolo di Cesare nel 198 e nel 209 quello [...] fu assassinato per ordine del fratello (febbraio 212). Pare fosse il prediletto della madre; gli storici gli attribuiscono cultura e civiltà di maniere, che lo rendevano accetto, specialmente in confronto alla rozzezza di Caracalla. In seguito alla ... Leggi Tutto

CARLO da Camerino

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CARLO da Camerino E. Simi Varanelli Pittore attivo nelle Marche e, secondo i più recenti studi, soprattutto nel fervido e ancora poco indagato ambiente artistico anconetano dell'ultimo quarto del Trecento [...] bolognese (peculiarmente vivi appaiono i rapporti con Andrea da Bologna, pittore operante anch'egli nelle Marche), la cultura artistica senese e in particolar modo con Pietro Lorenzetti.L'eclettico pittore dimostra di possedere un senso ancora ... Leggi Tutto
TAGS: GENTILE DA FABRIANO – SAN SEVERINO MARCHE – PIETRO LORENZETTI – ARCANGELO DI COLA – ALLEGRETTO NUZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO da Camerino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 361
Vocabolario
cultura
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
culturoso
culturoso agg. (iron.) Che si ammanta di un’aura culturale. ◆ A sinistra continuano a liofilizzare in slogan il pensiero del Papa sul comunismo «male necessario». Non solo si isolano tre parole dal contesto, a sua volta particolare di pagine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali