• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
19 risultati
Tutti i risultati [328]
Lingua [19]
Lessicologia e lessicografia [5]
Letteratura [5]
Biografie [3]
Sport [1]
Cinema [1]
Comunicazione [1]
Giornalismo [1]

Parlamento incolto?

Lingua italiana (2014)

Quale sfoggio di cultura politica! Silvio Berlusconi taccia gli esponenti del Nuovo Centrodestra di essere utili idioti della sinistra. Angelino Alfano replica che Berlusconi non è riuscito a compiere [...] la cosiddetta “rivoluzione liberale” perché si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Il giornale, scuola di lingua e di cultura

Lingua italiana (2013)

Per fare in modo che, dopo il grande linguista Gianfranco Contini, nessun altro possa permettersi di considerare «sprezzantemente» essudati«i parti letterari dei propri scolari», come ricorda Luca Serianni a p. 9 nel suo importante Leggere scrivere ... Leggi Tutto

La verità del falso. Il falso letterario tra cultura e storia linguistica

Lingua italiana (2012)

di Sandra Covino*Le falsificazioni si possono considerare un fenomeno antropologico: presuppongono infatti la tendenza, riscontrabile in tutte le epoche e le culture umane, a ingannare e a lasciarsi ingannare. [...] I moventi possono essere i più vari: da ... Leggi Tutto

Le nuove grammatiche italiane nella lingua aggrovigliata

Lingua italiana (2011)

di Giuseppe Patota*Nel 1987 due studiosi tedeschi, Horst Geckeler e Dieter Kattenbusch, scrissero (con ragione) che l’italiano apparteneva al circolo infelice delle grandi lingue di cultura descritte in [...] modo carente, privo com’era di una grammatica ... Leggi Tutto

Numeri e Numbers nelle espressioni idiomatiche da lingua a lingua

Lingua italiana (2011)

di Erling Strudsholm* Tradurre da una lingua all’altra implica anche la traduzione da una cultura all’altra. Perfino quando si tratta di lingue con un sistema linguistico simile, le scelte linguistiche [...] nella traduzione non possono sempre mantenere q ... Leggi Tutto

Pizza e maccheroni: la cultura alimentare italiana vista attraverso le denominazioni dialettali

Lingua italiana (2010)

di Francesco Avolio*Vent’anni di iniziativeL’interesse per i vari aspetti della cultura alimentare italiana, che, nei suoi prodromi, è riconoscibile in alcune iniziative sorte fra la fine degli anni Ottanta [...] e l’inizio dei Novanta (con la nascita del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Patria

Lingua italiana (2010)

di Maria Vittoria Dell’Anna*«Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita, lingua, cultura, storia e tradizioni» (Dal Vocabolario della lingua [...] italiana Treccani)In auge con CiampiLa paro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Una bibliografia

Lingua italiana (2010)

a cura di Marcello RavesiAccame, Felice, Esplicito ed implicito nella designazione dell’evento calcistico, in Football. I domini del calcio: memoria, cultura, comunicazione, Firenze, Artificio, 1990, pp. [...] 127-32.Ajello, Nello, La lingua cambia ci pen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

L'anglicismo nel passato (fino agli anni del boom)

Lingua italiana (2010)

di Leonardo Rossi*La storia dei rapporti linguistici e culturali tra Inghilterra e Italia prende forma e consistenza nel Cinquecento, con un bilancio a netto favore dell’italiano. Mentre la cultura italiana [...] vive le ultime fasi del Rinascimento, John ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
cultura
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
culturoso
culturoso agg. (iron.) Che si ammanta di un’aura culturale. ◆ A sinistra continuano a liofilizzare in slogan il pensiero del Papa sul comunismo «male necessario». Non solo si isolano tre parole dal contesto, a sua volta particolare di pagine...
Leggi Tutto
Enciclopedia
cultura
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo della personalità, contribuendo ad arricchire...
ateriana, cultura
Cultura paleolitica dell’Africa settentrionale, che prende il nome dalla stazione di Bir el-Ater (Algeria). È caratterizzata da strumenti peduncolari, soprattutto punte, raschiatoi e grattatoi. Evidenze dell’occupazione ateriana, compresa tra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali