• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
679 risultati
Tutti i risultati [26041]
Filosofia [679]
Biografie [9597]
Arti visive [3603]
Storia [3168]
Letteratura [2690]
Religioni [1696]
Archeologia [1499]
Diritto [1192]
Geografia [764]
Temi generali [687]

Vèca, Salvatore

Enciclopedia on line

Vèca, Salvatore. - Filosofo italiano (n. Milano 1943 - Milano 2021), professore di filosofia politica all'Università di Firenze e, dal 1994, all'Università di Pavia, dove è stato preside (1999-2005) della [...] studiato la teoria della giustizia di J. Rawls, contribuendo a diffonderla in Italia in un tentativo di rinnovamento della cultura di sinistra dopo il crollo del marxismo. Della sua copiosa produzioone saggistica si citano qui: Saggio sul programma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANGIACOMO FELTRINELLI – SALVATORE VECA – MARXISMO – LAICITÀ – ITALIA

Agazzi, Evandro

Enciclopedia on line

Filosofo della scienza (n. Bergamo 1934); allievo di G. Bontadini, è stato prof. di filosofia della scienza dal 1970 nell'univ. di Genova, dal 1979 ordinario e attualmente prof. di filosofia teoretica. [...] e problemi di filosofia della fisica (1969); La geometria non euclidea e i fondamenti della geometria (1978); Il bene, il male e la scienza (1992); Cultura scientifica e interdisciplinarità (1994); Filosofia della natura, scienza e cosmologia (1995). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – INTERDISCIPLINARITÀ – LOGICA SIMBOLICA – COSMOLOGIA – BERGAMO

GIULIANO, Balbino

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GIULIANO, Balbino Nato a Fossano in Piemonte il 4 gennaio 1849, laureatosi in lettere e in filosofia nell'università di Torino, insegnò nei licei, nell'istituto superiore di magistero di Firenze, nell'università [...] politica dell'Italia (Firenze 1921); La formazione storica del fascismo (in Mussolini e fascismo, ivi 1927); Elementi di cultura fascista (Bologna 1929); La poesia di Giovanni Pascoli (ivi 1934), oltre a numerosi articoli, in Rivista di filosofia ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – GIOVANNI PASCOLI – FILOSOFIA MORALE – MARSILIO FICINO – TRASCENDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIANO, Balbino (4)
Mostra Tutti

Francesco Fiorentino e Felice Tocco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Francesco Fiorentino e Felice Tocco Simonetta Bassi «La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] cura di E. Garin, 2° vol., Firenze 1969, pp. 461-75. E. Garin, Felice Tocco alla scuola di B. Spaventa, in Id., La cultura italiana fra ’800 e ’900, Bari-Roma 1976, pp. 70-78. L. Malusa, Felice Tocco, in Id., La storiografia filosofica italiana nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH WILHELM JOSEPH SCHELLING – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – TERENZIO MAMIANI DELLA ROVERE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francesco Fiorentino e Felice Tocco (5)
Mostra Tutti

Tolleranza

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Tolleranza Carlo Augusto Viano 1. La fine della tolleranza Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] ulteriori, che potrebbero essere utili nel campo civile e religioso. A questo modo Milton ricuperava temi che erano propri della cultura puritana, in primo luogo l'idea che solo la libera convinzione può introdurre fede e verità tra gli uomini. Con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETICA E MORALE – TEMI GENERALI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONCILIO DI CALCEDONIA – SEBASTIANO CASTELLIONE – FEDERICO II DI PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolleranza (5)
Mostra Tutti

Lombroso, Cesare

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Cesare Lombroso Valeria Babini Caso eccezionale nella storia culturale italiana per la fama delle sue opere, discusse in tutto il mondo, Cesare Lombroso fu psichiatra, antropologo, sociologo, ma incarnò [...] , p. 230). È così che nella prefazione a La circolazione della vita manda un segnale ai lettori circa la svolta a cui la cultura italiana è chiamata: i più recenti esiti scientifici, tra cui, non ultimo, The origin of the species (1859) di Charles R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO STARRABBA MARCHESE DI RUDINÌ – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – FRANCESCO DE SANCTIS – SOCIOLOGIA CRIMINALE – ESERCITO PIEMONTESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lombroso, Cesare (5)
Mostra Tutti

Sloterdijk, Peter

Enciclopedia on line

Sloterdijk, Peter Sloterdijk, Peter. – Filosofo tedesco (n. Karlsruhe 1947). Laureatosi presso l’univ. di Monaco, è stato prof. dal 1992 di filosofia e teoria dei media presso la Hochschule für Gestaltung di Karlsrhue (rettore [...] dal 2003) e nel 2004 è diventato direttore dell’istituto di filosofia della cultura presso la Akademie der bildenden Künste di Vienna. La sua opera del 1983 Kritik der zynischen Vernunft (trad. it. 1990) ha avuto successo internazionale. Tra il 1988 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KARLSRUHE – TEDESCO – VIENNA

Alighieri, Dante

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Dante Alighieri Cesare Vasoli La mirabile costruzione della Comedia è l’esito del passaggio, attraverso le cosiddette opere minori, dal momento esistenziale e poetico della Vita nuova alla meditazione [...] crocevia, Firenze 1981. M. Corti, La felicità mentale. Nuove prospettive per Cavalcanti e Dante, Torino 1983. B. Nardi, Dante e la cultura medievale, nuova ed. a cura di P. Mazzantini, introduzione di T. Gregory, Roma-Bari 1983. M.T. d’Alverny, Notes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – RICCARDO DI SAN VITTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alighieri, Dante (11)
Mostra Tutti

bene e male

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

bene e male Anna Lisa Schino I valori e le norme per giudicare e agire Per il neonato bene è soddisfacimento dei propri bisogni primari (mangiare, bere, cure, affetto). Per il bambino bene è ciò che [...] di fronte agli altri delle nostre azioni e scelte. Bene significa seguire valori e norme condivisi dalla società e dalla cultura cui si appartiene Il bene per il bambino e per l'adulto Il neonato cerca presso la madre la soddisfazione immediata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: GIURISPRUDENZA – CRISTIANESIMO – AGIRE UMANO – ARISTOTELE – PLATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bene e male (7)
Mostra Tutti

Blumenberg, Hans

Enciclopedia on line

Filosofo tedesco (Lubecca 1920 - Altenberge, Vestfalia, 1996); ha insegnato nelle università di Kiel (1958-60), Giessen (1960-65), Bochum (1965-70) e Münster (1970-90). Influenzato dalla fenomenologia [...] , intesa non come mera figura retorica ma come autonoma categoria interpretativa radicata negli strati più profondi di ogni cultura e operante in gran parte della conoscenza e dell'esperienza umane. Attraverso l'individuazione di un insieme di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIGURA RETORICA – FENOMENOLOGIA – ERMENEUTICA – FILOSOFIA – LUBECCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Blumenberg, Hans (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 68
Vocabolario
cultura
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
culturoso
culturoso agg. (iron.) Che si ammanta di un’aura culturale. ◆ A sinistra continuano a liofilizzare in slogan il pensiero del Papa sul comunismo «male necessario». Non solo si isolano tre parole dal contesto, a sua volta particolare di pagine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali