• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
9613 risultati
Tutti i risultati [26041]
Biografie [9593]
Arti visive [3602]
Storia [3165]
Letteratura [2688]
Religioni [1696]
Archeologia [1497]
Diritto [1192]
Geografia [762]
Filosofia [678]
Temi generali [687]

Càccia Dominióni, Luigi

Enciclopedia on line

Càccia Dominióni, Luigi Architetto, urbanista, designer italiano (Milano 1913 - ivi 2016). La sua opera architettonica si inserisce in quel settore della cultura milanese che, dagli anni Cinquanta, ha ricercato nel rigore tecnologico [...] e nel recupero della tradizione borghese i termini del proprio linguaggio: case in piazza S. Ambrogio (1949-50) e in piazza dei Carbonari (1963), uffici Loro e Parisini in Via Savona (1956), complesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIRIDIANA – ARENZANO – BOLOGNA – SAVONA

Weinreich, Uriel

Enciclopedia on line

Linguista (Vilna, Polonia, 1926 - New York 1967). Studiò alla Columbia University, dove insegnò (1952-67) lingua, letteratura e cultura yiddish. Nella sua opera più importante (Languages in contact, 1953; [...] trad. it. 1974) analizzò i rapporti tra due lingue usate alternativamente da uno stesso parlante, elaborando alcuni concetti divenuti poi fondamentali in sociolinguistica (quali quelli di interferenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – SOCIOLINGUISTICA – SEMANTICA – NEW YORK – YIDDISH

Lefèvre, Frédéric

Enciclopedia on line

Scrittore e giornalista francese (Izé, Mayenne, 1889 - Parigi 1949). Nel 1922 fondò il settimanale di letteratura e di cultura Les nouvelles littéraires di cui fu redattore capo. Scrisse romanzi e novelle [...] (Samson fils de Samson, 1930; Ce vagabond, 1936; Tentations, 1938; ecc.), saggi critici e filosofici (Georges Bernanos, 1926; Entretien avec Paul Valéry, 1927; Sources de Paul Claudel, 1927; Une nouvelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUISTI – MAYENNE – PARIGI

CANDIDI, Marianna

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANDIDI, Marianna Sergio Rinaldi Tufi Nacque a Roma il 3 febbr. 1756 da Giuseppe, medico dotato di notevole cultura umanistica, e da Maddalena Scilla, nata da una ricchissima famiglia siciliana (Agostino, [...] in poi, il salotto della C., al n. 310 di via del Corso in Roma, divenne uno dei punti d'incontro tra la cultura "romana" e gli intellettuali italiani e stranieri: tra gli altri lo frequentarono V. Monti (cfr. una sua lettera scritta il 27 marzo 1807 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOZZANO, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOZZANO, Ernesto Bruno Di Porto Nato a Genova il 9 genn. 1862, si formò da autodidatta un'eclettica cultura, al cui centro era la convinzione filosofica positivistica. Dopo aver pubblicato, con lo pseudonimo [...] impegno di erudito e delle ipotesi e teorie particolari da lui formulate, il significato complessivo della sua posizione nella cultura italiana sta nell'elaborazione di un "neorazionalismo spiritualista" (la definizione è del De Boni), nel senso che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALLAN KARDEC – METAPSICHICA – PSICOMETRIA – BILOCAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOZZANO, Ernesto (1)
Mostra Tutti

Praz, Mario

Enciclopedia on line

Critico e saggista italiano (Roma 1896 - ivi 1982). Personalità tra le più importanti nel campo dell'anglistica, indagò l'influsso della cultura italiana in Inghilterra e illustrò singole figure, aspetti, [...] della Russia; ha persistito nello studio dei rapporti tra arti visive e letterarie, dell'influsso della letteratura e della cultura italiana nell'Europa, con inclusione dei rapporti tra Italia e Inghilterra e del filone degli Inglesi in Italia, quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUNO MIGLIORINI – GIORNALE NUOVO – BRITISH MUSEUM – DECADENTISMO – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Praz, Mario (3)
Mostra Tutti

Turmeda, Anselm

Enciclopedia on line

Scrittore catalano (isola di Maiorca 1352 - Tunisi 1432 circa); francescano, studiò anche a Bologna e attinse largamente alla cultura italiana. Passò (1387) a Tunisi, dove si convertì all'islamismo e ricoprì [...] varî incarichi, tra cui quello di direttore delle dogane, interprete (targiumān), tesoriere e infine (1395) intendente del re Abū Fāris ῾Azīz, assumendo il nome arabo di ῾Abd Allāh at-Targiumān. Scrisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISLAMISMO – CATALANO – CATALANO – MAIORCA – BOLOGNA

Eminescu, Mihail

Enciclopedia on line

Eminescu, Mihail Poeta romeno (Botoşani 1850 - Bucarest 1889). La sua poesia attinge prevalentemente alle fonti popolari, in particolare religiose, della cultura romena, ma si è nutrita anche del romanticismo tedesco e [...] francese, della filosofia di Kant e Schopenhauer. Essa costituisce una sorta di spartiacque tra la letteratura romantica e la moderna letteratura romena e comprende lunghi poemi filosofici, improntati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TITU MAIORESCU – ROMANTICISMO – PERPESSICIUS – SCHOPENHAUER – PESSIMISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eminescu, Mihail (2)
Mostra Tutti

Cesari, Severino

Enciclopedia on line

Enrico Alleva Giornalista e editore italiano (Città di Castello 1951 - Roma 2017). Grande personaggio dell’editoria e della cultura italiana, ha studiato grazie a una serie di borse di studio per studenti [...] meritevoli, provenendo da un’umile famiglia di origine contadina. Ha mostrato sin da piccolissimo la sua passione per i libri e nel 1968 è diventato responsabile del settore culturale del “Quotidiano dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RITA LEVI MONTALCINI – AVANGUARDIA OPERAIA – CITTÀ DI CASTELLO – GIANNI RIOTTA – ENRICO ALLEVA

Lee, Spike

Enciclopedia on line

Lee, Spike Nome d'arte del regista statunitense Shelton Jackson Lee (n. Atlanta 1957), uno dei più significativi esponenti della cultura afroamericana nel cinema contemporaneo. Segnalatosi con la regia di She's gotta [...] have it (Lola Darling, 1986), ha poi diretto Do the right thing (1989), Mo' better blues (1990), Jungle fever (1991), nei quali compare anche come interprete, e Malcolm X (1992). Con Crooklyn (1994), Clockers ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI CANNES – OMONIMO ROMANZO – NEW ORLEANS – BROOKLYN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lee, Spike (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 962
Vocabolario
cultura
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
culturoso
culturoso agg. (iron.) Che si ammanta di un’aura culturale. ◆ A sinistra continuano a liofilizzare in slogan il pensiero del Papa sul comunismo «male necessario». Non solo si isolano tre parole dal contesto, a sua volta particolare di pagine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali