subarrhatio cum anulo Consegna dell’anello dallo sposo alla sposa. Istituto di diritto romano, recepito dal diritto germanico, che faceva parte, insieme alla dexterarum iunctio e al bacio, delle tradizioni [...] familiari degli sponsali. L’anello testimoniava il versamento dell’arrha, la somma che, in caso di rottura del matrimonio, lo sposo avrebbe perso o avrebbe avuto il diritto di vedersi restituita, a seconda ...
Leggi Tutto
Confoederatio cum principibus ecclesiasticis
Werner Goez
Il celebre documento di Federico II rivolto ai principi ecclesiastici di Germania, datato 26 aprile 1220, ricevette solo nel sec. XIX il nome [...] con cui oggi è chiamato correntemente. Il documento esprime, da un lato, la gratitudine dello Svevo per il consenso accordato dai suoi interlocutori all'elezione al trono del figlio Enrico (VII); dall'altro, ...
Leggi Tutto
La compensatio lucri cum damno
Paolo Spaziani
Il presente contributo, movendo dalla ricognizione del principio pretorio della compensatio lucri cum damno, del suo fondamento e dei presupposti della [...] .
La ricognizione
L’espressione compensatio lucri cum damno designa la regola secondo la quale , Monateri, P.G., Gli usi e la ratio della dottrina della compensatio lucri cum damno.È possibile trovarne un senso?, in Quadrimestre, 1990, fasc. 2, 379. ...
Leggi Tutto
De arte venandi cum avibus
Anna Laura Trombetti Budriesi
Il trattato De arte venandi cum avibus, relativo alla caccia praticata con l'ausilio di uccelli rapaci, compilato da Federico II nel corso di [...] a cura di A.L. Trombetti Budriesi, Roma-Bari 2000; 'L'art de chasser avec les oiseaux', le traité de fauconnerie 'De arte venandi cum avibus', a cura di A. Paulus-B. van den Abeele, Nogent-le-Roi 2000; sul 'secondo' Falkenbuch di Federico II e sulla ...
Leggi Tutto
Drammaturgo inglese (Newnham-cum-Badby presso Daventry, Northamptonshire, 1605 - Blatherwick 1635). Si laureò a Cambridge, dove fece amicizia con Ben Jonson, e si rese noto per i suoi versi inglesi e latini: [...] Aristippus, or the jovial philosopher (1630) è una divertente disputa sui meriti rispettivi della birra e del vino bianco. Rappresentò a Whitehall (1631 circa) il dramma pastorale Amyntas (sulle orme di ...
Leggi Tutto
Così è chiamata la dottrina di Lutero e seguaci circa il modo con cui Cristo si fa presente nell'Eucarestia. Egli insegna che il corpo di Cristo coesista contemporaneamente col pane, nel pane e sotto il pane; conseguentemente nelle parole della consacrazione "Questo è il mio corpo", il pronome questo avrebbe soltanto valore di avverbio. Il concilio di Trento condannò questa dottrina, definendo che ...
Leggi Tutto
Società di sacerdoti o religiosi sottoposti ad una regola comune, approvata dalla Santa Sede; talvolta è così chiamata una sezione d'un ordine religioso che, oltre alla regola generale dell'ordine, segue una regola speciale (v. ordini religiosi). È anche il nome di quelle associazioni di laici, che, sotto il patrocinio della Vergine (v. mariane, congregazioni) o di un santo, si adunano per pratiche ...
Leggi Tutto
Si chiama coagulazione il processo per cui un albuminoide liquido si converte in una massa solida o di consistenza gelatinosa.
Coagulazione del sangue. - Quando il sangue di un animale superiore esce dai vasi in cui circola e si versa all'esterno, in pochi minuti (da 2 a 10) coagula. Il coagulo, dopo circa una mezz'ora, comincia a contrarsi, e da esso si separa un liquido di colore paglierino, che ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...